![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
RG15 spessore 9% E224 spessore 10% HN163 spessore 8,65% Quando si confrontano i profili per fare una scelta non ha senso paragonare uno con spessore al 10% con uno spesso al 9%, oppure uno con camber 2% rispetto ad uno con camber 1,5%. E evidente che in questo caso le differenze possono essere grandi. Nel caso ad esempio del confronto tra l'RG15 con l'E224 rapportati tra loro risulta che l'RG15 ha molta meno resistenza (essendo più sottile) ed un'efficienza più alta mentre l'E224 raggiunge una portanza massima superiore (essendo più spesso). Se modifichiamo lo spessore dell'RG15 portandolo al 10% come l'E224, la sua polare è molto simile a quella dell'E224, ma nel caso dell'RG15 è più ampia ed i numeri danno ragione a lui (...come sempre!). Le stesse prove andrebbero fatte con le varie flappature per capire quale dei due profili risponde meglio. Dove l'E224 và abbastanza meglio dell'RG15 è in volo rovescio... ma quante volte ti troverai a stermicare in volo rovescio? Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 29-01-2005 Residenza: Catania
Messaggi: 207
| Citazione:
Semmai, oggi la fuso la rifarei in altro modo, non più col sistema bagnato su bagnato classico, a me da sempre qualche bolla di troppo. ![]()
__________________ vola, o mia Little Wing vola! | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 29-01-2005 Residenza: Catania
Messaggi: 207
| Citazione:
Il mio pensiero tuttavia va alle varie discussioni fatte sulle ali con corde strette (qui abbiamo 8.5cm!), ai consigli sull'uso di profili più sottili in estremità, alla ottimizzazione dello stallo e all'efficienza in relazione al carico alare. Penso che starò su un peso attorno a 2/2.2 kg finali. C'è chi sostiene che anche con poca condizione conviene avere un modello che viaggi veloce tra le poche correnti, c'è chi invece dice che è meglio avere più portanza a discapito delle prestazioni cattive.
__________________ vola, o mia Little Wing vola! | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Per la velocità di volo devi tener conto che le riproduzioni hanno una resistenza di forma elevata il che significa che penetrano meno l'aria, in questo caso la massa diventa il motore che lo fà avanzare traducendosi in inerzia. Certo non sarà mai un modello che spirala in termica attaccato al cabra (lo Swift non lo è) ma vedrai che se impari a lasciarlo correre può sfruttarle meglio di altri molto più lenti. In ultimo vorrei ricordare che quando è uscito l'RG15 (anni 80) veniva usato nelle gare FAI di elettrico su modelli da 2 metri che pesavano 5kg perchè avevano dentro 30 celle al NiCd cioè quasi 2kg di batterie. Erano certamente veloci, per l'epoca, ma stavano su benissimo. Ora non viene più tanto usato l'RG in quelle tipologie di gare solo perchè i modelli sono più leggeri e debbono essere più veloci quindi hanno optato per profili più sottili che hanno una minor resistenza di forma, ma... se avessero sfinato l'RG15... Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Profilo Swift | bernaroby | Aeromodellismo Alianti | 47 | 04 novembre 10 16:26 |
Quale motore su Swift? | stefanoxjx | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 18 maggio 09 23:18 |
Profilo varibile: quale profilo ? | aleall | Aeromodellismo Alianti | 24 | 13 marzo 09 16:30 |
Swift s1 da 2.60 AA quale è il profilo migliore | Pincue | Aeromodellismo Alianti | 5 | 23 luglio 08 21:56 |
Swift cantiere aperto che profilo? | fox24mdm | Aeromodellismo Alianti | 26 | 21 marzo 06 22:49 |