
![]() | #11 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Come già detto il timone verticale è quello che teoricamente da meno problemi. Perciò servo baricentrico e cavetti pussss-pull= peso irrisorio all'estremità. Questo tipo di rinvio l'ho utilizzato a lungo sugli F3A con risultati positivi. Pure sull' elevatore sdoppiato.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
D'altra parte anche la soluzione con rinvii e squadretta alla base della deriva non è esente da inconvenienti; proprio di recente è capitato ad un amico che si era scollata la basetta dove era incernierata la squadretta. Risultato: elevatore inutilizzabile.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
![]() Riguardo alla curva del Bowdwn dipende dal tipo di bowen, dalle dimensioni del modello, dalla forma dello stabilizzatore verticale, della spazio interno, dal raggio della curva e dai punti di fissaggio. Non sempre è agevole depositare la colla e a volte succede che questa colla mal depositata salti via specialmente se la fuso è in fibra. Residui di distaccante possono essere pericolosi.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2006
Messaggi: 431
| ![]() il bowden lo ho sperimentato piu' volte; e che si dica quel che si vuole (anche col 'millerighe' della Sullivan) il lasco è sempre superiore a quello dei sistemi ad asta/rinvio; inoltre introduce una certa elsticità che nei delicati "profondità" non voglio vedere. Da anni uso aste e rinvii e non mi si è mai scollato nulla. Uso i bowden quando non ho spazi interni per lavorare; dove posso anche il pull-pull con doppio cavo di acciaio da pesca, e neanche qui, mai avuto rotture. Il problema messo in discussione però era altro... ![]()
__________________ ...FAVENTIBUS VENTIS... |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
concordo anche io: il comando dell'elevatore DEVE essere preciso, non ci piove. però sul direzionale rimango della mia idea che convenga tenere il servo vicino al cg e lavorare con tiranti o astine, volendo anche i bowden tanto imho non serve molta precisione sul direzionale ciao davide Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
coefficente di momento | centorame | Aeromodellismo | 8 | 18 febbraio 06 22:45 |
e giunto il momento | beppe- | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 23 novembre 05 17:12 |