![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #301 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-08-2011 Residenza: San Marcello PT
Messaggi: 311
| Citazione:
-sulla parte di sotto delle centine A ci va il rinforzo per il servo -i flap servono anche per rallentare in atterraggio, ma anche per avere un profilo variabile dell'ala e un rang di velocità diverse per fasi di volo ecc. ecc. -io metterò una lipo 3s da 1500mah okkio al motore il modello finito peserà 1 kg | |
![]() | ![]() |
![]() | #302 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 22-03-2008 Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
|
Allora.......i flap, sono/sarebbero utilissimi, se ben usati e cioè se si è in grado di riconoscere il momento adatto ad "estrarli". Possono modificare il profilo dell'ala facendola "galleggiare" di più, ma nn è un "salvagente", se c'è "buco di condizioni", il modello scende comunque. Okkio, che in atterraggio, non servono/si usano quasi mai e, semmai spesso si alzano. E' come avere 2 ali, nel senso che puoi ottenere una "velatura" maggiormente portante (cosa utile quando c'è poco), ma che poi chiusi i flap, torna ad essere quella di prima. Le centine A (solo le 4 centrali), due per parte, hanno "quell'ammanco", atto a ospitare le 2 piastrine (in comp. mult. da quasi 1 mm.), x i servi che muovono gli alettoni. Fresature presenti nella sola parte inferiore, in quanto per l'appunto, i servi vanno solo nell'intradosso, fra le prime 2 centine A Ultima modifica di m.mauro : 04 gennaio 14 alle ore 16:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #303 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-08-2011 Residenza: San Marcello PT
Messaggi: 311
| ![]() Citazione:
Ottima precisazione Mauro ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #304 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-11-2008 Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 335
| Citazione:
![]() "E' come avere 2 ali, nel senso che puoi ottenere una "velatura" maggiormente portante (cosa utile quando c'è poco), ma che poi chiusi i flap, torna ad essere quella di prima." ma quindi li devo miscelare con l'elevatore? creo di no... devo farli azionare con una leva? quindi solo in un punto fisso tipo "aperti" o "chiusi" ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #305 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 22-03-2008 Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
| Citazione:
Tipo.....prima posizione (dell'interruttore), = flap a zero seconda (o centrale), flap giù di 5 mm. terza posizione, flap giù di 15 mm. La miscelazione, è utilizzabile, ma stabilirne il quanto nn è semplice, vai a tentativi, anche xkè cambia ogni volta. Nella frase, intendevo, che l'uso dei flap, modificando di molto il profilo, ti fa avere un'altra risposta (come stessi guidando un modello diverso di qui avere 2 tipi di ali), uno ke "galleggia" di più (con i flap giù), oppure il classico comportamento (flap a zero). | |
![]() | ![]() |
![]() | #306 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Poi se vuoi aumentare leggermente la portanza, ad esempio per spiralare più lentamente all'interno di una termica, puoi abbassare leggermente i flap per poi livellarli nuovamente quando hai bisogno di velocità. In atterraggio li abbassi o puoi miscelarli con gli alettoni in configurazione butterfly (flap giù ed alettoni su o eventuali varianti sul tema). Quanto, come e se miscelarli con il piano di quota in configurazione butterfly dipende dal modello: fai delle prove con il piano di quota livellato e poi ti regoli di conseguenza. È con alianti in configurazioni del genere che ti rendi conto che radio a 6 canali con pochi mixer, per quanto buone, cominciano ad andarti strette.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #307 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-08-2011 Residenza: San Marcello PT
Messaggi: 311
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #310 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 22-03-2008 Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
| Citazione:
I 2 flap (dx-sx), comandati dalla leva del "gas", il motore (che tanto non ha bisogno del proporzionale), interruttore (on-off). | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |