![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #31 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
il "ragazzo" , se il 76 è l'anno di nascita, ha almeno 36 anni. un minimo di pazienza e di precisione a quell'eta' sono d'obbligo, se il prodotto finale è quello, bravo lo dici a uno che ha 10/15 anni! a donny76 si potrebbe dire: sei caparbio, il risultato non è granchè, ma hai volonta'. mo, rifallo da capo!
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
| Citazione:
Migliorerai e lo farai più in fretta se, nel prossimo progetto, ti farai affiancare da un modellista esperto possibilmente prima di iniziare la costruzione. Non che non abbia mai costruito ma è stato eoni fa. Ora non so più neanche da che parte sono girato.... ![]()
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-07-2011 Residenza: Perugia
Messaggi: 289
| Citazione:
![]()
__________________ Ciao ;-) Max | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | |
User | Citazione:
1) come fare per "sporcarlo solo su metà superficie in maniera precisa? 2) non è che il nastro sia troppo leggero per rimanere aderente senza creare ondulazioni? Io ho utilizzato un altro metodo: Tagli una striscia da poco più di 3 cm utilizzando il vinile adesivo in rotoli, ripieghi 1/3 (poco più di 1 cm) di striscia su se stessa, tagli l'estremità con il bordo arrotondato (max 2mm) ed alla fine ti trovi una striscia per metà adesiva e per metà liscia. Più facile a dirsi che a farsi.
__________________ Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima f@b.io - FAI 15918 www.f5j.it - @F5JItalia | |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
penso che il problema "fessura" sia un non problema. Lo collauda, ci vola e se lo tiene così, nel frattempo penserà alla prossima costruzione ed a migliorare la tecnica
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User | Assolutamente d'accordo, infatti dicevo di non mettere l'oracover, e suggerivo che esisteva il nastro ma che alla fine non ne valeva la pena.
__________________ Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima f@b.io - FAI 15918 www.f5j.it - @F5JItalia |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User |
Guardando le foto del modello mi viene da pensare ad una cosa sola "FRETTA". Sicuramente quello è il male più grosso che prima o poi prende tutti i costruttori, è come una fetta di torta al cioccolato per uno che è a dieta. Basta guardare l'alloggiamento della capotta, oppure gli alettoni che sono montati alla dove cojo cojo. La manualità non c'entra, e nemmeno tanto l'esperienza. Esempio: tra il fare quell'obrobrio di capottina che hai messo tu, e farne una bella pulita e raccordata c'è solo una cosa nel mezzo: il tempo. Per farla alla boia si prende un prezzo di polistirolo, due colpi di carta abrasiva e di taglierino, si fibra e il gioco è fatto (o mi sbaglio. Per farla bene stessa procedura: blocco di polistirolo, la si lima la si sgratta e la si taglia brutalmente con il taglierino, e poi la si prova, si vede che non va bene allora la si stucca si attaccano le pezze e si ricomincia a sgrattare, la si guarda di nuovo e la si ristucca e questo sino ad ottenere il pezzo finito. quindi si fibra ed è fatta. E' solo il tempo che cambia. Come per gli alettoni, non si incollano come viene e via, si preparano gli scassi delle cerniere, si montano gli alettoni senza incollare, si fanno le piccole correzioni, si correggono gli scassi, si controlla l'allineamento e quando è tutto a posto allora si incolla. Come vedi cambia solo il tempo dedicato ad ogni operazione. La voglia ce l'hai.... e quindi con la voglia impari, devi solo avere meno fretta.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() | Citazione:
Queste affermazioni mi fanno imbestialire. Fare bene un master per una cappottina è un lavoro molto difficile e lungo. Se non lo si è mai fatto è un calvario.......ed è comunque molto probabile che venga una schifezza. Mi capita spesso di incontrare aeromodellisti che si riempiono la bocca di "....è facile....ci vuole un attimo......ma che problema c'è???". Questi personaggi sono i più pericolosi ma ho imparato un metodo per zittirli: gli chiedo quanto vogliono per farmi loro il lavoro (....master....fibratura.....karman.....fusioni varie....ecc.) e a questo punto... 1) o rifiutano l'incarico accampando i motivi piu' vari 2) o chiedono una cifra altissima. Questo a dimostrazione che nell'aeromodellismo non ci sono cose facili e nemmeno veloci. Purtroppo il nostro è un hobby difficilissimo e anche costoso.........te possino!!!!! ettore | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Progetto formato DWG aliante Britannico Vintage : SCOTT VIKING | Cornia | Aeromodellismo Alianti | 1221 | 23 ottobre 19 23:40 |
SCOTT VIKING, riproduzione Vintage | Cornia | Aeromodellismo Alianti | 69 | 04 marzo 11 23:46 |