![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
| Boreas elettrico
Vorrei prendere questo modello. Qualcuno lo conosce? Vorrei consigli sul set up. Staufenbiel BOREAS elektro voll-GFK 2,50m günstig online kaufen bei Staufenbiel
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2011 Residenza: Treviso
Messaggi: 326
![]() |
Sai che pure io lo ho adocchiato? Sottoscrivo la discussione perché sarei molto felice se qualche possessore del modello ci raccontasse come vola.
__________________ Gruppo Aerotraino Jonathan |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Nel frattempo ho mandato una e-mail a Staufenbiel chiedendo che motore abbinare. Loro consigliano il X-Max X36-L800 da 45 amp, 38 mm di diametro. A me il modello piace molto e credo che sia di buona/ottima fattura e qualità. Magari aspettiamo ancora un poco per vedere se qualcuno ne sa di più. Hai già pensato eventualmente a che servi montare?
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2011 Residenza: Treviso
Messaggi: 326
![]() |
Sì, i Dymond 1800 sulle ali (o gli equivalenti KST sono uguali solo rimarchiati). Per la coda non ci ho pensato. Per il motore io vorrei qualcosa di un po' più prestante rispetto a quello che consigliano loro, non dico che voglio un hotliner però mi piacciono le risalite vigorose ;-) Sai qual è il max diametro possibile del motore?
__________________ Gruppo Aerotraino Jonathan |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
| Citazione:
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2011 Residenza: Treviso
Messaggi: 326
![]() |
Il peso? non saprei... proviamo fare due conti: Modello 1250 gr Motore 250 gr Regolatore 150 gr Batteria 350 gr 6 servi, elica e minuteria varia 200 gr Circa 2200 gr se non ho sbagliato i conti, magari con un motore più piccolo riesci a stare sotto i 2 Kg. Se vuoi qui c'è una interessante discussione sui servi alari: http://www.baronerosso.it/forum/aero...rvi-alari.html
__________________ Gruppo Aerotraino Jonathan |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2011 Residenza: Treviso
Messaggi: 326
![]() |
Ho trovato questo video su Youtube: Boreas v. Staufenbiel - YouTube
__________________ Gruppo Aerotraino Jonathan |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Ai fini del volo il video dice ben poco. Per volare così va bene anche il Phoenix 2000 di hobbyking. Con 3S da 3300, il motore che consigliano loro, elica 14*6 il peso in odv è 2130 gr. A me piace sempre più. Credo che lo prenderò sicuramente.
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
A proposito qualcuno sa dire a che serve e come si usano le parti terminali degli alettoni, di pochi cm, staccate dagli alettoni stessi??
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-12-2011 Residenza: Treviso
Messaggi: 326
![]() |
Speravo che qualcuno più esperto di aerodinamica di me rispondesse. In attesa di una più competente opinione dico la mia. É un correttore di imbardata. L' imbardata é la rotazione del velivolo sull 'asse verticale. Quando si vira con gli alettoni un'ala genera più resistenza dell'altra e quindi l' aereo tende a virare dalla parte opposta come se si stesse usando il timone in modo contrario agli alettoni. É anche per questo che si usa mettere un differenziale sugli alettoni:si alzano più di quanto siabbassano. Quel piccolo profilo alare dovrebbe muoversi solo in alto e dalla parte opposta rispetto al corrispondente alettone x correggere la resistenza di quella semiala ed evitare l' imbardata. Spero di non aver detto troppe corbellerie. Vi prego di intervenire x confutare o confermare quanto ho scritto.
__________________ Gruppo Aerotraino Jonathan |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
compro sukhoi sebart 140 elettrico o katana 120 elettrico | VODAFONEONE | Compro | 0 | 24 novembre 11 21:46 |