Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 giugno 14, 07:25   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
Citazione:
Originalmente inviato da x oni Visualizza messaggio
allora si apre un altro discorso: se fai un ala con alettoni come l'originale, viste le condizioni fiacche io userei E224, se invece magari ci metti anche i flap in modo da fare un profilo variabile fra radice ed estremità userei il 163
Le differenze tra i profili citati (RG15, E224, HN163) dipendono principalmente dalla diversa percentuale di spessore dei vari profili.
RG15 spessore 9%
E224 spessore 10%
HN163 spessore 8,65%
Quando si confrontano i profili per fare una scelta non ha senso paragonare uno con spessore al 10% con uno spesso al 9%, oppure uno con camber 2% rispetto ad uno con camber 1,5%. E evidente che in questo caso le differenze possono essere grandi. Nel caso ad esempio del confronto tra l'RG15 con l'E224 rapportati tra loro risulta che l'RG15 ha molta meno resistenza (essendo più sottile) ed un'efficienza più alta mentre l'E224 raggiunge una portanza massima superiore (essendo più spesso).
Se modifichiamo lo spessore dell'RG15 portandolo al 10% come l'E224, la sua polare è molto simile a quella dell'E224, ma nel caso dell'RG15 è più ampia ed i numeri danno ragione a lui (...come sempre!). Le stesse prove andrebbero fatte con le varie flappature per capire quale dei due profili risponde meglio. Dove l'E224 và abbastanza meglio dell'RG15 è in volo rovescio... ma quante volte ti troverai a stermicare in volo rovescio?
Claudio
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 giugno 14, 22:20   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di gnugo
 
Data registr.: 29-01-2005
Residenza: Catania
Messaggi: 207
Citazione:
Originalmente inviato da fabiovitti Visualizza messaggio
Grazie per le foto!
Un consiglio che vorrei dare:
un po' di carbonio lo avrei messo sul trave di coda (magari laminando una striscia tutt'intorno di 10cm) prima dell'inizio del verticale è sempre una parte molto sollecitata.
Ciao
Ma, in effetti quella parte è venuta abbastanza robusta, semmai è un pò debole la trave in mezzo tra karman e attacco timone, ma penso non sia grave.
Semmai, oggi la fuso la rifarei in altro modo, non più col sistema bagnato su bagnato classico, a me da sempre qualche bolla di troppo.
__________________
vola, o mia Little Wing vola!
gnugo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 giugno 14, 22:39   #13 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di gnugo
 
Data registr.: 29-01-2005
Residenza: Catania
Messaggi: 207
Citazione:
Originalmente inviato da Clabe Visualizza messaggio
Le differenze tra i profili citati (RG15, E224, HN163) dipendono principalmente dalla diversa percentuale di spessore dei vari profili.
RG15 spessore 9%
E224 spessore 10%
HN163 spessore 8,65%
Quando si confrontano i profili per fare una scelta non ha senso paragonare uno con spessore al 10% con uno spesso al 9%, oppure uno con camber 2% rispetto ad uno con camber 1,5%. E evidente che in questo caso le differenze possono essere grandi. Nel caso ad esempio del confronto tra l'RG15 con l'E224 rapportati tra loro risulta che l'RG15 ha molta meno resistenza (essendo più sottile) ed un'efficienza più alta mentre l'E224 raggiunge una portanza massima superiore (essendo più spesso).
Se modifichiamo lo spessore dell'RG15 portandolo al 10% come l'E224, la sua polare è molto simile a quella dell'E224, ma nel caso dell'RG15 è più ampia ed i numeri danno ragione a lui (...come sempre!). Le stesse prove andrebbero fatte con le varie flappature per capire quale dei due profili risponde meglio. Dove l'E224 và abbastanza meglio dell'RG15 è in volo rovescio... ma quante volte ti troverai a stermicare in volo rovescio?
Claudio
Come non essere daccordo.
Il mio pensiero tuttavia va alle varie discussioni fatte sulle ali con corde strette (qui abbiamo 8.5cm!), ai consigli sull'uso di profili più sottili in estremità, alla ottimizzazione dello stallo e all'efficienza in relazione al carico alare.
Penso che starò su un peso attorno a 2/2.2 kg finali.
C'è chi sostiene che anche con poca condizione conviene avere un modello che viaggi veloce tra le poche correnti, c'è chi invece dice che è meglio avere più portanza a discapito delle prestazioni cattive.
__________________
vola, o mia Little Wing vola!
gnugo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 14, 06:57   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
Citazione:
Originalmente inviato da gnugo Visualizza messaggio
Come non essere daccordo.
Il mio pensiero tuttavia va alle varie discussioni fatte sulle ali con corde strette (qui abbiamo 8.5cm!), ai consigli sull'uso di profili più sottili in estremità, alla ottimizzazione dello stallo e all'efficienza in relazione al carico alare.
Penso che starò su un peso attorno a 2/2.2 kg finali.
C'è chi sostiene che anche con poca condizione conviene avere un modello che viaggi veloce tra le poche correnti, c'è chi invece dice che è meglio avere più portanza a discapito delle prestazioni cattive.
Intanto ricorda che la Graupner faceva il fox di quella taglia con sopra l'RG15 e io l'ho visto volare elettrificato senza nessun problema, poi è vero che hai 8,5cm ma è altrettanto vero che ne hai 22 all'attacco quindi in media ve ne sono 15cm. Per quanto riguarda il peso io non scenderei assolutamente sotto ad un carico di 60g a dmq e non salirei sopra a 80g a dmq. il che significa che sei perfettamente dentro il peso che hai indicato tu. Altra cosa su cui starei attento è il DL che con l'RG15 deve stare ad 1° max 1,5° positivo per l'ala.
Per la velocità di volo devi tener conto che le riproduzioni hanno una resistenza di forma elevata il che significa che penetrano meno l'aria, in questo caso la massa diventa il motore che lo fà avanzare traducendosi in inerzia.
Certo non sarà mai un modello che spirala in termica attaccato al cabra (lo Swift non lo è) ma vedrai che se impari a lasciarlo correre può sfruttarle meglio di altri molto più lenti.
In ultimo vorrei ricordare che quando è uscito l'RG15 (anni 80) veniva usato nelle gare FAI di elettrico su modelli da 2 metri che pesavano 5kg perchè avevano dentro 30 celle al NiCd cioè quasi 2kg di batterie. Erano certamente veloci, per l'epoca, ma stavano su benissimo. Ora non viene più tanto usato l'RG in quelle tipologie di gare solo perchè i modelli sono più leggeri e debbono essere più veloci quindi hanno optato per profili più sottili che hanno una minor resistenza di forma, ma...
se avessero sfinato l'RG15...

Claudio
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Profilo Swift bernaroby Aeromodellismo Alianti 47 04 novembre 10 16:26
Quale motore su Swift? stefanoxjx Aeromodellismo Volo Elettrico 3 18 maggio 09 23:18
Profilo varibile: quale profilo ? aleall Aeromodellismo Alianti 24 13 marzo 09 16:30
Swift s1 da 2.60 AA quale è il profilo migliore Pincue Aeromodellismo Alianti 5 23 luglio 08 21:56
Swift cantiere aperto che profilo? fox24mdm Aeromodellismo Alianti 26 21 marzo 06 22:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002