Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 ottobre 12, 16:37   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Ciao.
Queste affermazioni mi fanno imbestialire.
Fare bene un master per una cappottina è un lavoro molto difficile e lungo.
Se non lo si è mai fatto è un calvario.......ed è comunque molto probabile che venga una schifezza.

Mi capita spesso di incontrare aeromodellisti che si riempiono la bocca di "....è facile....ci vuole un attimo......ma che problema c'è???".

Questi personaggi sono i più pericolosi ma ho imparato un metodo per zittirli:
gli chiedo quanto vogliono per farmi loro il lavoro (....master....fibratura.....karman.....fusioni varie....ecc.) e a questo punto...

1) o rifiutano l'incarico accampando i motivi piu' vari
2) o chiedono una cifra altissima.

Questo a dimostrazione che nell'aeromodellismo non ci sono cose facili e nemmeno veloci.

Purtroppo il nostro è un hobby difficilissimo e anche costoso.........te possino!!!!!

ettore
Non sono un professore e non vedo tutta questa difficoltà a fare un master per una capottina. specialmente se non devi andare a riprodurrre rivetti viti o altro. La fai semplice, liscia, dove stà la difficoltà scusa?

Ti tagli il blocco di poly con le 3 viste, e poi inzi di pazienza a sgrattare e risgrattare, quando è a posto stucchi risgratti stucchi e via, e nel momento che sei contento gli fai una fibratina leggera sopra di protezione ma poco poco, fondo, vernice, lucidatura, ceri e lamini lo stampo sopra.
E' così difficile guarda che è improponibile da fare.

Costruire non è facile, ma non facciamo cadere le cose dall'altro, per favore.
E non ho mai detto che si fa in un'attimo, ci vuole solo un pochino di tempo, ma non è difficile, anche perchè se un punto ti viene male, ristucchi e risgratti.

E per dirla come te io direi nel nostro hobby non ci sono cose impossibili o difficili, ci sono cose che richiedono il sapere come si fanno e il tempo giusto per farle.

questa è la mia prima capottina da stampo: http://www.baronerosso.it/forum/atta...6-20.53.38.jpg
Non è stato ne difficile ne un calvario, ha solo richiesto un pò di tempo tecnico.
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.

Ultima modifica di Limbox : 17 ottobre 12 alle ore 16:44
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 17:29   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
..........nel momento che sei contento gli fai una fibratina leggera sopra di protezione ma poco poco, fondo, vernice, lucidatura, ceri e lamini lo stampo sopra.......

Aridaje....!!!!!:

E' come se ti dicessi: secondo quinto primo in si bemolle poi segui il ciclo delle quinte fino al ritornello e ripeti tutto una terza minore sotto...........facile no???!!!!???

ettore
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 17:39   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Aridaje....!!!!!:

E' come se ti dicessi: secondo quinto primo in si bemolle poi segui il ciclo delle quinte fino al ritornello e ripeti tutto una terza minore sotto...........facile no???!!!!???

ettore
Io suonavo quindi di musica anche se arrugginito ne capisco però dai non dire chè è tanto difficile, se uno si mette li con pazienza al risultato arriva, anche uno capace ci mette del tempo per portare a compimento una cosa del genere, se dici che tutto è difficile e un calvario chi ci prova?
Io ho imparato che poche sono le cose veramente difficili, che anche se ti ci impegni potresti non riuscire mai, perchè entri in quella zona che è delimitata dal talento, come Valentino con la moto o Freddy Mercury per il canto o ..... ma per le altre cose inclusa la costruzione ci vuole solo pazienza, andare piano e certo qualche consiglio.
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 19:59   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Fare uno stampo positivo per una cappottina da poi trermoformare non è una tragedia... non esageriamo dai
Il metodo spiegato da limbox è l'easy way con il polistiro/ene fibrato e stuccato e magari poi svuotato e riempito di gesso.
Poi ci sta il metodo con il master in legno... Ma quello lo lascio a chi ha tutto il giorno a disposizione.

_________________________________________________
Attenzione, scritto da un device mobile....sono possibili errori ortografci
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 07:10   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
Citazione:
Originalmente inviato da quenda Visualizza messaggio
Aridaje....!!!!!:

E' come se ti dicessi: secondo quinto primo in si bemolle poi segui il ciclo delle quinte fino al ritornello e ripeti tutto una terza minore sotto...........facile no???!!!!???

ettore
Che suoni...? Io sono violinista....
Comunque, fare la cappottina è molto più facile che suonare uno strumento.
Ha però una cosa in comune importantissima, quando sei in difficoltà, piuttosto che annaspare ed arrivare alla fine a casaccio, devi fermarti a riflettere...
Io per la prima volta farei così:
Da un blocco di polistirolo sagomi la forma che ti serve, a parte la polvere si fà molto presto, poi la rivesti con carta scottex e vinavil diluito, quando è secca la stucchi con lo stucco da muri lisci vernici e la lasci così..... la metti sul modello e voli.
Tutto quello che ti hanno aggiunto sullo stampo ti assicuro che non è difficile, ma è cosa ovvia che ti servono i tessuti, la resina, un distaccante, solventi ecc. che se non li hai e non li hai mai usati qualche difficoltà te la possono creare. Per tutti noi imparare non è stato difficile ma siamo andati a vedere come si fà. Dalle parti tue non ci sono amici modellisti che ti possono aiutare?
Claudio

Ultima modifica di Clabe : 18 ottobre 12 alle ore 07:15
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 12:01   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di donny76
 
