![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
|
settimana scorsa ho verniciato il master....che cinema...per colpa di un turapori all'acqua,(20 euro al kg) ho dovuto rigrattare tutto perchè mi aveva sollevato la vena di 1 mm...altro che tura pori,ed era anche gommoso da carteggiare...uno schifo! ho perso quindi un sacco di tempo e la finitura del master purtroppo lascia un pò a desiderare....pazienza..comunque l'altra sera ho fatto lo stampo della capottina,e ieri ho provato a laminare la prima capottina....ho usato un solo strato da 280 grammi..quanti buchi!!!! ![]() però va bè..stuccatina ed è utilizzabile...anche se resta un po troppo leggerina,ma con che tessuto le fanno le fusoliere degli f3f? 400 grammi? ![]() ecco qualche foto...ora si deve procedere con lo scasso della capottina e poi..stampo fuso..la vedo grigia.. Ultima modifica di simo4781 : 17 novembre 12 alle ore 19:48 |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
|
aspetta fammi prima vedere come e SE viene! ![]() poi se viene decente e vola bene...sicuramente non sarà un problema farne uno assieme! alla fine di materiale non è che ci sia dentro tantissimo...se uno ha voglia di lavorare un pò e non pretende le finiture da ferrari,con una spesa contenuta,porta in volo un bel aliante :-) |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2009 Residenza: Helifly Milano
Messaggi: 331
| F3f
complimenti per quanto hai già fatto ! se posso permettermi solo 1 considerazione anche se ormai tardiva... visto che lo stampo della fusoliera comporta sicuramente un gran bel numero di ore di lavoro io avrei fatto lo stampo senza il carman ... il lavoro che hai fatto sulla fusoliera avresti potuto farlo sulle semiali con il vantaggio che non saresti stato vincolato ad un unico profilo e avresti avuto la possibilità di utilizzare la stassa fusoliera con diversi profili e ali. Comunque COMPLIMENTI ! paolo |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
| Citazione:
vero il discorso del profilo,nel mio caso però ho scelto un profilo già collaudato per il tipo di modello che voglio realizzare,credo anche che sperimentare profili simili trà loro e trovare delle differenze sostanziali realizzando le ali in poli rivestite sia abbastanza dura...sulla carta sicuramente,chi lavora con le cnc anche potrà notare differenze ,ma lavorando con l'archetto penso che si rischi solo di perdere gran tempo..a meno di non variare completamente tipologia di profilo ed uscire dal tipo di modello che si vuole realizzare... penso quindi una volta fatto il modello di trovare il settaggio migliore per quel profilo volandoci ,incidenze c.g. ecc e ottimizzarlo al meglio. Poi è vero che risparmi tempo per fare lo stampo,ma dopo lavori il doppio per accoppiare correttamente le ali alla fuso,in questo modo io ho allineato le ali con dei riferimenti sulla coda a zero.poi in caso muovo di qualche grado i pianetti per ottimizzare.. grazie comunque!;-) | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
|
Bravo Simone Vedo con piacere che i lavori proseguono, mi sembra che stai andando avanti bene, visto che ormai la stagione del motta é finita ti continuo a seguire sul forum, in primavera lo voglio vedere volare. Saluti Franco |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
| Citazione:
grazie,salvo grossi disguidi per la primavera si dovrebbe lanciare:-) proseguo nel poco tempo che ho a disposizione...ma si va avanti,per ora ho laminato 3 cappottine dato che lo stampino è fatto..,ora aspetto il materiale per proseguire..:-) | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
| ...
Ho proseguito con lo stampo,fissato la fusoliera sulla mezzeria con la plastilina,lavoro bellissimo comodo e di facilissima realizzazione... ![]() ho poi proseguito col fare le pareti contenitive,ho usato polistirolo rivestito con nastro da pacchi,dopo di che,una bella mano di resina caricata,anche questa operazione non mi è risultata facile,pur lavorando in un ambiente con 25 gradi e riscaldando la resina per renderla fluida,risulta abbastanza difficile stenderla senza fare bolle (che una volta essiccata sarà un bel buco).. dopo di che ho fatto un cordolo di resina e microballons lungo i bordi della fusoliera,per aumentare la superficie d'appoggio del tessuto...2 strati di 80 grammi e vari strati di 290,quest'ultimo ho preferito fare tante piccole pezze messe in modo incrociato,per evitare che lavorasse svergolando lo stampo. il risultato non è sicuramente dei migliori,gli spigoli sono buoni ma sul carman e sulla battuta della cappottina mi ha fatto 2 bolle,ho quindi stuccato successivamente e lucidato con carta all'acqua/polish.. in oltre pur avendo lucidato molto il master e dato molto distaccante in cera è rimasta attaccata molta vernice,ma quella l'ho tolta facilmente con diluente alla nitro.. ora appena avrò tempo farò la seconda parte... in complesso comunque sono abbastanza soddi-SFATTO ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2009 Residenza: verbania
Messaggi: 412
|
Aggiornamento:-) fusoliera e ali sono pronte.. purtroppo lo stampo è durato solo una stampata...inesperienza sui distaccanti il problema principale.. ho dovuto stuccare in molti punti la fusoliera,purtroppo essendo molto sottile è difficile entrare per giuntare i lembi bagnato su bagnato e non ero attrezzato di palloncino.. le ali sono di buona consistenza,il sistema degli alettoni incernierati con peel ply funziona..purtroppo essendo un ala formata da 8 segmenti,pur avendo giuntato con precisione i vari profili una volta laminate si notano le onde..esperienza...le prossime stuccherò prima il poli nelle giunture. ora stò facendo lo stampo per la baionetta in carbonio da 14,il primo semi stampo è venuto bene appena ho tempo farò l'altro.. poi piani di coda che non dovrebbero richiedere molto tempo.. presto qualche foto:-) ps. peso ali 600 grammi l'una peso fusoliera 250 grammi,per fortuna almeno è venuta molto rigida e robusta:-) |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| Citazione:
__________________ Visita il mio sito! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
PRONTO AL VOLO ......quasi | BLULEADER | Aeromodellismo Principianti | 5 | 26 febbraio 11 12:04 |
F3F? quasi.... | aardvark | Aeromodellismo Alianti | 4 | 23 giugno 09 20:15 |
Evx-2 fuso o quasi.. | UomodotatodiSfortuna | Circuiti Elettronici | 3 | 02 agosto 08 02:08 |
Quasi pronto..... | f.alberto | Aeromodellismo Volo 3D | 17 | 06 maggio 08 16:59 |
Ho quasi fuso l'F16 !!!!!!! | enriconnection | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 13 settembre 06 23:05 |