Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 febbraio 13, 16:46   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Chi mi sa rispondere?

Buonasera a Tutti.
Scusate la domanda forse troppo semplice, vista la non molta esperienza che posseggo.
Vedendo questo fournier dalla coda si nota il piccolo alettone sul profondità:" A COSA SERVE?"
Grazie a Tutti Voi e complimenti per il grosso aiuto che date con questo bel Forum.
Icone allegate
Chi mi sa rispondere?-2013-02-19-15.57.49.jpg  
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 16:49   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
è il trim, noi ce l'abbiamo sulla tx e loro sulla parte mobile
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 16:57   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Wikipedia, in inglese. c'e' anche in Italiano, ma l'articolo e' piu' scarno e senza immagini, e il rotellone sulla console merita
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 16:58   #4 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Vetralla-volo dove mi capita
Messaggi: 1.645
Citazione:
Originalmente inviato da Roby Rondine Visualizza messaggio
Buonasera a Tutti.
Scusate la domanda forse troppo semplice, vista la non molta esperienza che posseggo.
Vedendo questo fournier dalla coda si nota il piccolo alettone sul profondità:" A COSA SERVE?"
Grazie a Tutti Voi e complimenti per il grosso aiuto che date con questo bel Forum.

Quoto il MASSIMOB, specificando...

Trattasi di un "compensatore", cioè un piccolo tratto della parte mobile, che ha le funzioni del nostro trim, cioè il "meccanico" addetto a questo tipo di regolazioni, se incentivato dal pilota, il quale lamenta una tendenza a pikkiare-cabrare dell'aereo.

Lo stesso meccanico, muovendo di pochi gradi la suddetta parte, correggerà l'aereo di quel poco ke sarà sufficiente, ad evitare il predetto difetto! Ciaooo
m.mauro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 13, 22:02   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Grazie a Tutti, non avevo dubbi che lo sapevate:-)
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 01:30   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
io non ti so rispondere ma mi metto a disposizione.
Scherzo, lo so.
il compensatore, cioè quel cazzamavero piccolo che sta sul cazzamevero grosso, si muove al contrario per alleggerire lo sforzo che si deve appiccare con la barra.

In alternativa, come compensatore, si usa un peso sporgente. Sarebbe bello poterlo disegnare, altrimenti non si capisce. Oh, non posso fare tutto io.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 08:50   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Peso sporgente?
E dove va messo? Ma scusate, se si muove al contrario come fa ad limitare lo sforzo sulla barra?
Giuro che non faccio più domande!
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 11:23   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider


Nella foto allegata si nota come parte delle superfici mobili si estende davanti alla linea di cerniera. Li va il peso sporgente. Come funziona? Pensa al comando di profondita': il peso del piano lo tira verso il basso, mettendo del peso nella parte sporgente si attenua questo effetto. Sui piani tutto mobile spesso si usa equilibrarli staticamente in modo che il baricentro sia sulla linea di cerniera, aiuta a limitare il flutter. Negli aerei veri senza servoassistenza rende i comandi 'neutri' a velivolo fermo.

La parte sporgente ha anche una funzione dinamica, ovvero quando le superfici sono investite dal flusso: mentre la parte dietro la cerniera tende a tornare a zero, la parte sporgente tende ad amplificare il comando. Queste forse sono opposte e si riduce lo sforzo necessario alle alte velocita'. A differenza dell'equilibrio statico, dal punto dinamico si preferisce restare sbilanciati in modo che i comandi tendano a tornare a zero. Tornando al tutto mobile, la linea di cerniera si mette piu' o meno al 25% della corda media aerodinamica.



Per gli alettoni invece (sempre parlando di aerei veri non servoassistiti) il bilanciamento statico viene da se, sono entrambi collegati meccanicamente allo stesso comando e quando uno sale l'altro scende. Per il bilanciamento dinamico si usa la stessa tecnica usata nei piani di coda, in alcuni casi si aggiungono delle appendici sotto l'ala (credo che le chiamino spade) che funzionano secondo lo stesso concetto, ovvero portare superificie davanti alla linea di cerniera.



