Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 gennaio 14, 16:55   #331 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Sicuro che vola lo stesso, solo che io mi immagino che nella costruzione degli alianti, se pur motorizzati, bisognerebbe cercare di risparmiare peso per avere un basso carico alare e sfruttare le termiche (se ne trovi).

L'mk2 è questo
http://www.baronerosso.it/forum/atta...foto-guppy.jpg

http://www.baronerosso.it/forum/aero...michetn-6.html

http://www.baronerosso.it/forum/aero...struzione.html

Building of Guppy MK2 - Ultralajt`s World of Flying

ciao
Più che se ne trovi (termiche), è saperle sfruttare.......Ho visto il Guppy Mk2 e l'impressione che ne ho avuto è buona, ma.......è piccolo e correrà molto e queste sue caratteristiche, lo rendono "difficile".


"prima" giocavo con modelli molto grandi (Pilatus 4,60 Mt.-ASH 25 5Mt tuttofibra), il Pilatus (che ancora vola, ad Ali sul Tevere), mi ha fatto vincere 2 coppe (x il modello più bello), una in un raduno di aerotraino, l'altra sul Monte-Subasio (PG). Per l'ASH25, nn ho avuto tempo, dopo poco ho avuto un incendio......addio!!

Dall'esperienza avuta nella guida dei grandi, ti dico che perdonano molto meno i piccoli, è pur vero che essendo una massa notevolmente più piccola, nn hai la spinta (durante l'urto dei Kili, del grande), ma parliamo di urto (eventualità rara), è della reattività del piccolo, che ti devi preoccupare (il grande è "lento" in tutte le situazioni), sia perdendo (quota), ke guadagnandola.

Ultima modifica di m.mauro : 09 gennaio 14 alle ore 17:00
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 16:57   #332 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da lucaferr73 Visualizza messaggio
Cià, per i piani di koda si

NON attacca bene la colla sui film plastici!!
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 18:27   #333 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lucaferr73
 
Data registr.: 05-08-2011
Residenza: San Marcello PT
Messaggi: 311
Citazione:
Originalmente inviato da m.mauro Visualizza messaggio
NON attacca bene la colla sui film plastici!!

La parta inferiore, dei pianetti di coda,dove abbiamo già fatto il taglio con la giusta inclinazione per incollarlo con epoxi sulla vetronite e poi sul trave in carbonio, non si sono rivestiti sono in balsa nuda pronta x l'inkollaggio
lucaferr73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 18:46   #334 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da lucaferr73 Visualizza messaggio

La parta inferiore, dei pianetti di coda,dove abbiamo già fatto il taglio con la giusta inclinazione per incollarlo con epoxi sulla vetronite e poi sul trave in carbonio, non si sono rivestiti sono in balsa nuda pronta x l'inkollaggio

Allora ok, io lo ho già pronto, quello che mi manca, è il quanto per fare la centrale Sinistra.....Già cominciata (avrai visto le foto), ma mi è stato detto da Paolo (Easy-CNC), che la consegna è prevista o Venerdì, oppure Lunedì.
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 20:47   #335 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Citazione:
Originalmente inviato da m.mauro Visualizza messaggio
Dall'esperienza avuta nella guida dei grandi, ti dico che perdonano molto meno i piccoli, è pur vero che essendo una massa notevolmente più piccola, nn hai la spinta (durante l'urto dei Kili, del grande), ma parliamo di urto (eventualità rara), è della reattività del piccolo, che ti devi preoccupare (il grande è "lento" in tutte le situazioni), sia perdendo (quota), ke guadagnandola.
Ma scusa, lo xiton quanto grande è?
Il guppy mk2 che sto facendo è 1.7m di ala, non è piccolissimo.
Ha altre due ali, una da 1.5 ed una da 1.7 senza alettoni ma con diedro.
Quella da 1.7m è una via di mezzo tra la 1.5 (veloce) e la 1.7 diedro (voglio gli alettoni..)
Considera che adesso sto volando (poco) con un bixler in epo di HobbyKing.
Il guppy mi sembrava molto bello, come forme e come dimensioni.

Vedremo
ciao!


Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 21:40   #336 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lucaferr73
 
Data registr.: 05-08-2011
Residenza: San Marcello PT
Messaggi: 311
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Ma scusa, lo xiton quanto grande è?
Il guppy mk2 che sto facendo è 1.7m di ala, non è piccolissimo.
Ha altre due ali, una da 1.5 ed una da 1.7 senza alettoni ma con diedro.
Quella da 1.7m è una via di mezzo tra la 1.5 (veloce) e la 1.7 diedro (voglio gli alettoni..)
Considera che adesso sto volando (poco) con un bixler in epo di HobbyKing.
Il guppy mi sembrava molto bello, come forme e come dimensioni.

Vedremo
ciao!


Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
Cià, lo xiton è 1700 mm di apertura alare
lucaferr73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 14, 21:57   #337 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Ma scusa, lo xiton quanto grande è?
Il guppy mk2 che sto facendo è 1.7m di ala, non è piccolissimo.
Ha altre due ali, una da 1.5 ed una da 1.7 senza alettoni ma con diedro.
Quella da 1.7m è una via di mezzo tra la 1.5 (veloce) e la 1.7 diedro (voglio gli alettoni..)
Considera che adesso sto volando (poco) con un bixler in epo di HobbyKing.
Il guppy mi sembrava molto bello, come forme e come dimensioni.

