Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 giugno 12, 22:40   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nick.benve
 
Data registr.: 25-08-2005
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
Quoto pure io e aggiungo: per ELIMINARE una possibile fonte di problemi...un bel pacco da 5 celle di qualità NiMh o trovandole NiCd no??? No BEC No problem...
Per la rx...provala BENE prima, soprattutto in lontananza con un altro aliantino sonda.
Per spostare il tutto...il posto non ti manca: avanti, avanti, avanti, così cala la zavorra inutile
Andrea
Per la RX quoto al 100% per la prova.

Per le batterie accetto volentieri il rischio ubec ampiamente compensato dalla MEGa affidabilità delle LiPo!! Dopo più di 3 anni ho usato un pacco di 2S che pur non avendole mai caricate dall'acquisto erano ancora a 7.4V e perfettamente funzionanti.

Anche le migliori NiCd o Ni-Mh dopo un annetto le butti se non vuoi rimanere fregato.
__________________
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
nick.benve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 12, 23:33   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 679
Citazione:
Originalmente inviato da nick.benve Visualizza messaggio
Per la RX quoto al 100% per la prova.

Per le batterie accetto volentieri il rischio ubec ampiamente compensato dalla MEGa affidabilità delle LiPo!! Dopo più di 3 anni ho usato un pacco di 2S che pur non avendole mai caricate dall'acquisto erano ancora a 7.4V e perfettamente funzionanti.

Anche le migliori NiCd o Ni-Mh dopo un annetto le butti se non vuoi rimanere fregato.
DUE grossi grassi errori...scusami ma sono evidenti...
1) se non hai mai fatto ALMENO DUE O TRE CICLI di scarica e ricarica della LiPo non conosci la sua capacità effettiva, non l' hai nemmeno mai caricata e l' hai continuata ad usare...brividi al solo pensiero di quanti voli hai fatto a rischio totale...anche perchè a 7.4V LA LIPO E' SCARICA...
2) le migliori NiCd forse non le hai mai conosciute...nel senso...se non ne facevi un uso intensivo almeno una decina di anni fa la roba che è venuta dopo, diciamo periodo euro, è porcheria, NiMh incluse.
MA se usavi le ultime sanyo 2400 NiCd non puoi dire che dopo un anno le buttavi.
Una vita media di 5/6 anni sono la norma assoluta, previo ciclo controllo di capacità effettivo (li fa più nessuno???)
Inoltre, anche nelle NiMh esistono fior fiore di eccezioni, Eneloop solo x fare un esempio...
Se ti ritrovi tutti i pacchi rx fuori uso ogni anno, permettimi, c' è qualcosina da rivedere nel tuo carichino o nella maniera in cui lo usi
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 12, 08:25   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nick.benve
 
Data registr.: 25-08-2005
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
DUE grossi grassi errori...scusami ma sono evidenti...
1) se non hai mai fatto ALMENO DUE O TRE CICLI di scarica e ricarica della LiPo non conosci la sua capacità effettiva, non l' hai nemmeno mai caricata e l' hai continuata ad usare...brividi al solo pensiero di quanti voli hai fatto a rischio totale...anche perchè a 7.4V LA LIPO E' SCARICA...
2) le migliori NiCd forse non le hai mai conosciute...nel senso...se non ne facevi un uso intensivo almeno una decina di anni fa la roba che è venuta dopo, diciamo periodo euro, è porcheria, NiMh incluse.
MA se usavi le ultime sanyo 2400 NiCd non puoi dire che dopo un anno le buttavi.
Una vita media di 5/6 anni sono la norma assoluta, previo ciclo controllo di capacità effettivo (li fa più nessuno???)
Inoltre, anche nelle NiMh esistono fior fiore di eccezioni, Eneloop solo x fare un esempio...
Se ti ritrovi tutti i pacchi rx fuori uso ogni anno, permettimi, c' è qualcosina da rivedere nel tuo carichino o nella maniera in cui lo usi
1) mi sono spiegato male: le Lipo a 7,4V le avevo li' inutilizzate da 3 anni e mi sono servite solamente per fare un test ad un servo. Non mi sarei MAI sognato di metterle in volo senza un ciclo scarica-carica completo!!

