![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
parliamo seriamente: deve accelerare lentamente e con realismo sotto la spinta progressiva della turbina che aumentando di giri sibila sempre più acuto! e che diamine! se volevo usare la catapulta la turbina non la mettevo ![]() ps: si... l'ho TROVATA... (ma non ti dico come...) Ultima modifica di dpl : 29 maggio 12 alle ore 22:53 | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-10-2010 Residenza: TORINO
Messaggi: 494
|
E' che ti vedo già a usarlo anche in pendio... Per la pianura, certo, è ben più bello vederlo partire spinto progressivamente dalla turbina. Che però non ha una grande spinta, o sbaglio? Del resto i jet di allora non dovevano avere ancora una grande resa propulsiva...
__________________ Filippo Orsini alias I-FLIP |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
secondo me 2,5kgs sono suff. per un inviluppo di volo realistico. certo in pendio la musica cambia ![]() e la p20 resta in limiti di peso molto miti. e permette il lancio a mano...anche lì in linea di massima anche se la resa è differente perchè in velocità è enormemente favorita la turbina, a livello statico, leggi fase di decollo, direi che possiamo paragonarla come tiro ad un motore ad elica da 500/600w circa. con un motore da 700w decollo da terra nell'erba con l'ask14 da 7kg. | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]()
__________________ Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 15
| Fouga Castel Mauboussin CM8-13 "sylphe"
Grazie dpl (Luca) per i complimenti attribuiti alla mia precisione maniacale. ![]() Pippo |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| ho finito il combustibile...
ossia ho finito il balsa. ed i piani hanno avanzato solo un poco. però qualche pezzo di compensato l'ho trovato. ed ho realizzato la basetta della turbina. sezione fluidi (kero-gas) sezione elettronica. verrano tenute separate e verticali. almeno la prima per salvaguardia alle bolle d'aria e per proteggere i componenti da eventuali indesiderati scoli di fluidi che colando non pregiudicherebbero le parti elettriche. le stesse basette fungeranno da supporto per i test al banco in modo da verificarne liberamente la funzionalità senza poi modificarla andando incontro a possibili sorprese. questi gioiellini di tecnica sono piuttosto suscettibili... Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:40 |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
basetta fluidi e basetta elettronica, saranno usate per prova al banco e trasferite sul modello senza rimaneggiamenti tali da creare alterazioni (rispetto alle prove). la balsa è arrivata...avanti con il V Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:40 |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
prova di assemblaggio a secco del V sulle baionette di betulla da due rastremate in opera. ancora da realizzare l'allogiamento servo e separare la parte mobile. proprio per questo è più facile verificare gli allineamenti sul piano. notare le generose dimensioni (il disco abrasivo vicino è diametro 250) peso 110gr. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:40 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fouga Cyclone (sylphe) | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 30 agosto 07 17:00 |