![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
| Comandi ,elettronica e altro sui MAXI ALIANTI
Salve Amici pensavo di aprire un thread di discussione su come in base alle vostre esperienze avete deciso di strutturare al meglio il movimento delle parti mobili e non solo (mi interessa molto anche la parte elettronica) nei Maxi Alianti .....che hanno la caratteristica di avvicinarsi molto ai veri. La speranza e' che questo argomento cerchi di rendere sempre piu' sicure le nostre macchine volanti............vorrei che diventasse una sorta di collaborazione reciproca Comincio col descrivere il mio lavoro sugli alettoni dell'Habicht in scala 1/2.5 Il comando degli alettoni lunghi quasi 190 cm e l'elettronica e' stato da me curato nei minimi dettagli per non aver sorprese soprattutto durante le manovre acro e mi sono stati utilissimi i consigli e lo ringrazio dell'amico Marcoswift esperto aeromodellista soprattutto nelle costruzioni acro. Dopo l'assemblaggio l'alettone e' rimasto durante l'incollaggio della parte superiore con alifatica (previo ammorbidimento del balsa con acqua) per due giorni su un piano di legno perfettamente livellato e con dei pesi sopra per evitare qualsiasi svergolamento Ottenuto un alettone praticamente dritto come una spada si e' proceduto all'assemblaggio della parte elettronica L'alettone come l'originale costituito in un sol pezzo e' comandato da due servi JR 8511 da 15 kg l'uno Ogni servo fa capo al ad un JR Multibox che assicura il perfetto sincronismo degli stessi. I servi sono alimentati da due pacchi di batterie lipo da 2.100 A 7.2 volt uno per ala e la corrente viene ridotta e stabilizzata fra i 5/6 volt da un regolatore FlightTech FT8AVR molto completo con i due ingressi per le lipo e le due uscite stabilizzate che vanno poi direttamente ne multibox per alimentare i servi ,il tutto verra' poi sistemato in fusoliera. Il movimento degli alettoni e suddivso su sei perni misura grande dell Robart Mentre le squadrette autocostruite ricavate da una lastra di vetronite proiettano l'aggancio alla forcella direttamente al centro delle cerniere a perno Le squadrette in vetronite inserite in blocchetti di balsa sono poi assicurate ad incastro sia alla base che al fianco del profilo degli alettoni con uhu plus 24 ore con la quale sono stati incollati anche i perni Il collegamento fra la squadretta servi e alettoni e assicurato da forcelle da 3mm con asta filettata il tutto saldato a stagno con comando montato per avere un perfetto allineamento degli stessi Inutile dirvi che il sincronismo e il fine corsa dei servi e' perfetto nessuna torsione dell'alettone e veramente una grande forza la spinta dei due servi mentre il multistrato e' stato utilizzato sopra e sotto per ricoprire la fessura fra gli alettoni e l'ala uno strano metodo che pero' ha il pregio di bilanciare staticamente gli alettoni.....con conseguente sgravio di lavoro per I servi che non devono a riposo sostenere il peso del grosso alettone Saluti Alfredo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
allo scopo di aumentare l'affidabilità dell'elettronica di bordo, non era meglio installare servi HV ed eliminare un possibile anello debole? (meno cose ci sono e meno se ne rompono?) su un mio trainatore di 240cm di aa ho installato tutti servi HV e mi trovo veramente bene, anche per i consumi ridotti ho controllato le caratteristiche di quei servocomandi, sono studiati per funzionare a 4,8V quindi sconsiglierei di superare i 5-5,5V
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 27 ottobre 13 alle ore 00:57 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
|
.....dimenticavo ....il regolatore FlightTech FT8AVR lo si può mettere fra 5 e 6 volt , e' stato ovviamente messo sul voltaggio più basso. Tieni conto che se anche usi un pacco di batterie da 4 celle difficilmente dopo una piena carica riesci a stare a 4,8 volt di solito e' ben superiore ai 5 volt....sarebbe forse più corretto parlare di servi da alimentare con 4 o 5 celle.....discorso oramai superato dall'avvento delle moderne lipo e servi HV ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2006
Messaggi: 235
|
Purtroppo non sempre si possono usare tutti i servi HV.....ad esempio sul mio Spatz da mt.6,20 sono entrato in ricevente direttamente con i microservi degli aerofreni per ricevere i 5,1V della rx. Tensione quest'ultima che ho potuto settare dalla centralina Emcotec RV Mini Magic 6. Tutto il resto a 5,9V con servi digitali Graupner sulle ali (2 per semiala) ed Hitech in coda. Importantissimo, a mio avviso, far passare sempre in centralina i servi di sgancio e carrello. Ciao Marco Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
