Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 settembre 12, 13:28   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.714
Immagini: 8
Flap svergolato

Ho una Hawk in fibra con un flap svergolato di 3mm circa rispetto il filo dell'alettone tenedo il lato interno del flap allineato al BU dell'ala.Mi hanno consigliato di metterlo in "maschera" e dare una leggera scaldata con il phon da capelli (evitando di eccedere) e una volta freddo controllare se e' stata ritovata la giusta forma.
Avete ulteriori consigli?
Grazie
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 14:15   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Ho una Hawk in fibra con un flap svergolato di 3mm circa rispetto il filo dell'alettone tenedo il lato interno del flap allineato al BU dell'ala.Mi hanno consigliato di metterlo in "maschera" e dare una leggera scaldata con il phon da capelli (evitando di eccedere) e una volta freddo controllare se e' stata ritovata la giusta forma.
Avete ulteriori consigli?
Grazie
direi che il consiglio è corretto, prova e dicci
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 15:43   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Ho una Hawk in fibra con un flap svergolato di 3mm circa rispetto il filo dell'alettone tenedo il lato interno del flap allineato al BU dell'ala.Mi hanno consigliato di metterlo in "maschera" e dare una leggera scaldata con il phon da capelli (evitando di eccedere) e una volta freddo controllare se e' stata ritovata la giusta forma.
Avete ulteriori consigli?
Grazie
Scaldalo con acqua calda, gli metto sopra della cartapanno e ci metti acqua sui 60/70 gradi e lo metti in forma, col phon lo scaldi male e localmente quindi quasi di sicuro appare la trama del tessuto in superfice e poi ti fa schifo...prova pian pianino..
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 17:13   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Scaldalo con acqua calda, gli metto sopra della cartapanno e ci metti acqua sui 60/70 gradi e lo metti in forma, col phon lo scaldi male e localmente quindi quasi di sicuro appare la trama del tessuto in superfice e poi ti fa schifo...prova pian pianino..
bella idea. devo raddrizzare i flaperoni di un pik ass. Luuuunghiii.
A 60 70 gradi, il polistirolo dentro, che fine fa? il legno si imbibisce?
Tanto, tu dici, poi evapora...
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 17:39   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
Citazione:
Originalmente inviato da gussalapita Visualizza messaggio
bella idea. devo raddrizzare i flaperoni di un pik ass. Luuuunghiii.
A 60 70 gradi, il polistirolo dentro, che fine fa? il legno si imbibisce?
Tanto, tu dici, poi evapora...
Col legno lo bagni con acqua ed ammoniaca e si lascia muovere volentieri...ma pensavo ad un tuttofibra..
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 17:42   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Col legno lo bagni con acqua ed ammoniaca e si lascia muovere volentieri...ma pensavo ad un tuttofibra..
Il Pik Ass ha fibra di vetro in quantità ignorante su impiallicciatura di obece, anima in polistirolo.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 20:11   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
Se vi spicciate ci sono ancora belle giornate di sole........ macchina al sole e ala in macchina......... raggiunta la temperatura portate l'ala in laboratorio e la mettete sottopeso......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 21:12   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da cecco Visualizza messaggio
Se vi spicciate ci sono ancora belle giornate di sole........ macchina al sole e ala in macchina......... raggiunta la temperatura portate l'ala in laboratorio e la mettete sottopeso......
io così ci ho deformato una capottina, molti anni fa. Da allora le faccio quasi tutte ventilate e non le lascio in macchina.

A raddrizzar alettoni devo dire che alcune volte è andata bene altre male.
Questi son lunghi un metro e molto svergoli. Forse anche l'ala.
Li esaminerò con calma, questa estate il cornetto pompava a busso e durante le ferie non mi ha lasciato tempo per i lavoretti.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 21:43   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.274
Alettone svergolato

Un alettone svergolato, fibrato o meno, si radrizza ripassandolo con il ferro da stiro alla massima temperatura e torcendolo in senso opposto. Sconsiglio il phon. Ovviamente non bisogna insistere localmente per non fare danni alla ricopertura in termoretraibile, se presente. Il polistirolo interno difficilmente viene riscaldato a tal punto da deformarsi per fusione, il rivestimento in legno è un ottimo coibente! Procedere con cautela.
Edi Mauri
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 21:44   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giobalde
 
Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
Ho usato il marasso

L'unica volta che ho deciso di sistemare una parte mobile svergolata è stato con l' SHK.
Volava bene, ma quegli alettoni che andavano per conto loro..............
Alettoni obece fibra e polistirolo con cerniera incorporata sotto il rivestimento.
Le provai tutte.
Alla fine l'arma vincente fù il Dremel: disco da taglio e taglio a tutta apertura.
Asportazione di polistirolo, riempimento con poliuretanica W.D4 lstello di balsa duro immerso tra i due bordi il tutto sotto pesi per uno o due giorni.
Alla fine dopo aver spianato l'ambaradan mi ritrovai con gli alettoni diritti ed a filo con tutto.
Il modello non volava più bene come prima e lo diedi via...........

No, ovviamente andava molto meglio ed avevo le parti mobili a filo.
Ciao giobalde
giobalde non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Flap??? dexy83 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 26 marzo 10 20:43
EMERGENZA: alettone svergolato mini katana mircose Aeromodellismo Volo Elettrico 1 16 giugno 08 21:33
flap.... Amiko92 Aeromodellismo 1 31 ottobre 07 14:38
mamma ho svergolato l'aereo Urano Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 12 17 novembre 06 22:46
Tutt'ala svergolato o problemi angolo motore? Baochan Aeromodellismo Principianti 10 19 aprile 06 16:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002