![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() per il "sempre suggerimenti inutili" ti ringrazio, ma purtroppo ogni tanto involontariamente mi scappa ancora di dare dei suggerimenti utili, devo impegnarmi di più ![]() PS: Quenda lo conosco, è un amico ![]() | |
![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
troppa fretta di atterrare, comunque in pendio se scendi sotto la quota di atterrraggio e risali costeggiando a velocità moderata, riprovando fino a che impari il modello ed arrivi alla giusta quota e velocità, un modello così te lo appoggi ad un metro dai piedi. Se invece arrivi alto e pretendi di atterrare comunque non ci sono aerofreni che tengano, fai un disastro. | |
![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-05-2009 Residenza: cremona
Messaggi: 53
|
Ettore ho visto il filmato del tuo atterraggio troppa fretta di "tornare a casa" con il modello,tranquillo,tanto ci arrivi.... la "regola" per atterrare in pendio secondo me non esiste,la variabili in gioco sono molte,pendenza della zona di atterraggio,direzione del vento,ostacoli vari,caratteristica del modello,ecc.... il consiglio che ti posso dare è quello di cercare di rallentare il più possibile il modello,anche arrivando leggermente da sotto,se capisci che la velocità è ancora troppa allora esci e fai un 360,anche più di uno,finchè "cogli l'attimo" e porti il modello a terra. certo magari avere gli alettoni alzati può aiutare,ma non credo che sia la soluzione,anzi,in certe condizioni potrebbe risultare controproducente (rischio stallo..). come dice Simo allenati,magari anche in pianura,quando conosci bene il modello hai già fatto il 50% del lavoro.... ![]() ciao Icio
__________________ www.gac-cremona.it |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
| Come rallentare con gli alettoni?
Troppi suggerimenti inutili. Come ti ha detto Simone (unici suggerimenti utili) DEVI primo arrivare piano, ci si riesce sempre su qualunque pendio, secondo devi allenarti provando e riprovando e riprovando e ripro...... capito mi hai. Ho visto il tuo Comet due, bellissimo ed ottimo per atterraggi in mano. Ciao giobalde ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2009 Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
| Citazione:
Per fare un esempio: alettoni split. Se viro a dx l'alettone dx si alza e quello sx rimane a zero. Quando li alzo entrambi per frenare se continuo a virare a dx, quello di dx non si muoverà mentre si abbasserà quello di sx. Tutto ciò avviene lineramente senza soluzione di continuità. E' quello che ho pensato anch'io. ![]() Saluti Andrea | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| la questione non è che pendii, ma che modelli. Ci sono modelli che anche in pianura serve frenare... non è di questi che stiamo parlando. Si è citato l'easy glider, e un modello che è lì nel video da vedere. E poi conosco i miei polli, o meglio le mie quaglie: Quenda è stato mio allievo. ![]() A questo punto mi domando io su che pendii volate per avere problemi ad atterrare con pesi piuma tipo l'easycoso, escludendo problemi di pollici. ![]() ![]() |
![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-06-2008 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 833
|
mi ero ripromesso di stare zitto ma non ce la faccio.. è vero che ho volato in pendio, da ragazzo, per anni senza nessun tipo di freno ma si tribola parecchio, specialmente in condizioni toste e in posti angusti e non vedo perchè complicarsi la vita quando con le moderne radio si può avere un aiutino.. è anche vero che avere i freni NON VUOL DIRE arrivare a quota stratosferica oppure velocissimi e poi "hop!", magia, e sei fermo!.. no, l'atterraggio va impostato bene PRIMA e siamo d'accordo, ma dover uscire e ritentare venti volte solo perchè arrivati a pochi centimentri da terra il modello galleggia galleggia e non tocca il terreno, oppure buttarlo giù di muso non mi sembra il massimo quando con un colpetto di freno sei a terra senza problemi. inoltre capita anche di sbagliare, arrivare lunghi in posti dove non si può ritentare una seconda volta ecc.! gli alettoni devono alzarsi, a mio avviso, di almeno 45°, oppure abbassarsi se sono a tutta apertura (stile F3K, ma questo è un'altro discorso); il differenziale che varia a seconda delle necessità a cui accennava tennean è ottimo ma non indispensabile: è sufficiente un fine corsa ASSOLUTO sulla radio, vale a dire oltre al quale il servo non va con nessuna miscelazione, e il gioco è fatto, si abbasserà solo un alettone; inoltre sarebbe opportuno predisporre bene dal punto di vista MECCANICO i comandi così da avere parecchia corsa verso l'alto (si può arrivare anche ad una settantina di gradi) così non si perde autorità sul rollio senza dimenticare che si deve comunque utilizzare parecchio, a freni azionati, il TIMONE, per indirizzare il muso, e gli alettoni più che altro per contrastare la turbolenza. Non c'è nessunissimo rischio di stallo, anzi, lo stallo d'estremità è ritardato se non impossibile (avete provato a mandare in vite un modello con gli alettoni alzati??) chiaro che la miscelazione deve prevedere la giusta quantità di elevatore solitamente a picchiare. Quello che vorrei fosse chiaro è che alzare gli alettoni NON SERVE assolutamente per rallentare, ma solo per PEGGIORARE L'EFFICIENZA, per far SCENDERE un po' il modello quando continua a galleggiare, magari in effetto suolo, magari sostenuto dalla dinamica o dalla termica! anche nei giri precedenti all'atterraggio fatti per perdere quota, i freni sono un toccasana: capita che in condizioni toste il modello salga inesorabilmente, altro che scendere e rallentare! l'atterraggio è già la parte più difficile del volo in pendio, perchè non tentare di agevolare un po' la vita alle persone con un minimo di freno? sono un po' stufo di sentire i soliti commenti di quelli che: "assolutamente, non serve a nulla, sei tu che sei un inetto devi fare così e così altrimenti datti all'ippica!", "il motore?? assolutamente no!! non impari nulla con il motore in punta sei uno sfigato!!!" ...ma andate a cagare! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2009 Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
|
Se ne era già parlato un paio d'anni fa. http://www.baronerosso.it/forum/aero...tterfly-5.html Aggiungo, perchè vedo che chi risponde in un certo modo probabilmente vola (solo) sulle alpi, che le condizioni appenniniche e soprattutto i relativi spazi di atterraggio sono mooooolto diversi. Io, lo confesso, ho imparato ad atterrare benino quando ho cominciato a frequentare i dirupi liguri-tosco-emiliani (e le relative condizioni spesso bomba) ![]() Saluti Andrea |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
flaps e alettoni con gli stessi servi | marcovinicio | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 06 marzo 11 20:03 |
Mirage 2000 vira con gli alettoni? | wlupinw | Aeromodellismo Ventole Intubate | 8 | 26 settembre 08 19:51 |
principiante....ma con gli alettoni!!! | biolanpi | Aeromodellismo Principianti | 12 | 12 aprile 08 22:37 |
Come si miscelano gli alettoni con la coda? | mac70 | Aeromodellismo Alianti | 11 | 04 ottobre 05 13:21 |
Flap con gli alettoni? | Rata | Aeromodellismo | 20 | 22 ottobre 04 13:16 |