![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2008 Residenza: Valeggio sul Mincio (VR)
Messaggi: 90
|
Ehm, mi hanno detto che preferiscono non venga postato sul forum. Se qualc'uno è interessato ad averlo potete contattarli: bsquared@b2streamlines.com. Mi hanno dato degli ottimi consigl. Vado a comprare una barra di acciaio per fare una baionetta come si deve. Francesco. |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-07-2012 Residenza: Monte Gazza
Messaggi: 135
| Citazione:
Scusa se un po' fuori OT, ma se dovessi costruirti un Redwing leggero per prevalente volo in termica (sto pensando a un modello per passarmi l'inverno) che profilo e spessore utilizzeresti e se, con eventuale svergolatura, di quanti gradi? Diedro? Per il disegno dal PDF postato da Pampa sarebbe facile ricavare un definitivo al CAD. Un'ultima domanda: Ho notato che il redwing ha i flap.. ![]() ![]() Grazie mille e complimenti per come stai procedendo preciso e veloce!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | |
User | Dico la mia: Citazione:
Una alternativa interessante al profilo originale potrebbe essere il JWL-065. Sembra che vada piuttosto bene, è fatto per i plank come il Blackbird e il Redwing. Ha caratteristiche geometriche diverse rispetto al profilo originale: è meno spesso (7,96 al 25% della corda contro 9.34 al 30,9 della corda) ed ha meno curvatura (1,70% al 20,6 della corda contro 1,89 al 28,7 della corda), è abbastanza recente come concezione (2004) ed è stato collaudato in diversi modelli anche con struttura tradizionale. Per quanto riguarda quelli che definisci flap, nel Redwing in realtà sono le parti mobili che agiscono da elevatore. Sono state sdoppiate perché, nel caso del Redwing, la soluzione è più efficiente: il braccio di leva tra baricentro e centro geometrico della parte mobile è maggiore rispetto ad una singola superficie mobile che agisce da flaperone per cui si ottiene la stessa forza cabrante/picchiante con minore escursione della parte mobile. Considera che qualcuno ha fatto la stessa cosa nell'Alula. L'alettone fa solo l'alettone.
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) Ultima modifica di Pampa : 12 settembre 12 alle ore 21:00 | |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-07-2012 Residenza: Monte Gazza
Messaggi: 135
| Citazione:
- Diedro 1°, svergolamento 0°, freccia e corde come da trittico scalato sui 2m - Per migliore performance in termica profilo + sottile Poi dovrò capire come importare il profilo su "profili2", probabilmente serve prima registrarsi, vedrò come fare. Ora è tutto chiaro la funzione dell'elevatore ![]() Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User |
Non ti aspettare che il Redwing sia un sostituto identico del Supra. Concettualmente sono molto diversi e anche le caratteristiche di volo saranno molto diverse.
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-07-2012 Residenza: Monte Gazza
Messaggi: 135
| Citazione:
Zotar, come intendi finire il Blackbird, vernice o oracover/simili? | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2008 Residenza: Valeggio sul Mincio (VR)
Messaggi: 90
|
...non lo finisco, lo brucio...!!!!! ![]() Devo rifare la fusoliera, ha le fiancate storte, non combacia con le ali, i fori per i pioli sono sbagliati e così ho una differenza d'incidenza tra le due ali di almeno un grado ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nelle ali rifarò lo scasso per la cassetta porta baionetta e sostitutirò il tubetto di carbonio con l'acciaio. Insomma un vero disastro! ![]() Senza contare che non ho fatto il pattino inferiore, assolutamente necessario per evitare di avere un canguro in atterraggio. Il pattino, infatti consente di tenere alta la coda a terra dando un'incidenza negativa all'ala e prevenendo i saltelli in giro per il campo. La deriva non va montata come ho fatto io ma più indietro. Penso che ci farò anche un direzionale. Ecco a cosa ha portato la fretta e il pressapochismo ![]() Insomma ho parecchio lavoro da fare ![]() Come ho letto su un forum dedicato alla costruzione di ultraleggeri: "mai aver paura di rifare un lavoro se non va bene" ![]() Il tutto prima di...fibrare la fusoliera e rivestire le ali di Oracover...(così ho finalmente risposto alla domanda). Ciao ciao Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User |
Diavolo!!! E' una bella serie di problemi. Considera (se hai spazio in macchina per portarlo) di unire l'ala in un pezzo unico. Risparmi un sacco di peso (tutto il complesso baionetta-portabaionetta). A questo punto la fusoliera la rifai, ma con la sella per avvitarci l'ala sopra e il direzionale lo monti su questa. Certo, viene spostato più indietro dell'originale. Al limite il direzionale puoi farlo smontabile e a questo punto lo puoi mettere nella posizione originale. Che ne dici?
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) Ultima modifica di Pampa : 13 settembre 12 alle ore 11:23 |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-09-2008 Residenza: Valeggio sul Mincio (VR)
Messaggi: 90
|
Penso che rifarò la fusoliera e installerò il direzionale come da piani, diciamo una ventina di cm più indietro di com'è adesso. Proverò anche a prendere le misure della macchina e non sia mai che riesco a farlo con le ali fisse. Sarebbe un bel risparmio in tanti sensi. I costruttori americani hanno consigliato doppia baionetta (c'è anche sui disegni originali), la trazione che si sviluppa durante il traino con il verricello hanno detto essere attorno alle 100-150 libbre/ 50-70 Kg ![]() Io vorrei lanciarlo con la fionda elastica, nessuno ha idea di che sforzi ci siano in gioco? Può andare una corda elastica da pacchi di 5mm di diametro? Ne avrei già presi 30 m ![]() Grazie Francesco |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
BLACKBIRD SR-71 da 4,60 m... | pazzopilota | Aeromodellismo Ventole Intubate | 23 | 05 agosto 11 10:24 |
Blackbird ARF! | mauro.ofx | Aeromodellismo Ventole Intubate | 10 | 16 novembre 08 15:04 |
sr71 - Blackbird | Torquemada | Aeromodellismo Ventole Intubate | 18 | 07 maggio 07 12:00 |