![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #361 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2011 Residenza: roma
Messaggi: 339
|
Ciao a tutti, sono quasi alla fine della costruzione e sto facendo le prime prove di compatibilità e assemblaggio fra i vari pezzi. Guardando i disegni costruttivi però, mentre è abbastanza chiaro che è già previsto un fermo triangolare che blocca la posizione longitudinale dell'ala, non vedo niente che la blocca nella sua oscillazione sull'asse del rollio, dovuto al diedro dell'ala che appoggia sulla fusoliera "piatta". Prima di scegliere fra le infinite soluzioni personalizzate volevo sapere è già prevista una soluzione che non sono stato in grado di leggere ovvero qual'è la soluzione migliore che non vada a modificare il diedro longitudinale. Nel caso una foto o un disegno mi sarebbe molto utile per copiare bene. Grazie Ciao Domenico |
![]() | ![]() |
![]() | #363 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-01-2005
Messaggi: 4
| seguito del precedente intervento
Ho allegato alcune foto da cui si vede chiaramente che sono ancora molto indietro nella costruzione, spero di fare in tempo per la prima prova di gruppo. I longheroni alari bisogna lasciarli incollare in forma per almeno 12 ore altrimenti .... ricominci da capo e purtroppo ne ho dovuto fare uno alla volta perchè di profilati in alluminio e morsetti non ne avevo abbastanza
|
![]() | ![]() |
![]() | #364 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #365 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2007 Residenza: roma
Messaggi: 256
| Citazione:
se hai posizionati tutti i traversini correttamente, l'ala deve calarsi nella parte superiore non ricoperta dal rivestimento, esattamente col bordo d'uscita davanti al traversino della fusoliera e NON sopra! Così facendo, l'ala non scivolerà all'indietro durante le fiondate, perché ad impedirglielo ci penserà il traversino che gli fa da battuta. Nel disegno allegato in formato PDF, ci trovi la vista in pianta e la sezione "A-A" nella zona di appoggio dell'ala che va a chiarire (spero) ogni dubbio. Saluti
__________________ Volano pure i sassi, con un buon motore attaccato! | |
![]() | ![]() |
![]() | #366 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-04-2011 Residenza: roma
Messaggi: 339
| Citazione:
Ne approfitto per fare una domanda sul kit. Nella bustina sigillata ci sono vari pezzi. Il tondino per fissare gli elastici dell'ala, il gancio e le due piastrine di compensato, le squadrette per il verticale e l'orizzontale, e...... Ho visto che c'è una strisciolina di materiale sottile e flessibile...è per fare le cerniere? Poi c'è anche qualcos'altro che non riesco ad identificare. Non vorrei che mi avanzassero i pezzi!!! Grazie ciao Domenico | |
![]() | ![]() |
![]() | #367 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-11-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 741
|
Ciao Domenico, quella strisciolina che abbiamo messo nel kit va incillata sopra al bordo di uscita,nel punto doe passeranno gli elastici. quindi , non è altro che un piccolo aiuto a non far schiaccare nel tempo il balsa del bordo di uscita dagli elastici.... mi raccomando non metterci quelli verdi.... ![]() fabio
__________________ TOZZIFAN Ali sul Tevere - Fiano Romano - RM |
![]() | ![]() |
![]() | #368 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2007 Residenza: roma
Messaggi: 256
| Citazione:
Detti sfridi da 5mm, vanno incollati con la vena trasversale tra i due fianchi, come descritto nelle note sul disegno.
__________________ Volano pure i sassi, con un buon motore attaccato! | |
![]() | ![]() |
![]() | #369 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-12-2005 Residenza: volterra (PI)
Messaggi: 306
| capita solo a me?
Come da titolo, vorrei sapere se vi si è mai scollato il piano di coda. A me è già successo 3 volte ![]() ![]() Ivan |
![]() | ![]() |
![]() | #370 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2007 Residenza: roma
Messaggi: 256
| Citazione:
La giusta sequenza di lavoro, prevede la ricopertura delle parti fisse dei piani di coda e direzionale, poi il loro incollaggio reciproco, lasciando fuoriuscire il bordo di entrata della deriva al di sotto del piano orizzontale, poi quando il tutto é asciutto, si unisce alla fuso il tutto, incollando con alifatica o vinilica, sia il piano d'appoggio che il bordo che sporge e che va ad ancorarsi tra i due fianchetti. Se ci fai caso, sul disegno scaricato da Ali Sul Tevere, si vede la sua sagoma tratteggiata proprio dietro il fianchetto.
__________________ Volano pure i sassi, con un buon motore attaccato! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80. | pellikano | Aeromodellismo Categorie | 6111 | 29 ottobre 15 19:18 |
A TUTTO VINTAGE: Ovvero tutti gli aeromodelli degli anni '60/'70/'80/e poco'90. | pellikano | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 768 | 03 gennaio 15 17:09 |
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 1 | 04 luglio 10 20:09 |
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 0 | 23 maggio 10 08:26 |