Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 giugno 14, 15:23   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pareleu63
 
Data registr.: 10-02-2011
Residenza: ferrara
Messaggi: 243
Consiglio moto veleggiatore

Ho bisogno di un consiglio da parte di tutti gli addetti ai lavori.
Dopo una pessima esperienza con il SOLIUS, distrutto proprio ieri, modello con cui non sono mai riuscito a volare come si deve, modello che ha avuto grossi problemi di centraggio e stalli improvvisi (ma??????) non chè primo motoveleggiatore (unico volo discreto il collaudo) non mi voglio arrendere e vorrei un consiglio per un altro motoveleggiatore di pari grandezza o poco più anche non in polistirolo, vorrei sfruttare l'elettronica e il motore del povero solius (motore originale con elica 12x6).
Aspetto consigli.
Grazie a tutti.
Pietro
pareleu63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 14, 15:50   #2 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da pareleu63 Visualizza messaggio
Ho bisogno di un consiglio da parte di tutti gli addetti ai lavori.
Dopo una pessima esperienza con il SOLIUS, distrutto proprio ieri, modello con cui non sono mai riuscito a volare come si deve, modello che ha avuto grossi problemi di centraggio e stalli improvvisi (ma??????) non chè primo motoveleggiatore (unico volo discreto il collaudo) non mi voglio arrendere e vorrei un consiglio per un altro motoveleggiatore di pari grandezza o poco più anche non in polistirolo, vorrei sfruttare l'elettronica e il motore del povero solius (motore originale con elica 12x6).
Aspetto consigli.
Grazie a tutti.
Pietro
Non saprei dari certezza, di una possibile ricezione, da parte del nuovo, dei componenti riesumati dal Solius (che nn conosco), ma le dimensioni dell'elica, mi fanno sperare in una certa similitudine.

Con certezza nell'ottimità del "prodotto", come motoaliante ti consiglio l'Easy Glider della Multiplex, mi sembra 180 Cm.
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 06:49   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
Citazione:
Originalmente inviato da pareleu63 Visualizza messaggio
Ho bisogno di un consiglio da parte di tutti gli addetti ai lavori.
Dopo una pessima esperienza con il SOLIUS, distrutto proprio ieri, modello con cui non sono mai riuscito a volare come si deve, modello che ha avuto grossi problemi di centraggio e stalli improvvisi (ma??????) non chè primo motoveleggiatore (unico volo discreto il collaudo) non mi voglio arrendere e vorrei un consiglio per un altro motoveleggiatore di pari grandezza o poco più anche non in polistirolo, vorrei sfruttare l'elettronica e il motore del povero solius (motore originale con elica 12x6).
Aspetto consigli.
Grazie a tutti.
Pietro
Io riparerei il Solius e cercherei un aliantista in zona che ti sappia aiutare. Il Solius è perfetto se lo metti come suggeriscono le istruzioni. Conoscendolo mi sembra quasi impossibile che tu non ci sia riuscito a volare.
Claudio
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 13:28   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-01-2013
Residenza: Pietragrande (CZ)
Messaggi: 654
Citazione:
Originalmente inviato da pareleu63 Visualizza messaggio
Ho bisogno di un consiglio da parte di tutti gli addetti ai lavori.
Dopo una pessima esperienza con il SOLIUS, distrutto proprio ieri, modello con cui non sono mai riuscito a volare come si deve, modello che ha avuto grossi problemi di centraggio e stalli improvvisi (ma??????) non chè primo motoveleggiatore (unico volo discreto il collaudo) non mi voglio arrendere e vorrei un consiglio per un altro motoveleggiatore di pari grandezza o poco più anche non in polistirolo, vorrei sfruttare l'elettronica e il motore del povero solius (motore originale con elica 12x6).
Aspetto consigli.
Grazie a tutti.
Pietro
Con che modelli hai volato prima del Solius?
The Condor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 16:17   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pareleu63
 
