![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #211 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
|
Bravissimo! Per quanto riguarda le frese, io mi sto trovando bene con le toriche. Faccio prima una bella sgrossatura con candele tipo 10 e poi con una piccola torica (da 6 o da 3) faccio tante passate veloci (ho una fresa veloce). Per quanto riguarda il materiale da fresare, le resine tipo quella che hai usato tu (o sikablock o cibatool) devono essere si verniciate, ma ti risparmi i tanti casini che avresti con i materiali plastici (deformazioni indesiderate). Se si trovasse un fornitore di resina a più alta densità (tipo la RAKU-TOOL WB-1404 o sikablock m970) a prezzi non esorbitanti, sarebbe la scelta vincente.
__________________ Visita il mio sito! Ultima modifica di gmo78 : 23 marzo 14 alle ore 02:42 |
![]() | ![]() |
![]() | #212 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
| Gepporunner Citazione:
Per il materiale è sempre il solito discorso, fare tutti gli stampi direttamente con la WB-1404 sarebbe l'ideale, ma a 235,00 eruo+ iva per una tavola da 1000 x500 x50 non sono pochi, e per le ali diventa veramente una spesa importante per un discorso hobbistico. Per il prossimo progetto he abbiamo in testa utilizzereo il plexyglass per fare i master. Costa qualcosa in più della WB1404 ma è più flessibile come misure dato che per un ala di un aliante si può usare uno spessore da 30mm al posto dei 50 delle tavole standard. Per il discorso di trovare le tavole a prezzo--- credo che l'unica strada sia comprarne tante, il distributore italiano ha l'esclusiva e le scontistiche sono basate sui volumi di acquisto. Mastroggeppo | |
![]() | ![]() |
![]() | #213 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
| Gepporunner
Finalmente ci siamo.... Ecco la sequenza delle ultime fasi. Dopo la rimozione dei sacchi tutto sembra essere come da programma, rimosso il peel-ply dai bordi e nella zona longherone ho tolto il tessuto in eccesso dai bordi dello stampo con uno skalpello tettesco iper-iper-affilatissimo... riesce a tagliare anche eventuali parti in carborio uscite dal seminato. Ho disposto le frattaglie interne, che in questo caso non essendo presenti le predisposizioni per le parti mobili, sono limitate al solo tubo porta baionetta, a una centina e al longherone. Quest'ultimo è realizzato partendo da un sandwich di balsa da 1mm+ carboino biax200+balsa8mm in piedi+carboino biax200+balsa da 1mm, il tutto fresato con il profilo che l'ala ha nel suo punto di applicazione (detratti 1.5mm sul contorno per gli spessori del rivestimento). Anche la centina di centraggio/supporto è realizzata con lo stesso materiale. L'incollaggio del longherone e delle centine viene fatto in due fasi, la prima sul dorso dell'ala, a gusci ancora aperti, questo per privilegiare l'adesione in questa zona, dato che è la più sollecitata alla delaminazione nelle affondate più assassine. Un avolta incollato il tutto ho messo la solita pappetta sui bordi e ho chiuso gli stampi. Mastroggeppo |
![]() | ![]() |
![]() | #214 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| Citazione:
Invece che fare i master, puoi fare direttamente gli stampi femmina, in maniera tale da saltare un passaggio e risparmiare anche qualche soldo. Io ho anche provato ad usare l'MDF trattato e verniciato per stampi di parti minori (pianetti), e va molto bene.
__________________ Visita il mio sito! | |
![]() | ![]() |
![]() | #215 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
| Gepporunner
Ed ecco stamattina l'apertura del pacco. http://youtu.be/VT4D0iGiuqA In effetti non si vede ma mi tremavano le gambe. Comunque tutto per il meglio, distacco perfetto, stampo come nuovo. Essendo la prima stampata devo ancora aggiustare il tiro sui pesi, queste pesano la bellezza di 440g una e 435g l'altra, ma considerando che: - Il tessuto usato non è proprrio ultralight. - La balsa non aiuta a stare leggeri dato che assorbe resina, nelle prossime useròl'Airex - Ho abbondato con la pappetta per la chiusura (50g solo di quella). Le prossime dovrebbero venire più leggere, a breve proverò a stampare una coppia di ali in versione light, tutta in vetro, e una con biassiale in carbonio da 100g/mq. C'è da dire che sono veramente toste, a torsione sembrano piene e a flessione pure e no ho ancora fatto una post-cottura. Il bordo di uscita non è affilatissimo ma questa è una scelta, essendo usato praticamente solo in pendio ho preferito tenerlo un poco più robusto. Il bordo di entrata è perfetto, la giunzione è appena visibile, anche alla radice tutto è a posto, anche il pernetto di comando in acciaio da 4mm. Insomma.... avanti con la n° 004. Mastroggeppo |
![]() | ![]() |
![]() | #217 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-10-2007 Residenza: Guidonia
Messaggi: 498
|
lavoro veramente certosino complimenti. Ti volevo chiedere se era possibile sapere la tecnica usata per la verniciatura da stampo. ciao
__________________ Circolo Aeromodellisti Guidonia "A.Ferrarese |
![]() | ![]() |
![]() | #218 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
| Citazione:
![]() .... in realtà non ci sono molti segreti, la mascheratura è fatta con un foglio di vinile tipo DCfix tagliato a plotter, la vernice è una bicomponente poliuretanica (nella foto è bianca) da 30 al kg, la tecnica è :passate leggere e lasciare asciugare senza che faccia una pellicola troppo spessa, altrimenti togliendo la maschera per stendere il trasparente o gli altri colori la vernice viene via come una pellicola, il cocktail di distaccanti che utilizzo (semipermanente + cera) è micidiale , dopo la prima spruzzata quando è steso solo un velo sfumato, basta passare un fazzoletto e viene via tutto. Spero di essere stato esauriente. Mastroggeppo | |
![]() | ![]() |
![]() | #219 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-10-2007 Residenza: Guidonia
Messaggi: 498
| Citazione:
![]() Visto che sei cosí gentile scusa se approfitto chiedendoti un'altra cosa. La tecnica che hai descritto sembra quella per verniciare l'ala dopo la stampata, però in altre fotografie delle tue ali avevo avuto l'impressione che avessi eseguito la verniciatura direttamente nello stampo. Mi sono perso qualche passaggio oppure qualche neurone. ciao e grazie per le utili informazioni che mi hai dato
__________________ Circolo Aeromodellisti Guidonia "A.Ferrarese | |
![]() | ![]() |
![]() | #220 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
| Citazione:
Comunque, ricapitolando: -Distaccante (cera liquida+lucidatura a specchio) -Vernice colorata (nell'ordine inverso a come dovrà apparire) -Vernice trasparente nelle zone vuote (il carbonio potrà mostrare il suo lato migliore) -Vetro 49g -Carbonio160g -Balsa1mm (sostituita nelle prossime dll'Airex1,2mm) -Vetro da 80g -peel-ply -microforato -aereatore (distribuisce il vuoto uniformemente e assorebe la resina in eccesso -attraverso i forellini del microforato) -Sacco con vuoto a -0.8bar si toglie dal sacco la mattina seguente e si pricede con la chiususra dei gusci. Mastroggeppo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
v3 lama con morbo di parkinson | maioneg | Elimodellismo Principianti | 0 | 15 dicembre 06 15:06 |
Pitcheron | twentynine | Aeromodellismo Alianti | 4 | 23 giugno 05 17:08 |