![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #121 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
sicuro dove c'è la 160 devi stuccare: stucco francese diluito con acqua distillata sino alla consistenza del latte detergente. due mani incrociate con spatola di plastica da tappeziere. poi carteggi con 280 e vernici. non usare primer o aggrappanti vari: inutili e costosi, delaminano ancora peggio. la bcomp invece impregna direttamente il tessuto e se lo hai lasciato un poco scarico di resina diventa corpo unico essa stessa. se c'è l'80 o il 50 ultimamente non stucco, do due mani a rullo (quindi densa) di b componente poi due a spruzzo a finire. stacco le parti mobili solo prima dell'ultima mano. le stacco, le incerniero ed appunto spruzzo l'ultima mano leggera leggera diluita al 100%. che rimane lucidissima. | |
![]() | ![]() |
![]() | #122 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-12-2012 Residenza: Pieve Ligure (GE)
Messaggi: 450
|
Piccolo consiglio se non si ha lo spruzzatore (come me) e magari si vuole verniciare solo una piccola parte (ad es. per una riparazione) senza che si veda lo stacco tra il nuovo e il vecchio. Si vernicia tranquillamente a pennello con la bicomponente, 2 o 3 mani a seconda di quanto deve coprire, poi si carteggia con la 400 e a finire con la 1200 bagnata. Quindi una lucidata con pasta abrasiva .... il risultato è pari alla verniciatura a spruzzo. ![]()
__________________ Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #123 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-12-2012 Residenza: Genova
Messaggi: 87
|
Ho fibrato la parte inferiore della fuso di 160 ma intendo fibrare tutta la fuso di 80 quindi opterò per la biconponente e il rullo, il rullo.....che rullo usi Luca? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #124 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
Da "strizzare" sulla classica griglietta di plastica e bacinella. Trovi tutto al colorificio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #125 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-04-2010 Residenza: Genova
Messaggi: 441
|
Ciao Delo86, mi sembra che Tu abbia svolto un impeccabile lavoro, una bella fuso liscia liscia! Se ti può aiutare, io fibrai più di uno strato da 160 dal muso fino alla ruota e devo dirTi che grazie alla spessa fibratura ho evitato rotture a causa di atterraggi orribili e casini vari da me commessi. Se, come me, non sei ancora un asso del pendio non sottovalutare questo consiglio e fibra più strati per sicurezza.. Ciao e complimenti ancora |
![]() | ![]() |
![]() | #126 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-12-2012 Residenza: Genova
Messaggi: 87
|
Ciao roby non so se ti ricordi ma ci siamo conosciuti questa estate a granarolo eravamo in tre a volare senza grandi risultati, non c'era vento..😃 si qualche rinforzo in più di 160 lo metto... Grazie per il consiglio. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Schweizer 1-26e | ROBUZZO | Aeromodellismo Alianti | 303 | 25 aprile 12 00:43 |
Schweizer 1-26E scala 1:3,2 | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 14 novembre 09 14:51 |
Collaudo Schweizer 1-26e 1/2.5 | FRA73 | Aeromodellismo Alianti | 22 | 16 maggio 09 20:30 |
costruzione elevatore schweizer 1-26E | giulio_89 | Aeromodellismo Alianti | 15 | 01 aprile 09 17:48 |
Ancora schweizer 1 26E | 41fabio73 | Aeromodellismo Alianti | 18 | 29 aprile 07 00:07 |