2) Per le NiCd o NiMh ti credo sulla parola ma le serie se che ho avuto con Panasonic e altre marche di qualità ( forse anche Sanyo) sono state pessime. Tengono la capacita' per un tempo x ma poi il decadimento e' esponenziale! E poi la percentuale di auto scarica (eneloop a parte) dove la mettiamo? Se poi ci servono capacita' oltre i 2500mAh non hai scelta.

Ripeto: le esperienze che ho avuto con LiPo di varie marche sono state ottime avendo poi un'ampia scelta capacita'/peso/dimensioni a fronte di performance indubbie.

Ovviamente e uso anche su Tx. Ti faccio un esempio: ho una FF7 che uso principalmente per il simulatore Phoenix e sinceramente dopo almeno due anni ( ovvio che la uso poco per non più di 10 min) non ho notato un'auto scarica significativa.
__________________
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
nick.benve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 12, 09:08   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nick.benve
 
Data registr.: 25-08-2005
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da cecco Visualizza messaggio
Veramente era danielep che aveva sollecitato le foto.....

Comunque visto che già dopo 1 minuto t'agiti ti rispondo subito.......

Allora 2s e ubec15A come alimentazione dovresti stare tranquillissimo (se l'ubec è affidabile.......) evita 3s che fanno solo lavorare di più l'ubec.


In 2,4ghz di interferenze e problemi non ne dovresti avere ma....... MA!!!!!!!!

350 € di modello li affidi ad una Rx da 10 € e un ubec da 5€ (e non voglio pensare ai servi, se tanto mi da tanto....)??????????

Sei sicuro???????

Non per polemica ma solo per precisione: i servi sono tutti Hitec con ingranaggi in metallo!! E per la RX ribadisco che se 750 Euri o più per la mia Fx30 glieli do volentieri per la RX 90 sono un semplice furto fino a prova contraria ovvero fino a quando Futaba non mi dimostra che le sue sono più affidabili di quelle HK o FrSky!

Sinceramente il mio parere personale e' che copiare una Tx e' un lavoro ma una RX a me sembra una cosa molto più semplice!!
__________________
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
nick.benve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 12, 12:55   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 679
Citazione:
Originalmente inviato da nick.benve Visualizza messaggio
Non per polemica ma solo per precisione: i servi sono tutti Hitec con ingranaggi in metallo!! E per la RX ribadisco che se 750 Euri o più per la mia Fx30 glieli do volentieri per la RX 90 sono un semplice furto fino a prova contraria ovvero fino a quando Futaba non mi dimostra che le sue sono più affidabili di quelle HK o FrSky!

Sinceramente il mio parere personale e' che copiare una Tx e' un lavoro ma una RX a me sembra una cosa molto più semplice!!
Guarda...sulle rx ti do pienamente ragione.
Ho seri dubbi che, per es. le FrSky siano cosruiti in stabilimenti diversi da Futaba e c. quindi prendo pienamente sottobraccio il tuo discorso.
Per le NiCd: si, le subC più toste erano le ultime Sanyo SCR da 2400 e per andare oltre ci si buttò su NiMh.
Prime serie NiMh INUTILIZZABILI: correnti di scarica da ridere, appena ci tiravi un pò dentro si inginocchiava tutto, chi allora usava ancora 24 o 30 celle per F5 corse all' acquisto in massa...
Poi migliorarono sempre più fino a diventare "umane", ma a tutt' oggi un pacco da 2400 NiCd ha uno spunto e una corrente ineguagliabile.
Le capacità invece...nulla da fare. Le LiPo hanno segato tutti.
Per l' autoscarica:
Una NiCd ha una autoscarica tale che nel giro di UN MESE si azzera praticamente.
Una NiMh varia paurosamente...le ultime eneloop di terza generazione sono garantite per mantenersi cariche addirittura 2 anni (o uno sullo stilo nere da 2700)
Le LiPo in teoria, se bilanciate hanno una autoscarica bassissima. Se non gonfie e non danneggiate dovresti aspettare ANNI per fare una statistica.
Quello che secondo me va ben valutato sono anche però gli assorbimenti:
i picchi di N servi, magari digitali, potrebbero mettere in difficoltà anche solo x un attimo il bec...e quell' attimo potrebbe essere assai pericoloso.
Quello che succede dopo (il bec riparte? la ricevente fa il reboot?) rimane tutto da verificare. Brrr...
Nel dubbio: abbonda di corrente BEC e usa un servo in meno o più tranquillo..
Ciao.
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 12, 21:15   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nick.benve
 