Visto che stiamo divagando... le appendici che si vedono attaccate alle estremita' alari non hanno alcuna funzione aerodinamica. Sono delle guide, risultano piu' o meno allineate alla posizione della testa del pilota e si usano per 'traguardare' l'orizzonte in modo da avere riferimenti nelle manovre acrobatiche.

Sull'uso dei trim tabs per ridurre gli sforzi non sono ferrato, piuttosto che lanciarmi in improbabili elucubrazioni... passo
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 11:38   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giobalde
 
Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
Citazione:
Originalmente inviato da Roby Rondine Visualizza messaggio
Peso sporgente?
E dove va messo? Ma scusate, se si muove al contrario come fa ad limitare lo sforzo sulla barra?
Giuro che non faccio più domande!
Ciao Rondine.
La cosa è in effetti abbastanza semplice.

Per quanto riguarda la "compensazione" è la "Tecnica seguita per variare le caratteristiche aerodinamiche e/o inerziali di una superficie di controllo. La compensazione aerodinamica consiste nel ridurre, ed eventualmente annullare o addirittura invertire, i valori dei momenti aerodinamici di cerniera, mediante idonei dispositivi (compensatori). La compensazione statica riguarda invece i momenti statici rispetto all'asse di cerniera delle masse costituenti la superficie di controllo. La compensazione statica dicesi completa se l'asse di cerniera è baricentrico, evitando in questo modo che eventuali accelerazioni agenti normalmente alla traiettoria del velivolo possano determinare rotazioni delle superfici di governo. Queste vengono dette sovracompensate se il loro baricentro cade tra il loro bordo d'attacco e l'asse di cerniera. Di estrema importanza è infine la compensazione dinamica, generalmente ottenuta distribuendo convenientemente la massa di contropesatura lungo l'intera apertura della superficie di governo, in modo da far sì che l'asse di cerniera risulti asse principale d'inerzia della superficie stessa, che non tenderà così né a ruotare né a oscillare, qualunque siano le accelerazioni cui l'aereo risultasse comunque soggetto. Alla mancanza di adeguata compensazione dinamica è da attribuirsi buona parte degli incidenti che in passato portarono alla distruzione di numerosi aerei veloci."

Per quanto invece attiene al trim : "trim In aeronautica, aletta di compensazione, montata al bordo di uscita dei comandi di volo e manovrabile dal pilota, per mantenere stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo controbilanciando le azioni aerodinamiche generate sulle superfici di governo e stabilizzazione al variare delle condizioni e delle configurazioni di volo. L’operazione con la quale si regola la posizione delle alette in modo da mantenere l’assetto desiderato (per es. cabrato per la salita, picchiato per la discesa, neutro per il volo orizzontale), e grazie alla quale risultano ridotti gli sforzi di barra, è detta trimmaggio ."

Spero che i due rimandi (tratti da internet) possano chiarire i tuoi dubbi.
Per quanto riguarda la tua voglia di fare domande continua pure, che alle volte scaturiscono discussioni meravigliose.

Ciao giobalde
giobalde non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 13, 15:19   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Grazie davvero, ne avrei mille domande, visto che il percorso da modellista è iniziata da poco con la costruzione di uno Schweizer 1-26e. Quando prenderò un po di coraggio nel postare le foto abbinerò anche una tonnellata di domande, per la Vostra felicità...
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Chi esperto di radiocomandi sa rispondere??? Paolove Elimodellismo Elettronica 12 30 agosto 12 20:34
per vendere o per rispondere a chi vende frankus30 Segnalazione Bug e consigli 4 02 febbraio 11 11:07
rispondere mercatimo marco.z Segnalazione Bug e consigli 45 25 agosto 10 20:02
Primo volo: chi mi aiuta a rispondere alle domande che mi a fatto l'Elicottero? arruba Elimodellismo Principianti 18 30 luglio 08 00:29
chi mi sa rispondere?? celle CNC e Stampanti 3D 4 13 aprile 08 11:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002