![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #42 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
| Citazione:
Citazione:
Al limite saro' marchiato come "ignorante" (cosa vera), ma avro' capito qualcosa in piu'. Credo che tu concordi che questa sia " l'anima " di una discussione e di un forum.. ![]() Sergio
__________________ Air reading is "everything" .... especially when the conditions are very challenging.(J.Wurts) | ||
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Sergio tutto ciò che aiuta a comprendere meglio l'aerodinamica è interessante per quelli (purtroppo pochi) che desiderano evolversi.... magari essendo molto specialistica la cosa il pubblico si astiene dall'intervenire a capocchia (quasi un miracolo ![]() Comunque 800 visite non sono nè casuali nè sporadiche ..... c'è qualcuno (oltre a mè ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Un baratro! L'aerodinamica della vela poi è ancora più complessa di quella degli aerei.... Comunque andiamo avanti tanto non soffro di vertigini .....psicologiche (perchè la cervicale ultimamente mi da problemi di equilibrio fisico.) ![]() Quando l'ing Posa che ha lavorato per i classe C mi passa qualche informazione la giro.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
non intervengo per ora, perchè non ho nulla da dire, tantomeno di intelligente. | |
![]() |
![]() | #49 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
| Be'..in attesa dei pareri dell' ing Posa ..riparti dalla tua domanda di fondo ( post 9 ) .... "Perchè la parte fissa termina a punta e non si raccorda con il Flap?" Ma, adesso sono io a porti una domanda. La "spinta" che producono queste vele e' maggiore o minore di quelle precedenti ? A patto che la domanda abbia senso per voi velisti e, ovviamente, a parita' di superficie e facendo finta che non ci siano le resistenze dello scafo. Poi, come hai gia' detto giustamente, l'aerodinamica delle vele e' piu' complessa di quella degli aerei ( io userei la parola " diversa " al posto di "complessa" ) e piu' di tanto non credo ci si possa "tirare fuori" ..... sopratutto senza gli strumenti che i progettisti usano. Sergio PS: e concentrarsi sul comportamento del Cm ?
__________________ Air reading is "everything" .... especially when the conditions are very challenging.(J.Wurts) |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Al punto 2 la questione è più complessa di quanto sembra (sei il solito guerrafondaio!! ![]() L'aerodinamica ovviamente è una sola, la complessità sta nel fatto che per sfruttare le forze ganerate dai flussi d'aria dobbiamo fare i conti non solo con le resistenze aerodinamiche, ovvio, ma anche con quelle idrodinamiche. Tornando a bomba un veleggiatore libero di pascolare (flussi d'aria rigorosamente orizzontali) prima o poi viene giù perchè la portanza è generata dalla gravità e, detraendo la resistenza, il bilancio energetico è negativo. Se mantengo il veleggiatore con un cavo uso aquilone, sta lì e non viene giù. Chi fa la spesa energetica? Ovviamente chi mantiene il cavo ed il sole che generò il vento, che generò il flusso d'aria che generò la portanza che il modello mantenne. Abbiamo tolto di mezo la gravità Nel caso di una barca a vela sostituisci chi mantiene il cavo con la resistenza idrodinamica dello scafo ed avrai "cambiate le mutande" la stessa cosa. Dice " ma senza vento la barca non si muove" perchè l'aquilone sta in aria? La spinta allora è maggiore o no? La spinta non è un concetto fisico canonico. Se in tendi un qualcosa che ti fa andare più veloce allora la dobbiamo intendere come una somma di forze. Se poi la intendi come qualcosa che ti fa arrivare prima alla meta entrano in gioco altri parametri ancora, non escluso Garibaldi! Ma che C...O ho detto?
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Hi-lights AC45 da Plymouth | claudio v | Navimodellismo a Vela | 37 | 24 ottobre 12 21:39 |
Ali sullo stesso piano degli elevatori provocano flutter? | CiiiP | Aeromodellismo | 20 | 24 novembre 09 15:10 |
sondaggio 2: quanti degli aerei che avete sono autocostruiti? | dylan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 04 dicembre 06 14:07 |