![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2011 Residenza: Quingentole (MN)
Messaggi: 1.073
![]() | Novizio: domanda tecnica
salve a tutti, sono nuovo della sezione, di solito me ne rimango nella sezione elicotteri. Da un po' svolacchio con un Robbe Arcus, cedutomi da un amico modellista. Mi sto divertendo tanto che oltre alla batteria di serie, ne ho prese altre 4 per prolungare l'autonomia di voli possibili. La domanda è questa: Tecnicamente le due semi ali, si univano tra loro e si allineano con la baionetta in tubolare. Una volta unite che alternativa ho oltre allo scotch telato passato tra ala e ala sopra la fusoliera, per tenerele in sede? Purtroppo dove passano nella fuso c'è un pelo di gioco e senza scotch non rimangono ben salde, ma anche questo dopo qualche volo purtroppo tende a staccarsi. Qualche modifica da fare possibile? Inoltre sarei tentato da un Multiplex Cularis, potete darmi qualche opinione? Utilizzo prettamente in pianura, quindi con motorizzazione per portarlo in quota, ed allenarmi alla ricerca delle termiche nel periodo caldo. Grazie a tutti! CescoP.
__________________ Models:Tarot 450 Pro ~ T-Rex 600N ~ T-Rex 700N LE ~ MPX Solius ~ MPX FunCub ~ EFx Racer ~ FPV Drones ~ DJI Mavic Air. Radios: Hitec Aurora9 # FrSky X18 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2007 Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.143
| ![]() Citazione:
Il Cularis l'ho visto in pendio ( con aria calma ) e va benone, ma resta sempre un gommolo con pregi e difetti della categoria, per cercare le termiche in pianura forse è meglio un modello + prestazionale come profilo alare e range di velocità, cercare con un gommolo e cercare con un modello efficiente produce un risultato differente. Arnaldo | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 2.479
| Citazione:
Il nastro per tenere insieme le ali a volte lo si mette anche su modelli da 500, 1000€. Non è una questione di bassa qualità, certo il polistirolo essendo morbido prende gioco. Il velcro in mezzo fa spessore, piuttosto due magneti annegati nella radice dell'ala, ma piccoli, un 5mm di diametro basta. John
__________________ John OMG...WTF!!! Potrei anche darti ragione....ma poi saremmo in due ad avere torto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2011 Residenza: Quingentole (MN)
Messaggi: 1.073
![]() |
Grazie x le dritte ad entrambi, la soluzione di più nastro sul profilo alare x aumentarne lo spessore non ci avevo pensato,questa mattina provo. Le scelte Cularis o EasyGlinder erano dettate dal fatto che vorrei una cosa da montare in poco tempo, dal costo di gestione ragionevole, batterie 3S 2.2mA ne o già in casa...e ultimo ma importante, non frequento un vero campo volo ma un campo e basta! ![]() Se avete altri riferimenti come marca e modello su cui indirizzarmi sono tutt'orecchi! ![]() Ultima cosa, sono interessato ad un modello per Volo tranquillo, non acrobatico o estremamente veloce. Grazie A tutti!! CescoP
__________________ Models:Tarot 450 Pro ~ T-Rex 600N ~ T-Rex 700N LE ~ MPX Solius ~ MPX FunCub ~ EFx Racer ~ FPV Drones ~ DJI Mavic Air. Radios: Hitec Aurora9 # FrSky X18 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2011 Residenza: Torino
Messaggi: 2.479
| Citazione:
C'è chi come primo modello consiglia modelli ancora più semplici come l' easy star et simila, e chi vede meglio il radian pro. ho avuto solo l' easy glider, ma ho provato tutti e tre, riconfermo la mia scelta. montare si montano più o meno tutti nello stesso tempo, se non sono 2 minuti sono 3, metti un ala, infili la baionetta, metti l' altra, connetti i servi alari e sei in volo. Non c'è molto altro da fare a meno che tu non ti faccia il timone orizzontale smontabile. buoni voli J | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Cesco, mi pare di capire che sei all'inizo con gli alianti ma non con i modelli, avendo gia' esperienza con gli elicotteri. Io mi sono trovato nella stessa situazione e in volo non ho mai avuto problemi; ho impiegato un po' di tempo invece a perfezionare gli atterraggi. Visto l'uso che pensi di farne, non credo esistano differenze epocali tra un gommolo e l'altro; inoltre sono tutti soggetti a 'sbrindellarsi' con l'uso. Il mio consiglio e' di andare avanti con l'arcus finche' non ti senti sicuro, per poi prendere un modello piu' performante. Mi riferisco in particolare all'atterraggio, un conto e' crashare in maniera piu' o meno controllata, appoggiarlo con criterio e' un'altra cosa. Che ne so, un Top Model Gem o un'art hobby, poi quale e come allestirlo lo vedrai con calma e col consiglio di chi vola in pianura. P.S. guarda la firma, non sono certo un'antigommolo a prescindere. Il punto e' che in pendio dicono ancora la loro, in pianura... decisamente meno.
