Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 giugno 06, 20:52   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OttObismark
 
Data registr.: 02-09-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 392
Progressi fatti:
- arrotondato i terminali delle semiali in balsa
- sagomati i quadrelli di legno e praticati gli scassi nelle radici delle semiali
- incollato con la 5 min le due parti centrali dell'ala
Icone allegate
Building log: Castor 2,5m Arthobby-p1010161.jpg   Building log: Castor 2,5m Arthobby-p1010163.jpg   Building log: Castor 2,5m Arthobby-p1010164.jpg   Building log: Castor 2,5m Arthobby-p1010165.jpg  
__________________
Per aspera ad astra
OttObismark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:02   #32 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da OttObismark
Progressi fatti:
- arrotondato i terminali delle semiali in balsa
- sagomati i quadrelli di legno e praticati gli scassi nelle radici delle semiali
- incollato con la 5 min le due parti centrali dell'ala
Un'ala cosi bella meriterebbe un rivestimento sotto vuoto.....Scusate ma sono fissato!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:05   #33 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Vero! Ma... non si può avere tutto dalla vita!
A proposito, senza il vuoto, come si fissa la fibra sui bordi d'entrata e d'uscita?
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:09   #34 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Vero! Ma... non si può avere tutto dalla vita!
A proposito, senza il vuoto, come si fissa la fibra sui bordi d'entrata e d'uscita?
metti l'ala in orizzontale e fibri abbondante mettendo delle mollette in modo che l'abbondanza cada in verticale.una volta essicato tagli il di +.
Quando farai l'altro lato combaceranno perfettamente.
Si vede bene nel mio thread sul falco.
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:17   #35 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.897
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Vero! Ma... non si può avere tutto dalla vita!
A proposito, senza il vuoto, come si fissa la fibra sui bordi d'entrata e d'uscita?
La 25 g. non ha problemi è come se verniciassi.
Più facile che con la carta.

Hooo attenzione con il turapori può passare e rovinare il polistirolo (a spruzzo sei più sicuro, arriva quasi asciutto). Poi per diluire la resina meglio l'alcool magari metilico, l'acetone è peggio del diluente, se passa fa un disastro e poi non so se catalizza bene.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:26   #36 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine
metti l'ala in orizzontale e fibri abbondante mettendo delle mollette in modo che l'abbondanza cada in verticale.una volta essicato tagli il di +.
Quando farai l'altro lato combaceranno perfettamente.
Si vede bene nel mio thread sul falco.
In effetti avevo visto il tuo metodo, ma volendo pressare contemporaneamente sopra e sotto usando le controsagome(per questo chiedevo), non si può applicare il tuo sistema. Dovrei sovrapporre per 5-10 mm. Ma la pressione sui bordi, temo non sia granchè.
Mi consola quello che dice Favonio, sul tessuto da 25gr.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:29   #37 (permalink)  Top
td_2200
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
In effetti avevo visto il tuo metodo, ma volendo pressare contemporaneamente sopra e sotto usando le controsagome(per questo chiedevo), non si può applicare il tuo sistema. Dovrei sovrapporre per 5-10 mm. Ma la pressione sui bordi, temo non sia granchè.
Mi consola quello che dice Favonio, sul tessuto da 25gr.
Falla come dice Twentynine...se riesco vi posto le foto dell'Etalon AKA JKThermik
  Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:48   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OttObismark
 
Data registr.: 02-09-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 392
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
La 25 g. non ha problemi è come se verniciassi.
Più facile che con la carta.

Hooo attenzione con il turapori può passare e rovinare il polistirolo (a spruzzo sei più sicuro, arriva quasi asciutto). Poi per diluire la resina meglio l'alcool magari metilico, l'acetone è peggio del diluente, se passa fa un disastro e poi non so se catalizza bene.
Ma lo fate apposta per confordermi le idee, dite la verità

Cosa è meglio usare e con quale diluente:

1) il turapori (che se nn ricordo male contiene acetone) con diluente alcool metilico

2) UHU Hart diluita con nitro

Il mio obiettivo è quello di irrigidire ulteriormente l'ala e renderla + resistente alle piccole scalfiture.
Considerate poi che l'aereo sarà usato come termicatore in pianura e quindi non voglio fibrare tutte le ali aggiungendo peso.
__________________
Per aspera ad astra
OttObismark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:50   #39 (permalink)  Top
td_2200
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da OttObismark
Ma lo fate apposta per confordermi le idee, dite la verità

Cosa è meglio usare e con quale diluente:

1) il turapori (che se nn ricordo male contiene acetone) con diluente alcool metilico

2) UHU Hart diluita con nitro

Il mio obiettivo è quello di irrigidire ulteriormente l'ala e renderla + resistente alle piccole scalfiture.
Considerate poi che l'aereo sarà usato come termicatore in pianura e quindi non voglio fibrare tutte le ali aggiungendo peso.
NIENTE TURAPORI
ART DILUITA
  Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 06, 21:53   #40 (permalink)  Top
td_2200
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da td_2200
NIENTE TURAPORI
ART DILUITA
l'ala la DEVI fibrare e ti assicuro che il peso aggiunto è ridicolo...
ti faccio presente che in pendio "abbiamo" il tuo stesso modello ma NON elettrico...
sappi che in affondata corre...e tanto...
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ArtHobby castor 2,5 metri: qualche parere... OttObismark Aeromodellismo Alianti 9 02 maggio 08 12:15
A proposito del Castor paolodebernardi Aeromodellismo Categorie 10 18 gennaio 08 12:29
Castor 2.5 art hobby Bruno77 Aeromodellismo Volo Elettrico 3 09 gennaio 08 22:24
castor arthobby=jamara cantone11 Aeromodellismo Alianti 3 20 luglio 07 13:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002