![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #42 (permalink) Top | |
User | Citazione: ![]() Secondo me o si va su un modello molto economico per iniziare la categoria e per spostarsi su modelli più performanti in un secondo momento, o per quel prezzo io andrei ad occhi chiusi sull'ELF. Pareri personali, comunque. | |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-08-2011 Residenza: Genova
Messaggi: 132
| Citazione:
Ciao Davide
__________________ Fatti non foste per vivere come bruti.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2011 Residenza: Genova
Messaggi: 132
| Sempre su consiglio di DPL , anche lui ha il Bobo, ho fibrato sempre con 48 anche l'ala intera, con un nastro da 80 sui fori per fissare l'ala. Questo lo ha reso un pelo piu pesante ma sopratutto resistente agli atterraggi nei nostri impervi pendii!!!
__________________ Fatti non foste per vivere come bruti.... |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Sulle istruzioni non è indicata fibratura ma se guardi il disegno sembra che le superfici di coda siano fibrate. In ogni modo io lo ho montato senza fibra di vetro in coda ed ho rotto entrambi i pianetti. A ricostruirli si impiega un attimo ma ti consiglio vivamente di fibrarli con la fibra di vetro più sottile che trovi, in questo modo acquistano la rigidità sufficiente a resistere quasi a tutto. La fibra da 48g già è molto pesante, se trovi qualcosa di più fine meglio. Tieni presente che ti ritroverai a doverlo zavorrare leggermente in punta perciò aggiungi meno peso possibile in coda. Io nel mio ho accorciato di un paio di centimetri il trave di coda al fine di ridurre la zavorra necessaria in punta che nel mio modello varia da 0 a 10g a seconda di dove volo. Non fibrare le ali! Sono molto robuste e la fibra di vetro presente in scatola messa nelle posizioni indicate è più che sufficiente a garantire una resistenza agli urti più che sufficiente. Il modello è decisamente troppo pesante già di suo, aggiungere peso non è assolutamente una buona idea. Io ho usato vetrificante per parquet molto diluito e dopo ogni mano, dopo aver carteggiato, verificavo con una goccia d'acqua se l'assorbimento era sufficientemente lento. Quando la balsa ha cominciato a smettere di assorbire l'acqua mi sono fermato. Credo di aver aggiunto un peso ridicolo con il vetrificante e il legno si è indurito molto. Assolutamente non usare i bowden con tirante in acciaio inclusi nella scatola, per questo modello sono dei macigni e ti obbligheranno ad aggiungere altri macigni in punta. Io ho usato il metodo del comando a tirare più molla nella superficie mobile; più precisamente ho utilizzato filo da pesca Dyneema più un elastico sempre da pesca come molla. Peso aggiunto ridicolo e funzionalità garantita. Per curiosità: dove pensate di utilizzare il Bobolink? |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Intanto che siamo in tema, dato che capita a fagiolo. Ho giusto rotto il mio Bobolink nel punto che vedete in foto. Mi suggerite il metodo più corretto per effettuare la riparazione? Ho già un'idea ma dato che non posso permettermi di sbagliare o di aggiungere troppo peso chiedo a chi più esperto di me. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dlg | montaviale | Categoria F3K | 91 | 11 marzo 10 23:28 |
dlg | aviostar | Categoria F3K | 1 | 13 aprile 09 00:42 |