Data registr.: 25-08-2005
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
Guarda...sulle rx ti do pienamente ragione.
Ho seri dubbi che, per es. le FrSky siano cosruiti in stabilimenti diversi da Futaba e c. quindi prendo pienamente sottobraccio il tuo discorso.
Per le NiCd: si, le subC più toste erano le ultime Sanyo SCR da 2400 e per andare oltre ci si buttò su NiMh.
Prime serie NiMh INUTILIZZABILI: correnti di scarica da ridere, appena ci tiravi un pò dentro si inginocchiava tutto, chi allora usava ancora 24 o 30 celle per F5 corse all' acquisto in massa...
Poi migliorarono sempre più fino a diventare "umane", ma a tutt' oggi un pacco da 2400 NiCd ha uno spunto e una corrente ineguagliabile.
Le capacità invece...nulla da fare. Le LiPo hanno segato tutti.
Per l' autoscarica:
Una NiCd ha una autoscarica tale che nel giro di UN MESE si azzera praticamente.
Una NiMh varia paurosamente...le ultime eneloop di terza generazione sono garantite per mantenersi cariche addirittura 2 anni (o uno sullo stilo nere da 2700)
Le LiPo in teoria, se bilanciate hanno una autoscarica bassissima. Se non gonfie e non danneggiate dovresti aspettare ANNI per fare una statistica.
Quello che secondo me va ben valutato sono anche però gli assorbimenti:
i picchi di N servi, magari digitali, potrebbero mettere in difficoltà anche solo x un attimo il bec...e quell' attimo potrebbe essere assai pericoloso.
Quello che succede dopo (il bec riparte? la ricevente fa il reboot?) rimane tutto da verificare. Brrr...
Nel dubbio: abbonda di corrente BEC e usa un servo in meno o più tranquillo..
Ciao.

Ti ringrazio per tutti i consigli. Per quanto riguarda la RX vedrò di fare utte le prove possibili con il modello a terra e poi via !!!

Se tutto va bene e tempo permettendo dovrei collaudarlo in pendio il 23 di questo mese.

Con me ci sarà corj che di alianti è un esperto pilota e anche di pendii.

Non vedo l'ora!!!
__________________
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
nick.benve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 giugno 12, 17:35   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 679
Citazione:
Originalmente inviato da nick.benve Visualizza messaggio
Ti ringrazio per tutti i consigli. Per quanto riguarda la RX vedrò di fare utte le prove possibili con il modello a terra e poi via !!!

Se tutto va bene e tempo permettendo dovrei collaudarlo in pendio il 23 di questo mese.

Con me ci sarà corj che di alianti è un esperto pilota e anche di pendii.

Non vedo l'ora!!!
I Minimoa in genere se bilanciati bene, giusta quantità di differenziazione alettoni e un bel pò di combi dentro (anche 120-150%), volano da soli e appartengono alla categoria "radiodisturbati". Esperienza avuta col Graupner da 2.80, col Krick da 3,24 e col CNC modellbautecnnick da 5,70.
Unica accortezza controlla l' incidenza del piano di coda, ma se al fianco per il collaudo hai un esperto vai tranquillo. Buone ore di divertimento.
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 giugno 12, 11:43   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nick.benve
 
Data registr.: 25-08-2005
Messaggi: 103
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
I Minimoa in genere se bilanciati bene, giusta quantità di differenziazione alettoni e un bel pò di combi dentro (anche 120-150%), volano da soli e appartengono alla categoria "radiodisturbati". Esperienza avuta col Graupner da 2.80, col Krick da 3,24 e col CNC modellbautecnnick da 5,70.
Unica accortezza controlla l' incidenza del piano di coda, ma se al fianco per il collaudo hai un esperto vai tranquillo. Buone ore di divertimento.
Black Horse suggerisce un escursione simmetrica degli alettoni come puoi vedere dal manuale che ti ho allegato.

Anche a me la cosa sembra un po' strana però.... che fare?

Perdona la mia ignoranza ma cosa intendi per combi 120-150%?

