![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Per quanto riguarda le polari lo sò bene che una volta non c'erano, sono quasi 40 anni che gioco con gli aeroplanini, ma dato che oggi ci sono, e se tu guardi quelle dei profili con cui stai volando ti accorgi che sono molto più reali di quanto si possa ipotizzare, non capisco perchè uno non ne debba tenere conto. In ultimo ognuno è padrone di pensare ed agire come crede soprattutto su un gioco come il nostro, io ho fatto semplicemente una domanda ed una considerazione. Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-01-2013 Residenza: Perugia
Messaggi: 274
| Risposta alla domanda : perchè il 203 ?
Premesso che di polari conosco solo gli Orsi !!! Dopo la battuta veniamo a fatti concreti: Claudio !! La scelta del E 203 è stata fatta mettendo a confronto altri profili tra i quali anche l' FX60-126 ed è risultato il più panciuto, una scelta visiva e non con dati alla mano ( anche perché non ci avrei capito nulla ). Danilo Ultima modifica di nenosprint : 04 maggio 14 alle ore 09:54 |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Dico solo che dedurre le caratteristiche di volo di un modello da una polare teorica di un profilo bidimensionale, ricavata al calcolatore (che ipotizza, se lo fa, una certa turbolenza, una certa rugosità del profilo, un modello teorico di laminarità del flusso, una funzione che ipotizzi come, dove e in che misura il flusso da laminare si trasforma in turbolento ecc.) mi sembra un'operazione per me abbastanza ardua. Valutato il profilo con questi presupposti lo devi far diventare un'ala, ci devi mettere una fusoliera, dei timoni e mandarlo in volo. Metti che a parità di disegno dell'ala, non costruisci a centine e longheroni ma la fai in polistirolo o addirittura in stampo. O, sempre a parità di ala, metti una fusoliera a bulbo con una sezione che è una frazione di quella originale. Dove va a finire la polare e le caratteristiche di volo che hai dedotto da questa? Il modello completo ha una sua polare che dipende da una infinità di fattori e solo in minima parte dalla polare del profilo alare. Solo questo vorrei dire.
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Sarebbe come vedere la pagliuzza e non notare la trave. Le differenze tra un profilo ed un altro a volte sono abissali, perchè non tenerne conto ora che si può? Se nella costruzione variamo il profilo senza accorgene e perdiamo il 10%, per fare un esempio, questo lo perderemo con qualunque profilo e difficilmente ci può capitare di prendere un profilo catenaccio e trasformarlo in fantastico grazie ad un colpo di cartavetrata dato male. Se quello che ci viene richiesto è una costruzione molto curata del profilo, anche questa è una sfida che si può raccogliere, tanto più se usiamo la cnc per fare il kit di montaggio. Viviamo l'era della tecnologia, teniamo il computer sempre in tasca e lo usiamo per qualunque cosa, pretendiamo la radio open source e la telemetria, per fare quello che molto spesso con una normale 4ch avevamo sempre fatto e poi ci rifiutiamo di guardare una polare, ma veramente questo non ti sembra un paradosso? Se ne hai la possibilità prendi un profilo che non ti piace con il quale magari ti sei trovato male e confronta la sua polare con un altro che ti ha dato tante soddisfazioni poi ne riparliamo... Claudio Ultima modifica di Clabe : 05 maggio 14 alle ore 07:28 | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
http://www.aero.polimi.it/~cvv/bache...Pierro2006.pdf | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-03-2011 Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
|
Aggiornamento: L'URENDO il pomeriggio di sabato 10 maggio ha effettuato il IV° ed il V° volo di setting. Questo è il video del V° volo.
__________________ "Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein) |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-01-2013 Residenza: Perugia
Messaggi: 274
| Finalmente !!!
Dopo un po' di silenzio, ritorno per informarVi sugli ultimi sviluppi. Dall'ultimo messaggio ad oggi non ho fatto altro che modificare l'assetto di volo fino a trovare un ottimo compromesso. L'ultimo volo effettuato sabato pomeriggio è da ritenersi quasi perfetto, il modello ha un volo stabile e lento, non butta giù il muso, la prova dell'affondata è risultata ottima, si rimette in assetto benissimo non c'è bisogno di toccare il cabra. Ho guadagnato qualcosina nel peso, ho sostituito la baionetta d'acciaio con una di carbonio, 600 g. in meno, ho dovuto aumentare l'incidenza alare portandola udite ! udite ! a 4,5°, oggi quando ho fatto le misurazioni sono rimasto esterrefatto, ho ricontrollato due volte , l'assetto con cui ho volato sabato mi dice 4,5° di incidenza alare su una corda di 350 mm. mi sembra tantissimo ma lui vuol volare così. Con l'aggiustaggio del CG e tutte le altre modifiche sono riuscito a togliere circa 1 kg. di peso, ora il modello pesa 9,500 Kg. riconosco che è ancora tanto per un 4 metri ma ormai obeso è nato e obeso morirà. Grazie per l'attenzione concessami. Danilo asdGASP gruppo Aeromodellistico Sportivo Perugia https://www.facebook.com/#!/pages/As...778157?fref=ts |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.607
| Citazione:
Molto meglio un bel tubo di dural (o ancora meglio di ergal) riempito "a bestia" di roving di carbonio e fatto catalizzare nel forno, dai retta. Come peso stai lì, ma non ti si spezzerà mai. | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-01-2013 Residenza: Perugia
Messaggi: 274
| Citazione:
Danilo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |