![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-12-2011 Residenza: Ferrara
Messaggi: 187
| Cappottina aliante
Salve a tutti! volevo chiedere qualche consiglio su come creare una cappottina per un aliante: è un modello in vetroresina del diametro nella parte anteriore di circa 70mm che nasce senza cappotta rendendo difficile il posizionamento della batteria che dovrebbe essere inserita dall'apertura delle ali, tempo fa ho deciso di praticare un'apertura con la forma classica di una cappottina a circa 40mm dal motore, e poi successivamente ho creato con una bottiglia una chiusura provvisoria.. ora vorrei creare una chiusura più carina magari in vetroresina, ma non avendola mai usata mi viene abbastanza difficile, poi ho notato che non posso "sovrapporre" la cappottina alla fusoliera perché così facendo si crea un bordino e l'elica richiusa si infila inevitabilmente sotto la cappotta.. quindi dovebbe venire un lavoro perfetto senza gradini.. mi rendo conto che alcune foto potrebbero essere utili a rendere l'idea, ma la macchina fotografica mi ha abbandonato ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
io avrei laminato, con distaccanti, fibra e resina direttamente sulla parte anteriore della fusoliera. Così sarei stato sicuro di rispettare le misure e la forma. Poi una volta decisa la forma della capottina, disegnandola sul pezzo laminato e tagliandola, avrei proceduto a tagliare la fusoliera con precisione. Lavoraccio da fare: creare il bordino dove hai tagliato la fusoliera per far si che la nuova capottina poggi bene, senza finire dentro la fusoliera. Come dire: tutto è fattibile, ma ci vuol tempo e tanta pazienza.. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
| Citazione:
hai risposto così bene ed a modino che non è mica da te ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Un metodo che definirei un poco ortodosso, ma non impossibile potrebbe essere quello di realizzare un striscetta di fibra di vetro, larga circa 1 cm, non stroppo spessa, diciamo max un paio di strati da 80g/m2 Quindi tagliarla a listarelle, alcune strette ed altre belle lunghe, quindi con tanta sana pazienza puntarle con della ciano sulla parte interna dell'apretura della cappottina, avendo l'accortezza che solo metà della larghezza sia incollata e l'altra metà che sporga verso l'apertura della cappottina, quindi per finire dare una laminata sul lato interno in modo da bloccare tutti i singolo pezzi, andando a creare un sottogiunto, in pratica il classico cordoletto, poi volendo, si potrebbe dare una laminata leggerissima anche per esterno, ma non lo vedo strettamente necessario. A questo punto una volta realizzata la cappottina, si appoggerà al filo della fusoliera senza creare fastidiosi gradini. Lo so che è un lavoraccio, e non saprei neppure se ne valga la pena, ma questa quantomeno è una soluzione per risolvere il tuo problema.
__________________ Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima f@b.io - FAI 15918 www.f5j.it - @F5JItalia |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Oddio.. ecco l' affiascato ![]() Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-12-2011 Residenza: Ferrara
Messaggi: 187
|
Grazie a tutti per le risposte. creare un appoggio all'interno della fusoliera non è un problema, quello che proprio non so fare (non saprei neppure da dove iniziare) è creare la cappotta in se.. anche perchè per rispettare la linea della fusa dovrebbe essere leggermente curva creando una bombatura verso l'alto nella parte centrale.. io ho letto in giro di gente che lavora un blocco di legno nella forma voluta e poi gli fa aderire col calore un foglio di lexan.. possibile? |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
ma avendo la fusoliera non tagliata... fai prima a far come dico io ;) se non vuoi star lì a pastrocchiare con le resine e vuoi la capottina trasparente puoi anche stamparla direttamente con il lexan sulla porzione di fusoliera dove poi andrai a creare l' apertura.. (in tal caso occhio a vernice e temperature in fase di.. "stampaggio") Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-12-2011 Residenza: Ferrara
Messaggi: 187
|
Ha caspita! così verrebbe una fi**ta! solo che immagino ci voglia un gran manico di falegname per fare una forma così precisa.. sicuramente ogni minima imprecisione del legno verrà inesorabilmente trasferita sulla plastica.. romperò leballea qualche falegname.. pasienza al limite mi manderanno a cagare.. comunque @ranox Mi rendo conto solo ora di essermi spiegato male ![]() purtroppo la fusa l'ho già tagliata.. ho aperto il foro per mettere le batterie.. e la parte che ho asportato è andata persa ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cappottina U CAN DO 46 | santafalk | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 1 | 30 agosto 09 09:30 |
Cappottina per aliante Protech 400 | maverikspy | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 09 agosto 09 17:56 |
Cappottina | Alfredofly | Aeromodellismo | 11 | 29 settembre 08 15:01 |
cappottina | radicea | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 17 | 14 giugno 05 00:31 |