![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #221 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
Scusa se mi sono spiegato male. Era una battuta secca di risposta alla tua. Simpaticamente. Come tra noi accade: un botta e risposta. E non astenerTi, mi mancherebbe. Grazie, sinceramente, apprezzo i Tuoi complimenti. | |
![]() | ![]() |
![]() | #222 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
|
Meno male, ti perdono va... ![]() Comunque, personalmente due cose mi piacciono tantissimo: il sibilo dell'aliante in affondata e il sibilo della turbina: vederli tutte e due insieme.....sai com'è....è una gran bella cosa. Ancora complimenti per la realizzazione e per come vola (oltre alle emozioni che trasmette).
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) |
![]() | ![]() |
![]() | #223 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-10-2010 Residenza: TORINO
Messaggi: 494
|
Mi è sempre sembrato che il massimo nell'aeromodellismo siano gli alianti e i jet. Niente da dire sui modelli a motore a scoppio (o elettrico), per carità, ma il loro rumore non ha nulla a che vedere con quello degli originali, a meno di costosissimi plurifrazionati stellari, boxer o in linea. Allora: alianti (senza motore, quindi risolto il problema) o jet, perchè le mini turbine sono davvero di un realismo incredibile. Il Sylphe è tutto questo messo assieme. Ma non in maniera forzata, come molte turbine che si vedono montate in modo improbabile su diversi alianti acrobatici nei meeting. Il Sylphe è esistito davvero, prima di diventare il Magister. Mi ero distaccato da qualche tempo dal barone per varie faccende e non mi ero dunque tenuto aggiornato sul collaudo. Luca: il tuo modello è fantastico. Perchè non lo porti a Vercelli il 22, quando Gianni vuole fare la "coppa Maya" di traino? Sarebbe un diversivo entusiasmante che farebbe felici tutti quanti. Siccome , prima o poi, mi libereròdi questa sinusite, se mi dici quando vai a Pozzolo la prossima volta (purchè non sia il 22...) voglio esserci di persona. Dio, che bel volo!
__________________ Filippo Orsini alias I-FLIP |
![]() | ![]() |
![]() | #224 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| caro Filippo Citazione:
poi che dire: se Ti avessi pagato non avresti potuto fare complimenti migliori. con eleganza hai sintetizzato i miei pensieri riguardo ai veleggiatori ed alle turbine. certo, c'è, paragonando il modello che ho realizzato, di molto meglio in giro, ma spesso, anche "applicazioni" fuori misura con risultati alle volte grotteschi. quello che cercavo io era un modello facile da volare come un OT, una SEMIRIPRODUZIONE, con un volo decentemente appropriato sotto motore. da un po facevo le fusa al fouga, da quando il DE ROBERTIS, colpevole di molte delle mie realizzazioni, pubblicò la breve descrizione del full-size. al tempo non c'era una turbinetta affidabile adatta allo scopo, e neanche abbastanza esperienza da parte mia, ed il modello lo si sarebbe dovuto fare troppo grande per i miei gusti. la convinzione della fattibilità del progetto mi è venuta di recente, grazie all'utilizzo dello stesso profilo alare anche sul "duster" che ha dimostrato un range di velocità adattissimo allo scopo, con un comportamento eccezionalmente docile. poi il modello con la sua struttura l'avevo in testa già bello che costruito e non è stato difficile realizzarlo. maggior precisione nella costruzione, rispetto al solito standard, mi stata possibile grazie al taglio dei pezzi da parte dell'amico Bartolotta (Pippo) Joker della cnc. Grazie Pippo. il vero punto di forza che permette il successo di questo progetto, è esser riuscito a realizzare una struttura sorprendentemente leggera (razionalizzandola al massimo) per un modello a "turbina" senza sacrificare la necessaria robustezza. infine un'osservazione: per quanto occorra un certo adattamento nel passare dagli adrenalinici dieci minuti di volo a turbina ai successivi lunghi tempi di volo veleggiato che nei primi secondi sembra quasi privo di significato (si passa con lo stesso modello a volare ad una velocità media 3 volte inferiore) quante affinità ci sono tra i due tipi di volo! e quanto sono belli entrambi. Ultima modifica di dpl : 12 dicembre 12 alle ore 22:10 | |
![]() | ![]() |
![]() | #226 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
|
Spiegami una cosa, in quanto sono proprio a digiuno di turbine e anche se la domanda può sembrare stupida. Dopo aver fatto un volo a motore, non hai necessità di scendere subito per le procedure di raffreddamento della turbina, spegnimento etc. in caso di buone condizioni puoi veleggiare tranquillamente anche per parecchio tempo, o mi sbaglio? Capisco che la turbina può perdere calore essendo esposta al flusso del vento però nei jet (nelle manifestazioni) vedo che seguono una procedura per il raffreddamento/spegnimento. La esegue in automatico? Complimenti per l'atterraggio, sembra fermo......
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) |
![]() | ![]() |
![]() | #227 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| caro Pierre Citazione:
questo è per tutte le moderne turbine. esiste una procedura di emergenza per lo spegnimento in cui non viene effettuato il raffreddamento. in caso di crash infatti serebbe sconsigliabile che la turbina girasse (nello sporco) o soffiasse aria (nel fuoco) probabilmente ancora adesso certi modellisti in manifestazione, quando atterrano, aprono e raffreddano la cellula del modello più che la turbina vera e propria. | |
![]() | ![]() |
![]() | #229 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Caro Enry Citazione:
Anzi, non si scaldano nemmeno (potrebbero essere fatti persino di cera!) Ne in volo ne a terra. Questa e' stata una inaspettata e gradita constatazione, per di piu' considerando il modestissimo calettamento a picchiare che ho dato alla turbina. Parlo di un valore di 1,5 gradi a picchiare, quando in alcuni modelli ho visto Angoli anche di 5gradi! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fouga Cyclone (sylphe) | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 30 agosto 07 17:00 |