Data registr.: 10-02-2011
Residenza: ferrara
Messaggi: 243
Rringrazio tutti per i vostri consigli.
@ Clabe, il solius purtroppo non è riparabile ha subito grossi danni, unica cosa salva le ali perchè si sono sganciate, sistema fantastico, non è che non ci sono riuscito a volare, ma risultava molto nervoso e strano ma vero si buttava in picchiata senza ragione come se stallasse senza preavviso, solo il volo del collaudo è stato soddisfacente. Questo comportamento ha cominciato ad averlo dopo un atterraggio non proprio soft e non sono riuscito a toglierlo.
@ The Condoe, volo con jet elettrici, trainer e poco 3D questo è il mio primo motoveleggiatore comunque sone già 6 anni che ho ripreso a volare dopo una lunghissima sosta ma come si sa una volta imparato ad andare in bici non lo si dimentica più.
Ora sono di due idee o prendere una nuova fusoliera con relativa cappottina e sfruttare ciò che rimane del vecchio solius oppure, girando in rete ho visto il GAMA 2100 sport che mi sembra si possa avvicinare al solius.
Non so se conescete questo modello se si cosa ne pensate?
Ancora grazie.
Pietro
pareleu63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 16:24   #6 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Cercato e trovato, un filmato (pubblicitario) sul Solius e lo considero uguale all'EasyGlider, ha poche differenze, ha il ruotino (per imparare non serve), ed ha le baionette (mi sembra), ma "a grandi linee" è uguale all'EG.

https://www.youtube.com/watch?v=OGxAnxn1-tQ

C'è da valutare il consiglio datoti di ripararlo, i "plasticoni", nn si buttano, con un pò di ciano, oltre ad incollarti le mani, riassetti anche lui, certo nuovo è meglio, ma con un modello "rinato", farai dei tentativi che con uno nuovo non ti ci tenteresti.

Importantissimo è che ti trovi uno esperto, che sappia guidarti, già nella riparazione e poi nel volo, da solo non ci riusciresti, forse non bene ma lo ripareresti ok, ma poi da solo lo ripianti.

E lo stesso con uno nuovo, vai in un campo e cerchi di trovare st'aiuto, se ti propongono l'iscrizione, considera che sarebbe comunque cosa buona comunque assicurarti e di solito nei campi c'è questo "obbligo" (se non è compresa nell'iscrizione).
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 17:13   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pareleu63
 
Data registr.: 10-02-2011
Residenza: ferrara
Messaggi: 243
Citazione:
Originalmente inviato da m.mauro Visualizza messaggio
Cercato e trovato, un filmato (pubblicitario) sul Solius e lo considero uguale all'EasyGlider, ha poche differenze, ha il ruotino (per imparare non serve), ed ha le baionette (mi sembra), ma "a grandi linee" è uguale all'EG.

https://www.youtube.com/watch?v=OGxAnxn1-tQ

C'è da valutare il consiglio datoti di ripararlo, i "plasticoni", nn si buttano, con un pò di ciano, oltre ad incollarti le mani, riassetti anche lui, certo nuovo è meglio, ma con un modello "rinato", farai dei tentativi che con uno nuovo non ti ci tenteresti.

Importantissimo è che ti trovi uno esperto, che sappia guidarti, già nella riparazione e poi nel volo, da solo non ci riusciresti, forse non bene ma lo ripareresti ok, ma poi da solo lo ripianti.

E lo stesso con uno nuovo, vai in un campo e cerchi di trovare st'aiuto, se ti propongono l'iscrizione, considera che sarebbe comunque cosa buona comunque assicurarti e di solito nei campi c'è questo "obbligo" (se non è compresa nell'iscrizione).
Di solito li riparo i "gommoli" ma credimi è messo veramente male non so se convenga, comunque ho visto che si trova come ricambio la fusoliera e questa è cosa buona, con minima sesa si può avere il modello quasi nuovo visto che le ali sono perfette.
Già faccio parte di un gruppo e anche loro non si spiegano il comportamento che ha avuto e ti posso garantire che ci sono aliantisti con i fiocchi e contro fiocchi comunque grazie.
Pietro
pareleu63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 18:22   #8 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Ma allora, se ti è rapido e semplice, recuperare il modello, risistemalo e riprovaci, sarà quasi sicuramente un'errore di centraggio, che con la "botta" nell'atterraggio poco lieve che ha subito.

Magari si è spostato il pacco batterie, il quale essendo molto pesante, spostandosi di 2 centimetri, lo ha reso inguidabile.

Compra quindi la sola fusoliera, hai le ali, avrai anke il Piano di Quota, recuperi tutta l'elettronica, servi, motore, batteria, regolatore e se hai nel gruppo aliantisti esperti, chiedigli di fargli fare il primo volo.