Per quanto riguarda gli aerofreni desueto mi ha dato la seguente indicazione:

"Immagina di guardare un orologio dove la squadretta del servo è la lancetta delle ore e il rinvio va dalla punta della lancetta verso destra. Squadretta a ore 10, freno chiuso stick al massimo,squadretta a ore 2 freno aperto stick al minimo"

ma sono un po' confuso ovvero se l'escursione del servo deve essere simmetrica ciò significa che quando il servo è nella sua posizione di zero anche la relativa squadretta si trova a zero: giusto?

Quindi non devo spostare la squadretta ma lasciarla così com'è: giusto?
Files allegati
Tipo file: pdf Istruzioni montaggio Minimoa.pdf‎ (1,90 MB, 131 visite)
__________________
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
nick.benve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 12, 00:14   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 679
Citazione:
Originalmente inviato da nick.benve Visualizza messaggio
Black Horse suggerisce un escursione simmetrica degli alettoni come puoi vedere dal manuale che ti ho allegato.

Anche a me la cosa sembra un po' strana però.... che fare?

Perdona la mia ignoranza ma cosa intendi per combi 120-150%?

Per quanto riguarda gli aerofreni desueto mi ha dato la seguente indicazione:

"Immagina di guardare un orologio dove la squadretta del servo è la lancetta delle ore e il rinvio va dalla punta della lancetta verso destra. Squadretta a ore 10, freno chiuso stick al massimo,squadretta a ore 2 freno aperto stick al minimo"

ma sono un po' confuso ovvero se l'escursione del servo deve essere simmetrica ciò significa che quando il servo è nella sua posizione di zero anche la relativa squadretta si trova a zero: giusto?

Quindi non devo spostare la squadretta ma lasciarla così com'è: giusto?
Combi mix= mix alettoni verso direzionale, ovvero, quando dai alettoni e inclini l' aliante, la radio in automatico ti muove pure il direzionale.
120/150% sta a dire che quel mixer lì ti muove addirittura più il direzionale che gli alettoni stessi.
Metti bene la possibilità sotto interruttore di metterlo un pò di differenziale, dai retta.
La storia dei freni è pura meccanica.
Premesso che al 90% si vola a freni chiusi (o butterfly chiuso) con lo stick in avanti, regolerai le squadrette e i centri/fine corsa dei servi sulla radio in modo da avere il tutto chiuso MA SENZA SFORZARE stick sù e il tutto aperto MA SENZA SFORZARE con lo stick giù.
Perdonami ma la storia delle lancette non l' ho capita/compresa e non mi sono mai posto il problema...si regolano i fine corsa in modo da non sentire ronzii e bona lì...
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 12, 00:22   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 679
Citazione:
Originalmente inviato da nick.benve Visualizza messaggio
Black Horse suggerisce un escursione simmetrica degli alettoni come puoi vedere dal manuale che ti ho allegato.

Anche a me la cosa sembra un po' strana però.... che fare?

Perdona la mia ignoranza ma cosa intendi per combi 120-150%?

Per quanto riguarda gli aerofreni desueto mi ha dato la seguente indicazione:

"Immagina di guardare un orologio dove la squadretta del servo è la lancetta delle ore e il rinvio va dalla punta della lancetta verso destra. Squadretta a ore 10, freno chiuso stick al massimo,squadretta a ore 2 freno aperto stick al minimo"

ma sono un po' confuso ovvero se l'escursione del servo deve essere simmetrica ciò significa che quando il servo è nella sua posizione di zero anche la relativa squadretta si trova a zero: giusto?

Quindi non devo spostare la squadretta ma lasciarla così com'è: giusto?
Ho guardato il manuale, bello il modello, peccato quell' aborto di flap che APRONO VERSO ILBASSO...mi dici quanto ti durano interi,loro e i relativi servi se non atterri sempre in aeroporto a fine traino
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
p-40 black horse seawolf66 Aeromodellismo Volo a Scoppio 4 03 maggio 12 22:09
Ripmax Black Horse Mosquito 63" nonnopaolo Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 17 16 dicembre 11 16:37
mustang black horse Maurizio71 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 16 dicembre 11 15:49
Glimore Red Lion 40 Black Horse maxmb339 Aeromodellismo 8 20 dicembre 10 10:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002