Vedremo
ciao!


Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
In effetti lo Xiton è 170, ed è piccolo, nn lo ritengo un grande modello, io lo sto realizzando, in quanto spero sia il mio "punto di riavvio", se vado.... dopo dello Xiton, sarebbe mia intenzione passare al Withe Trush (3 metri) e li già inizierei ad avere un modello di dimensioni accettabili.

Ho già "quasi" pronti, due ASK21, uno motoaliante elettrico (2,60 Mt.), l'altro (per il quale c'è molto da fare), è un aliante "classico" ala poli+impiall. e fuso in fibra.

Non ricordo se fu un regalo o la comprai da Marcello Paolo (BZ), incaricai l'amico Michele Bertolaso, di "completarlo", mi fece le ali (su disegno del Fornaciari), gli avevo chiesto un motoaliante elettrico, ma lo fece solo aliante e unico aspetto negativo, è che nella consegna, dimenticammo la capottina, che per incompatibilità di orari, fra il suo lavorativo e quello della ditta per la spedizione, è dal mese di Settembre 2013, che aspetto.
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 14, 00:54   #338 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Citazione:
Originalmente inviato da m.mauro Visualizza messaggio
In effetti lo Xiton è 170, ed è piccolo, nn lo ritengo un grande modello, io lo sto realizzando, in quanto spero sia il mio "punto di riavvio", se vado.... dopo dello Xiton, sarebbe mia intenzione passare al Withe Trush (3 metri) e li già inizierei ad avere un modello di dimensioni accettabili.

Ho già "quasi" pronti, due ASK21, uno motoaliante elettrico (2,60 Mt.), l'altro (per il quale c'è molto da fare), è un aliante "classico" ala poli+impiall. e fuso in fibra.

Non ricordo se fu un regalo o la comprai da Marcello Paolo (BZ), incaricai l'amico Michele Bertolaso, di "completarlo", mi fece le ali (su disegno del Fornaciari), gli avevo chiesto un motoaliante elettrico, ma lo fece solo aliante e unico aspetto negativo, è che nella consegna, dimenticammo la capottina, che per incompatibilità di orari, fra il suo lavorativo e quello della ditta per la spedizione, è dal mese di Settembre 2013, che aspetto.
Quindi insomma si equivalgono..
A parte i piani di coda che se non sbaglio nello xiton sono a V mentre il guppy li ha classici..
Ma preferisco non addentrarmi in miscelazioni in coda, sono già imbranato con le mix degli alettoni e cabra...
mmauro sei messo bene anche tu!
Io sono rimasto senza radio per 3 mesi ed intanto ho:
Sistemato il Bixler (1.40 aa)
costruito un tuttala (1.20 aa)
messo in cantiere la trasformazione in elettrico (+ altro) di un Ariane aviomodelli (motoaliante 2.94 aa) che ho costruito 23 anni fa e che non ha mai volato
Messo in cantiere il guppy
Iniziato a organizzare un banco per taglio espansi
Basta
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 14, 12:16   #339 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Gli espansi, li ho visti tagliare sia a "mano", ke con il computer, il taglio con quest'ultimo (computer), lo ho visto fare in Alto Adige da un bravo collega.

E' un taglio di alta precisione, ma ancora ho una coppia d'ali, per un elettrico (ma nn grande), taglio fatto a mano, ma di una precisione sorprendente.

Tanto è che è mia intenzione, ricoprirlo in fibra, cioè non mettere il sottile strato di legno (impiallacciatura) e poi ricoprire il legno con la fibra.

NO....userò rivestire direttamente il poli, con uno strato di fibra (preventivamente realizzato su lastra di vetro, così ke avrà una parte lucida a specchio, mentre la parte "ruvida", userò uncollarla col sottovuoto, sull'anima in poli. (programmi di lavoro)!
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 14, 17:29   #340 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mac70
 
Data registr.: 08-06-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 613
Citazione:
Originalmente inviato da m.mauro Visualizza messaggio
Gli espansi, li ho visti tagliare sia a "mano", ke con il computer, il taglio con quest'ultimo (computer), lo ho visto fare in Alto Adige da un bravo collega.

E' un taglio di alta precisione, ma ancora ho una coppia d'ali, per un elettrico (ma nn grande), taglio fatto a mano, ma di una precisione sorprendente.

Tanto è che è mia intenzione, ricoprirlo in fibra, cioè non mettere il sottile strato di legno (impiallacciatura) e poi ricoprire il legno con la fibra.

NO....userò rivestire direttamente il poli, con uno strato di fibra (preventivamente realizzato su lastra di vetro, così ke avrà una parte lucida a specchio, mentre la parte "ruvida", userò uncollarla col sottovuoto, sull'anima in poli. (programmi di lavoro)!
Ciao, scusa una domanda, ma come fai a mettere la lastra di vetro sottovuoto?

Saluti
mac70 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002