![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #111 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
a seguire: le immagini parlano da sole, unica nota, l'asse ruota: una "L" per parte in tondino di alluminio da 4mm piegato ad angolo retto. si pianta nel foro praticato nel blocchetto messo prima di chiudere le semifusoliere... non lo incollo, in tutti i modelli rimane a posto per interferenza, mai perso, per di più rimane removibile (con un forte strattone) Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #112 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| supporto asportabile capottina
le foto parlano da sole: bordatura fuso, piano di supporto comp pioppo 3mm, ecc, ecc. in nota solo l'asportazione dell'ordinata evidenziata dalla fraccia che altrimenti sarebbe visibile dalla futura applicazione del trasparente. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #114 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| lavoro delicato
-imbaioettamento anteriore e posteriore con controllo calettamenti ed apertura fori per cavi e ganci -sgrossatura musetto e codino -e lavoro davvero impegnativo: "baciatura" centina principale con fianco fusoliera per asportazione di gran parte di quei 13mm di balsa di cui la prima centina è fatta. seguirà la lisciatura esterna della fuso rimandata causa pioggia. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #115 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| capottina
preparato la capottina fibrata. l'apertura della stessa è laterale, in quanto non si può passare davanti alla turbina accesa. così ho messo un'inserto laterale che si innesta insieme a dei slide che si infilano. un gancio anteriore blocca il tutto. ho poi aperto l'abitacolo, stuccato e verniciato l'interno, incollato il trasparente. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| carenatura turbina
...grazie Fabio, dai, non aspettare la pensione... ![]() carenatura dorsale in balsa 4mm da lisciare, rifilare, verniciare con turapori, stuccare e rifinire con vtr 50gr/mq master in espanso realizzato da Mr Pippo, competo di labbro fresato in 3d da fibrare, penserei 3x160gr/mq. grazie Pippo ![]() Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #119 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
nelle prove, seppur appena in modo avvertibile, ha lasciato ombra di calore sul supporto. la precauzione che prendo è un "di più" per sicurezza e per l'uso nel tempo. per di più in volo il raffreddamento sarà pure più efficace. a presto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
considerato il poco tempo a disposizione, non ho sprecato neanche un secondo. finita la pinna dorsale in balsa, l'ho lisciata, stuccata e fibrata. nel frattempo ho fibrato il master in estruso con: 42+42+160(diagonale)+42+42gr/mq di vtr, avvolto nella pellicola trasparente è venuto bello liscio (andrà carteggiato per bene comunque). in 24 h si è indurito ed ho potuto usarlo come dima per lavorare con precisione l'accoppiamento con la fuso (freccia rossa). il tutto è venuto bene, anche piuttosto facile. più avanti mi aspetta la realizzazione di un labbro di raccordo e fissaggio laterale di circa 8mm di altezza che laminerò in opera copiando quindi per bene il fianco della pinna in balsa. solo a questo punto taglierò a metà il "cilindro" per svuotarlo e sistemare gli "appoggi" interni. Ultima modifica di dpl : 03 ottobre 14 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fouga Cyclone (sylphe) | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Ventole Intubate | 1 | 30 agosto 07 17:00 |