__________________ Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2011 Residenza: Quingentole (MN)
Messaggi: 1.073
![]() |
Di nuovo grazie x le info, al momento con l arcus mi sto allenando bene all atterraggio che devo dire non i viene mica male. Certo ho un arcus con su servettini turnigy 9g, e si comporta dignitosamente! Mi piacerebbe qualcosa con i flap magari e con piu apertura alare, per questo pensavo a quei due modelli citati. Per strutture in fibra diciamo che non credo di essere ancora pronto! ![]() Come store cosa mi consigliate? Jonathan o altro? Thanks!! CescoP
__________________ Models:Tarot 450 Pro ~ T-Rex 600N ~ T-Rex 700N LE ~ MPX Solius ~ MPX FunCub ~ EFx Racer ~ FPV Drones ~ DJI Mavic Air. Radios: Hitec Aurora9 # FrSky X18 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| Citazione:
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2007 Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.143
| Citazione:
quoto al 100 % , continua con l'Arcus Robbe e poi quando avrai imparato ad atterrare in un cm ... ![]() fai il salto di qualità su un 2.5 mt o meglio 3 mt ( in pianura melius abbundare quam deficere) con flaps in struttura / fibra, cerca nell'usato se non vuoi spendere. Con il Cularis è vero che avrai i flaps e con la tua aurora 9 potrai sbizzarrirti nei settaggi etc, ma risponderà sempre come un gommolo con relativa bassa efficienza nei comandi, inoltre la corda alare è stretta e non perdona come quella dell'arcus o di un Easy Glider....le virate sono un'altra cosa. Questo unito al fatto che sei un solitario " fai da te " ...rischi una bella delusione al collaudo se il modello tirato fuori dalla scatola non è regolato e controllato a puntino. Arnaldo Arnaldo | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2011 Residenza: Quingentole (MN)
Messaggi: 1.073
![]() |
Huston abbiamo un problema! Oggi mettendolo via, mi sono accorto che la prolunga servo ala Sx è sguinata in due punti, ergo i 3 fili vanno in corto. Purtroppo, essendo di seconda mano, il mio socio incollò il servo all'ala ed anche la spinetta servo alla prolunga, quindi disassemblando la prolunga è partita anche la spinetta servo. Quindi: 1. o rifaccio la spinettina e la relativa prolunga, comprando la spinettina da crimpare. 2. passo a qualcosina di nuovo, ma vorrei restare sulle 3S 1350mA che uso ora, esc e motore che possiedo, quindi pensavo ad un EasyGlider, oppure altro ma sempre sui 1600-2000 di AA. Mmm bel dilemma! ![]() CescoP.
__________________ Models:Tarot 450 Pro ~ T-Rex 600N ~ T-Rex 700N LE ~ MPX Solius ~ MPX FunCub ~ EFx Racer ~ FPV Drones ~ DJI Mavic Air. Radios: Hitec Aurora9 # FrSky X18 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Domanda tecnica. | ElNonino | Elimodellismo in Generale | 9 | 14 febbraio 08 17:55 |
Domanda da novizio su creazione fusoliera | danny36 | Aeromodellismo Principianti | 11 | 11 gennaio 08 16:31 |
Domanda tecnica | Blackdam17 | Aeromodellismo | 32 | 21 marzo 07 20:50 |
domanda tecnica | torniketto | Aeromodellismo Alianti | 16 | 14 novembre 06 22:00 |