| Citazione:
Vola magnificamente .Ottimo anche il meccanismo Con le calamite x apertura e chiusura freni che riproduce l'originale.Lavoro pulito e sicuro come e ' nelle tue caratteristiche.Ottima anche la centralina Emcotec che sto usando sullo Swiss da molta sicurezza , ricordo che ha anche l'allarme sonoro in caso di scarica di un pacco . Pensando nell'ottica della massima sicurezza su alianti di un certo peso e dimensione in alternativa al Weatronic e disponibile la nuova Royal Power Box SRS con doppia ricevente e molte funzioni di regolazione servi e di possibilità come dicevi di montare servi di tutte le tipologie.Fra l'altro c'è anche un'omologazione x modelli over 20 ...,riporto qui sotto il testo integrale...che ne pensi x il prossimo aliante? Saluti Alfred. Another New Product from PowerBox-Systems which meets the Over 20kg Specification A revised Large Model Association Handbook was issued recently which gave details, amongst other things, of the guidelines relating to Over 20kg radio installations. The Guidelines explained that the technology of 2.4Ghz is fast moving and it was essential that the LMA kept pace with new developments. Over the last few months the PowerBox-Systems Company have introduced another system which is a further development on the PowerBox RRS 2 battery and 2 Rx inputs - which we already consider meets the minimum risk criteria. This new products are called PowerBox Competition SRS and Cockpit SRS and provide both, a 2 battery input and a Serial Receiver System (SRS) which utilises Spektrum quad Receiver decoder technology coupled to the Spektrum satellite aerial receiver facility. In essence the PowerBox SRS meets the dual receiver criteria when coupled with satellite aerial receivers. It has also been designed to meet the same criteria with the Futaba S-Bus system, Multiplex M-Link, Graupner Hott and Jeti Rx technology. It should be emphasised that it is not designed to work with Spektrum , Futaba, JR, or other types of stand alone Receivers the use of stand alone receiver systems still require the PowerBox RRS system to comply with the redundancy aspect of minimum risk. This PowerBox SRS system has already been approved for Over 25kg aircraft by other European aviation authorities Inspectors may soon be asked to approve this new product in Over 20kg installations and the Operating information and instructions about the product can be downloaded from the PowerBox website Tony Hooper LMA CAA Liaison Officer Ultima modifica di ALFREDO BORGHI : 28 ottobre 13 alle ore 00:08 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Doppio Servo Alettone
Anche io sto pensando a un modello 1:2.2 e ho un problema al quale non trovo risposta... montando DUE servi ("A" e "B") per alettoni (per avere una "riserva" in caso di blocco o guasto ad uno dei servi) l'altro resterà comunque condizionato al primo. Mi spiego meglio, se servo "A" va in blocco / corto circuito il servo "B" nulla potrà fare per fare muovere l'alettone in quanto il servo "A", bloccato, non lo farà' muovere... Allora, a questo punto ha senso montare due servi? LV-GDG |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
| Citazione:
Ultima modifica di ALFREDO BORGHI : 28 ottobre 13 alle ore 14:08 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2006
Messaggi: 235
|
........ci sono centinaia di aeromodelli al mondo con anche 3 servi per ala sullo stesso alettone, ma di certo il secondo od il terzo servo non sono studiati come "riserva", bensì vengono utilizzati per permettere al modello di poter rollare/virare con sicurezza! ![]() Se usi la centralina ed il servo A va in blocco (e di conseguenza anche il servo B ) potrai tranquillamente portare a terra il modello con gli alettoni dell'altra ala e con il timone. Senza centralina il corto circuito ti farà crollare la tensione delle batterie con le conseguenze che puoi ben immaginare. Ho visto anche qualche DG-800 con l'alettone / flap in un unico pezzo (come sul vero) ed essere azionato da servi con corse diverse...chi sa far lavorare bene i compositi può fare anche questo ![]() Ciao Marco PS: Gli alettoni sullo Spatz sono divisi in due pezzi.... ![]() Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Servi blue bird sui maxi da 50 cc | zappaj | Aeromodellismo Volo 3D | 7 | 18 maggio 11 20:38 |
Eurotour acrobazia maxi alianti Trento | danielep | Aeromodellismo Alianti | 41 | 27 maggio 10 21:45 |
Dubbio sui comandi da usare durante il primo volo!! | masterone1 | Aeromodellismo Principianti | 22 | 04 agosto 07 01:39 |
Tensioni e altro sui modelli elettrici | fabio46 | Aeromodellismo Principianti | 2 | 30 luglio 07 02:01 |