Data registr.: 24-01-2012
Residenza: Piossasco
Messaggi: 43
Scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma ho avuto un po di cose da fare.
Ammetto di aver realizzato alcune cosa con un pò di fretta,non lo nego, ma vorrei darvi qualche info in più sul perche nelle foto la cappottina è così brutta e svergolata.
In verità quando ho fatto le foto la cappottina era ancora in fase di definizione.Ora ho rifatto la parte in fibra ed una volta assemblata sulla fuso, combacia alla perfezione.
Quanfo ho fatto le foto avevo così fretta di postare delle foto per illustrare quasta mia variante motorizzata che ho messo in posa il modello non propio finito.
Diciamo che le foto le avevo postate più che altro per illustrare il mio "esperimento" di vikingo motorizzato.
Per le fessure sulle ali, mettero del nastro come suggerito.
Come batterie, penso di usare delle 2600 3s 35c di scarica contunui della MACHPRO.
Con la configurazione attuale elica/motore/regolatore/batteria raggiungo i 360W circa.
Per il collaudo chiederò sicuramente una mano a ad un esperto al campo.Come per tutti i collaudi ho gia il cuore a mille ed il respiro accellerato!!!!!!
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Buoni voli
__________________
Hangar : Edge 540,Spitfire ,Gheppio,Scott viking,tempest
donny76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 12:26   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da donny76 Visualizza messaggio
Scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma ho avuto un po di cose da fare.
Ammetto di aver realizzato alcune cosa con un pò di fretta,non lo nego, ma vorrei darvi qualche info in più sul perche nelle foto la cappottina è così brutta e svergolata.
In verità quando ho fatto le foto la cappottina era ancora in fase di definizione.Ora ho rifatto la parte in fibra ed una volta assemblata sulla fuso, combacia alla perfezione.
Quanfo ho fatto le foto avevo così fretta di postare delle foto per illustrare quasta mia variante motorizzata che ho messo in posa il modello non propio finito.
Diciamo che le foto le avevo postate più che altro per illustrare il mio "esperimento" di vikingo motorizzato.
Per le fessure sulle ali, mettero del nastro come suggerito.
Come batterie, penso di usare delle 2600 3s 35c di scarica contunui della MACHPRO.
Con la configurazione attuale elica/motore/regolatore/batteria raggiungo i 360W circa.
Per il collaudo chiederò sicuramente una mano a ad un esperto al campo.Come per tutti i collaudi ho gia il cuore a mille ed il respiro accellerato!!!!!!
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Buoni voli
Va tranquillo che la strada è quella giusta..... solo in una cosa hai nettamente cappellato: Avresti dovuto prendere un soggetto meno complesso, che so il Tempest, o uno degli ultimi veleggiatori apparsi su Modellismo.
Per il resto continua a fare, è l'unico modo per imparare
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 12, 07:37   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
Va tranquillo che la strada è quella giusta..... solo in una cosa hai nettamente cappellato: Avresti dovuto prendere un soggetto meno complesso, che so il Tempest, o uno degli ultimi veleggiatori apparsi su Modellismo.
Per il resto continua a fare, è l'unico modo per imparare
E ricordati che chi non fà, non sbaglia mai!!!!!!
Claudio
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 12, 20:24   #49 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-08-2012
Messaggi: 206
Citazione:
Originalmente inviato da Clabe Visualizza messaggio
E ricordati che chi non fà, non sbaglia mai!!!!!!
Claudio
ma sopratutto.....

chi sà, fà
chi non sà............ insegna.

naturalmente non riferito a clabe e a tutti quelli che hanno incoraggiato.
homo slopens non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 12, 15:17   #50 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-04-2012
Residenza: torino
Messaggi: 48
Citazione:
Originalmente inviato da donny76 Visualizza messaggio
Scusate se mi faccio vivo solo adesso, ma ho avuto un po di cose da fare.
Ammetto di aver realizzato alcune cosa con un pò di fretta,non lo nego, ma vorrei darvi qualche info in più sul perche nelle foto la cappottina è così brutta e svergolata.
In verità quando ho fatto le foto la cappottina era ancora in fase di definizione.Ora ho rifatto la parte in fibra ed una volta assemblata sulla fuso, combacia alla perfezione.
Quanfo ho fatto le foto avevo così fretta di postare delle foto per illustrare quasta mia variante motorizzata che ho messo in posa il modello non propio finito.
Diciamo che le foto le avevo postate più che altro per illustrare il mio "esperimento" di vikingo motorizzato.
Per le fessure sulle ali, mettero del nastro come suggerito.
Come batterie, penso di usare delle 2600 3s 35c di scarica contunui della MACHPRO.
Con la configurazione attuale elica/motore/regolatore/batteria raggiungo i 360W circa.
Per il collaudo chiederò sicuramente una mano a ad un esperto al campo.Come per tutti i collaudi ho gia il cuore a mille ed il respiro accellerato!!!!!!
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Buoni voli

Ciao, innanzitutto complimenti per aver realizzato dal disegno un aliante, non è da tutti!
Circa il risultato nessuno nasce imparato, si prova e riprova e tenendo duro i risultati migliorano e le soddisfazioni aumentano. Per ultimare questo o affrontare il prossimo se hai o avrai bisogno di qualche aiutino chiamati e metteremo a tua disposizione la nostra piccola esperienza. Un amico di Rivoli ha realizzato lo schweizer 1-26 da 190 cm di
Modellismo come primo modello da disegno e con veramente piccolissimi consigli quest'anno per farlo atterrare bisognava spegnergli la radio! Ti lasciò il mio recapito e-mail lupoaldo55@gmail.com, contattami e ancora complimenti. Aldo
aldo55 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Progetto formato DWG aliante Britannico Vintage : SCOTT VIKING Cornia Aeromodellismo Alianti 1221 23 ottobre 19 23:40
SCOTT VIKING, riproduzione Vintage Cornia Aeromodellismo Alianti 69 04 marzo 11 23:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002