![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #61 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| struttura alare finita
tagliate e smussate le parti mobili -alettone incernierato superiormante. -flap incernierato inferiormente con possibilità di generosa escursione verso il basso e che verso l'alto non ne ha rimanendo in battuta. -applicate squadrette con rinforzini. manca una bella verniciatura che farò una volta per tutte a modello interamente finito. chiuso capitolo ali, adesso tocca alla fuso. si posano gli attrezzi e si riprende carta e matita, c'è da studiare un pochino. diciamo da fare i compiti per settembe ![]() Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:39 |
![]() | ![]() |
![]() | #64 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-09-2007 Residenza: Conegliano (TV)
Messaggi: 1.090
| Citazione:
![]() Enry | |
![]() | ![]() |
![]() | #65 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| grazie, ma non è mica finita...
dunque, dunque... ci deve stare tutto ed al posto giusto, voglio risparmiare il max peso possibile in punta ed in generale. per la serie "studi di settore", sono alle prese con incidenze, angoli, baricentri, nonchè morfologia da rispettare. bel casotto! stimolante, lasciamo perdere le ali..., è questa la parte affascinante del progettare questo modello. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:39 |
![]() | ![]() |
![]() | #66 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| particolare naca turbina
purtroppo non sarà, una riproduzione... come potete vedere la naca che realizzerò in circa quattro strati di vtr da 160gr/mq sarà solo verosimile. la causa è l'enorme calore che la turbina sviluppa e che altrimenti sarebbe difficile dissipare allungandola come la scala esatta imporrebbe ![]() Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:39 |
![]() | ![]() |
![]() | #67 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
| Citazione:
E' uno spettacolo Se posso permettermi un paio di consigli sell'istallazione della elettronica della turbina Il filtro è consigliabile dopo la pompa e per il raccordo dei tubetti 3 e 4 è meglio usare un raccordo festo 3/4 Nella gondola avrai molto calore e il conetto posteriore in acciaio sarebbe meglio metterlo .....la vernice probabilmente non tiene A Genova c'è Sandro Rosina che ti può aiutare e consigliare sulla turbina
__________________ Ciao Enzo | |
![]() | ![]() |
![]() | #69 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
| Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Ciao Enzo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fouga Cyclone (sylphe) | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 30 agosto 07 17:00 |