Ciaooo
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 20:51   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-01-2013
Residenza: Pietragrande (CZ)
Messaggi: 654
Citazione:
Originalmente inviato da pareleu63 Visualizza messaggio
il solius purtroppo non è riparabile ha subito grossi danni, unica cosa salva le ali perchè si sono sganciate, sistema fantastico, non è che non ci sono riuscito a volare, ma risultava molto nervoso e strano ma vero si buttava in picchiata senza ragione come se stallasse senza preavviso, solo il volo del collaudo è stato soddisfacente. Questo comportamento ha cominciato ad averlo dopo un atterraggio non proprio soft e non sono riuscito a toglierlo.

Pietro
Da quello che scrivi credo di capire cosa è successo .... nell'atterraggio non da manuale hai piegato l'asta dall'alluminio all'interno della fusoliera, modificando così il diedro longitudinale di "qualche grado" in negativo. Ed è per questo che tendeva a picchiare senza un evidente motivo. Se hai ancora la fusoliera mettila su un piano e vedrai che è arcata.

Chi ti dice che l'easyglider è come il Solius lo dice solo per sentito dire e basandosi su video che lasciano il tempo che trovano, ma sono due cose totalmente differenti, non troverai mai un Aliante in "schiuma" migliore del Solius.

Io ho volato con l'Easyglider Pro, Phoenix 2000, Radian PRO e Solius per quanto riguarda gli alianti in schiuma.

Io ti consiglio di acquistare la fusoliera nuova e non te ne pentirai e ricordati che in questi modelli il motore lo devi usare solo ed esclusivamente per prendere quota e poi divertirti a veleggiare a cercare termiche. Inoltre il Solius è fenomenale anche in pendio e nelle acrobazie di base.

Ti allego una foto del mio Solius ;-)
Icone allegate
Consiglio moto veleggiatore-solius.jpg  
The Condor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 14, 21:11   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pareleu63
 
Data registr.: 10-02-2011
Residenza: ferrara
Messaggi: 243
Citazione:
Originalmente inviato da The Condor Visualizza messaggio
Da quello che scrivi credo di capire cosa è successo .... nell'atterraggio non da manuale hai piegato l'asta dall'alluminio all'interno della fusoliera, modificando così il diedro longitudinale di "qualche grado" in negativo. Ed è per questo che tendeva a picchiare senza un evidente motivo. Se hai ancora la fusoliera mettila su un piano e vedrai che è arcata.

Chi ti dice che l'easyglider è come il Solius lo dice solo per sentito dire e basandosi su video che lasciano il tempo che trovano, ma sono due cose totalmente differenti, non troverai mai un Aliante in "schiuma" migliore del Solius.

Io ho volato con l'Easyglider Pro, Phoenix 2000, Radian PRO e Solius per quanto riguarda gli alianti in schiuma.

Io ti consiglio di acquistare la fusoliera nuova e non te ne pentirai e ricordati che in questi modelli il motore lo devi usare solo ed esclusivamente per prendere quota e poi divertirti a veleggiare a cercare termiche. Inoltre il Solius è fenomenale anche in pendio e nelle acrobazie di base.

Ti allego una foto del mio Solius ;-)
Credo proprio che prenderò la fusoliera nuova, cpottina completa e via ancora con il solius.
Nel recuperare tutto, motore, elettronica, ecc mi sono accorto che la ricevente, una optima7, ha il cavetto dell'antenna praticamente troncato, non si capisce se il punto caldo è integro oppure interrotto, forse è stato questo a provocare il casino, manderò in assistenza la ricevente se non trovo il cavetto di ricambio visto che già lo smontato.
Ancora grazie a tutti.
Pietro.
pareleu63 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Moto veleggiatore in fibra "autocostruito" Davide72 Aeromodellismo Alianti 22 10 ottobre 12 18:36
consiglio su moto tattoohotel Motomodellismo 4 31 agosto 11 13:58
consiglio su moto DUFF. Motomodellismo 4 22 ottobre 09 17:44
Consiglio su moto aliante dcaccount Aeromodellismo Principianti 27 20 ottobre 08 12:02
Quale elica per il mio Moto Veleggiatore Chimera? AlexxZeta Aeromodellismo Alianti 21 18 aprile 08 15:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002