![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| minestrone arthobby
in realtà voglio dividere gli ingredienti giusti per tipologia. come potete vedere ho preso due ARTHOBBY (una meraviglia a 4soldi), consultando il catalogo della ditta mi trovo di fronte ad un gran "minestrone" dove tutto è possibile. combinazioni variabili di ali, fusoliere, impennaggi. motore, non motore. ci ho messo tante nottate a risolvere il rebus, ed ora ho deciso. ho preso un THERMIC 2,5 coda v ed un SKY 2 ev ma singolarmente non mi paiono ben assortiti. mi spiego meglio: il THERMIC prevede l'ala dritta con alettoni all'estremità e niente flap, la coda a v e non contempla il motore. lo SKY un due metri ha giustamente alettoni, coda a v e motore. -primo: non mi garba la coda a V, via!; ed ecco due belle code a croce smontabili completamente (vedremo poi come). -secondo: il thermic nasce per termicare, per aiutarlo seziono l'estremità dell'ala dritta applicando due diedri multipli. L'alettone a differenza del flap non serve con grandi escursioni per termicare, quindi sposto la parte mobile sulla sezione centrale dell'ala dritta. fungerà da grande flap e per modeste escursioni (utilissime e di soddisfazione nel girare le termiche) da alettone in mix. decisione sofferta ma mi pare un ottimo compromesso, per stabilità ed efficacia, quando si gira nel "nulla" ed in atterraggio quando si ha un modello come questo che non dovrebbe venire mai giù. -terzo: si vola con un modello simile in condizioni marginali ed anche in pianura, allora sarebbe bene passare la fusoliera per il motore dello sky su questo, e dotarlo di un motorino onesto, non tosto, appena adatto all'uso diciamo. -quarto: lo sky, un due metri da divertimento, lo volerei quando, anche se la condizione non è eccellente, con un modellino così, non si scende mica. allora perchè farlo motorizzato? e quindi eredita il pod senza motore, a cappuccio del thermic. credo, e spero, con questo filtro di soluzioni, di assecondare svariate esigenze, pareri sono ben accetti, così come consigli per un motore non esuberante per qualche salita dalla pianura. in foto i modelli modificati appena imbastiti. Ultima modifica di dpl : 28 luglio 14 alle ore 16:10 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-08-2004
Messaggi: 445
| Citazione:
Come motore stai sui 150 watt/Kg. che non ti sbagli, anche oltre se vuoi una risalita più decisa... a parità di dimensione e wattaggio prendine uno che gira sui 750/900 giri/volt e ci metti su un'elica più grande che rende meglio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2009 Residenza: w il pendio
Messaggi: 311
|
E bravo Luca, mi piacerebbe proprio vedere cosa salta fuori... sicuramente dalle tue mani qualcosa di buono! Sono curioso di vedere gli sviluppi... aspettiamo news... P.s. hai cambiato completamente direzione nella scelta... |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
|
Sono ottimi modelli e direi che per le tue esigenze hai fatto la scelta giusta. Io avevo lo sky ev motorizzato ed era un gran modello. L'unica cosa io, potendo, (ma non so cosa avevi in testa te...) prendendo un termicatore da una parte, dall'altra avrei preso qualcosa di più brioso come il Velvet mi sembra che si chiami (che mi dicono voli veramente bene) Per il resto direi ok. Io sullo sky avevo un motorello cinese da pochi dollari e saliva appunto il minimo sindacale (in pendio l'avrò usato due volte in un anno forse neanche) Buoni voli, sono entrambi macchine fantastiche. Ciao Pierre
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
Vedremo, cercherò di costruirli al meglio. Intanto il thermic si becca un hacher... ![]() Uno dei motivi che mi hanno spinto all'acquisto e' quello di ABOLIRE DEFINITIVAMENTE i modelli in espanso che uso per pigrizia ed in condizioni marginali o critiche per il trasporto. Scegliendo arthobby direi che opto per una sostituzione "di classe" mantenendo quasi la versatilità di un gommolo, ripagando qualche carenza di praticita' e spensieratezza con un'abbondante incremento di prestazioni. Spero sia cosi'. Mi trovo ben fornito di veleggiatori in scala 1/4, ma al di la' di tre gommoli motorizzati non ho modelli diciamo da divertimento. E come ripeto dei gommoli, non ne posso piu', mi permettono di volare ovunque, ma mi lasciano lo stomaco vuoto. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
|
Il gommolo che avevi te era già tra i più (secondo me) prestazionali. Uno sky ev è senza dubbio più delicato per contro può volare più come piace a te. Il mio aveva le ali fibrate leggere come anche la coda e qualche rinforzino in fuso, quindi seppur più pesante non si è mai fatto un graffio. In realtà non sono così debolucci come si può pensare...lo Sky se lo lecchi come sai fare te credo starai sui 650 gr max 700. In atterraggio la massa è poca e se non atterri proprio sulle pietre o di punta è difficile fargli danni importanti. Per contro se lo accelleri non è un gommolo e ti permette quasi tutta l'acro classica (bei loop, scivolate d'ala, tonni relativamente belli se veloce etc.). Seguo curioso. Ciao
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
ciao pierre. molto incoraggianti le tue conclusioni. farli pesantini questi modelli mi pare un eufemismo, anche a fibrarli pesante... mi è arrivata la roba... spero che tra gli 8 hs65mg non ce ne sia qualcuno andato. il motore che ho preso è forse piccolo, ma mi aiuta a star leggero, un hacker 20-26m da 125w. prima di dargli tre celle voglio vedere con due come si comporta. non trovo dei grafici di funzionamento: motore-celle-elica-resa? non ce ne sono disponibili? |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-08-2004
Messaggi: 445
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
![]() anche io non li ho avuti per imparare, ma poi ne ho comprati parecchi per sondare pendii e luoghi impossibili, li ho caricati nella sacca e via, camminata senza meta e volo. ma concordo, voli attorno ad un picco di roccia, ma lo fai comunque con un giocattolino. le sensazioni possono sembrare buone, ma la sostanza del volo è poca poca. ps. ho trovato il programma per calcolare i risultati motore. ce di meglio, ma ad occhio avevo scelto, trovato e comprato quanto segue, e quello proverò. hacker 20 26m 1130kv lipo 2s 1000 fullpower elica aeronaut con pale cam prop 11x4 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Arthobby Tigra 1.4M | martini74 | Aeromodellismo Alianti | 6 | 15 marzo 13 12:41 |
ArtHobby THERMIC R.E.S. 2.5M | gianmariamazza | Aeromodellismo Alianti | 5 | 22 gennaio 13 12:18 |
ghost 1.1 arthobby | cantone11 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 09 settembre 08 01:05 |
lotus arthobby | david73 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 02 maggio 08 18:06 |
condor arthobby | cantone11 | Aeromodellismo Alianti | 8 | 05 giugno 07 21:15 |