![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2004
Messaggi: 445
| Schiuma poliuretanica e fusoliere
Qualcuno mi ha suggerito che per rinforzare i travi di coda delle fusoliere in fibra dei propri veleggiatori, utilizza la schiuma poliuretanica, quella comunemente venduta in bombolette nelle ferramente... Praticamente prima si fanno passare i bowden, cavi, ecc, dopodiché rimosso il canopy ed infilata la cannuccia della bomboletta nel trave di coda la si riempie di schiuma poliuretanica; quest'ultima quando si asciuga si espande, andando a premere dall'interno verso l'esterno la fusoliera, diventando un tutt'uno con essa, tra l'altro l'aggiunta di peso é irrisoria... Credete sia utile questo procedimento? Devo ammettere che mi ha lasciato un pò perplesso... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | ![]() Citazione:
![]() ![]()
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI Ultima modifica di Jack Frost : 21 giugno 12 alle ore 14:52 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
lo ho visto usare. se dopo l'aliante diventa "a perdere" puo' anche andare...... dotatevi di tanto acetone perche le poliuretaniche espandono dove vogliono loro, ma specialmente, impegolano il laboratorio, le mani, e i vestiti. ![]()
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
invece è un sistema che rinforza moltissimo le fusoliere in fibra, mantenedo in forma e posizione relativa tra loro le superfici esterne lavoranti della fusoliera. Un po' quello che farebbe un buon sistema di ordinate, ma distribuito. Il principio alla base è lo stesso delle ali in polistirolo rivestito legno, ci fosse solo l'impiallaccio di legno sarebbero fragilissime. Diciamoci la verità, come sistema non mi piace molto, pero' per esperienza personale (SB10 470cm), su fusoliere sottili e lunghe dove piazzare ordinate è impossibile puo' trasformare il tronco di coda della fusoliera in una clava rigida con poco sforzo. Pero' la schiuma del brico resta troppo morbida, espande troppo e da poco contributo secondo me.... ne esiste(va) un tipo apposta per uso modellistico, secoli che non la vedo, se non sbaglio era della Deluxe Materials, ma ho dato un'occhiata veloce sul loro sito non la trovo (Deluxe Materials) |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Piombo!
io lo uso speso per "bloccare" il piombo... metto la fusoliera "in piedi", aggiungo schiuma e annego il piombo e un alloggio per il "peso variabile"... al giorno dopo il lavoro e' pronto...
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: TORINO
Messaggi: 338
|
Pur non avendolo mai usato, ho pensato a questo sistema non per irrobustire, ma per fissare i bowden in fusoliere dove non si puo' agire diversamente. Mi riferisco ad esempio ai travi di coda fatti con tubo tipo canna da pesca. Ciao. Roberto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
...peraltro penso sia abbastanza lavorabile una volta secca/espansa....penso semprea ad una bella rientranza su un bordo d'ala classica (espanso e legnoe fibra), a seguito di crash con tronco o con oggetto che sfonda l'ala senza compromettere la struttura portante....il bordo lo rifai con il legno, ma i vuoiti interni provocati dal polistirolo compromesso o "scavato fuori" potresti risolverli con tale schiuma... ...recentemente ho dovuto aprile un'ala sul lato inferiore scavando nel polistirolo per rintracciare il rinvio del freno alare (nell'ottica di inserire un servo in ala evitando il comando "paleolitico" da fusoliera).......non avendo voglia di riadattare pezzi di politirolo nel foro da chiudere, ho pensato proprio a questa schiuma (curando poi ovviamente l'omogenea copertura esterna con foglio in legno e fibra....
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-08-2004
Messaggi: 445
| Citazione:
![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
|
Attenzione, l'espansione è all'incirca isotropica, cioè tende ad essere uguale in tutte le direzioni, questo significa che la schiuma, una volta arrivata alla parete, continua a tentare di espandere in quella direzione e non sfoga da altre parti. Si rischia di trovarsi con bozzi e con parti di fusoliera ancora vuote. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | ![]() Citazione:
La schiuma espansa, l'ho usata per prova sperimentale un paio di volte, utilizzandola per uso riempitivo nella riparazione del trave di coda di un'aliante che aveva violentemente sbachettato in un atterraggio duro in pendio. Ho riempito la zona caudale della fusoliera, nella zona di fulcro delle forze dinamiche della deriva e dei pianetti, è stata una prova sia strutturale che come aiuto ad avere una spinta dall'interno per sistemare una rottura prima e una cricca dopo, il risultato è stato negativo, in quanto la suddetta non riesci a controllarne l'espansione e la forza di pressione sulle pareti, alla fine credo sia più deleterio che appagante tecnicamente parlando, senza contare che quando devi toglierla, svuotarla, per farlo bene devi usare del solvente ed è un lavoro lungo e penoso. La riparazione migliore rimane sempre la pezza in fibra o il carbonio in striscia, stessa cosa per un fissaggio dei bowden dei comandi, non sò quanto la schiuma che una volta solidificata per il fissaggio dei bowden essendo altamente porosa nel breve tempo tega botta alle vibrazioni eo alle flessioni dei movimenti, è destinata da più o meno subito a lascarsi eo ad incidersi, per questi usi. Ah dimenticavo?! L'ho anche provata come coimbentante e parte galleggiante nelle paratie sottobordo su un motoscafo a scoppio, mai cazzata fù tanto, cmq un'altra storia negativa.
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI Ultima modifica di Jack Frost : 21 giugno 12 alle ore 21:27 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
muso aliante stampato in schiuma poliuretanica | didosauro | Aeromodellismo Principianti | 20 | 24 novembre 11 19:40 |
Schiuma nel serbatoio. | fabio.p. | Elimodellismo in Generale | 22 | 08 settembre 11 15:25 |
informazioni su schiuma e colla poliuretanica | tottino | Modellismo | 10 | 25 gennaio 07 13:35 |
Schiuma poliuretanica espansa? | Orso82 | Aeromodellismo | 8 | 30 aprile 05 15:55 |
schiuma poliuretanica | davidea | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 17 settembre 04 12:45 |