Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 aprile 12, 00:06   #11 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
Citazione:
Originalmente inviato da Istmo Visualizza messaggio
Purtroppo ho solo quella pila .
E' quella di un modello elettrico a ventola intubata e la tengo nello spazio al centro.
In fin dei conti nel manuale è scritto che si potrebbe piombare nella barra delle ali, quindi un po' di peso in più forse non fa male.
Comunque ho segnato, come indicato sul manuale, il baricentro a 7 cm dal bordo entrata dell'ala ed è cabratissimo. Se il baricentro non tradisce ci vorrà un bel po' di peso in punta. Penso di poter controllare i progressi (eventuali) nel we.
Vi faró sapere. Grazie cmq
La pila spingila il più avanti possibile e poi aggiungi zavorra a prua finchè con le dita sotto la baionetta (comunque se è indicato 70mm vai a 70mm) il modello non risulta lievemente appruato (picchiato)........ la zavorra nella baionetta (tipicamente una barra filettata da 8 che sostituisce completamente il tubo) non serve a bilanciarlo ma solo ad aumentare il carico alare e quindi la velocità (utile in presenza di vento sostenuto) .
Se l'EG era originalmente dotato di motore e lo hai preso usato ci sarà la sfera d'acciaio in coda (facilmente identificabile con un magnete) e sarebbe il caso di levarla....
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 12, 02:45   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Bu||DozEr
 
Data registr.: 11-10-2007
Residenza: genova
Messaggi: 660
Invia un messaggio via MSN a Bu||DozEr
Citazione:
Originalmente inviato da cecco Visualizza messaggio
La pila spingila il più avanti possibile e poi aggiungi zavorra a prua finchè con le dita sotto la baionetta (comunque se è indicato 70mm vai a 70mm) il modello non risulta lievemente appruato (picchiato)........ la zavorra nella baionetta (tipicamente una barra filettata da 8 che sostituisce completamente il tubo) non serve a bilanciarlo ma solo ad aumentare il carico alare e quindi la velocità (utile in presenza di vento sostenuto) .
Se l'EG era originalmente dotato di motore e lo hai preso usato ci sarà la sfera d'acciaio in coda (facilmente identificabile con un magnete) e sarebbe il caso di levarla....
quoto!
di (poca) esperienza mia lo bilancio prima in casa o cmq dove non ci sia vento ad interferire: tengo su l'aereo con gli indici delle mani posizionandoli sotto le ali attaccato alla fusoliera, dove passa la baionetta come dice Cecco e deve risultare in equilibrio un po' picchiato.
Questa è la linea di partenza, una volta in pendio dipende da quanto vento c'è. Qui a Genova ad esempio spesso ci sono 35Km/h e anche più da sud io metto anche il pacco batterie da 5 celle, un bullone da 30 in acciaio con una sfera incollata dentro, tutto sul muso, la barra filettata da 8 nella baionetta e arrivo a metterci piombi a goccia da 50g da pesca da fondo nel buco davanti al muso, dipende da quanto vento c'è.
__________________
Le cose più semplici sono le più straordinarie e solo un saggio sa vederle.
Bu||DozEr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 aprile 12, 11:32   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-04-2012
Residenza: Vulcano
Messaggi: 34
Citazione:
Originalmente inviato da Bu||DozEr Visualizza messaggio
quoto!
di (poca) esperienza mia lo bilancio prima in casa o cmq dove non ci sia vento ad interferire: tengo su l'aereo con gli indici delle mani posizionandoli sotto le ali attaccato alla fusoliera, dove passa la baionetta come dice Cecco e deve risultare in equilibrio un po' picchiato.
Questa è la linea di partenza, una volta in pendio dipende da quanto vento c'è. Qui a Genova ad esempio spesso ci sono 35Km/h e anche più da sud io metto anche il pacco batterie da 5 celle, un bullone da 30 in acciaio con una sfera incollata dentro, tutto sul muso, la barra filettata da 8 nella baionetta e arrivo a metterci piombi a goccia da 50g da pesca da fondo nel buco davanti al muso, dipende da quanto vento c'è.
Per ora 90 g di piombo in punto. Con gli indici a 7 cm dal bordo di ingresso sembra stare orizzontale... Domani, spero, prova.
Istmo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 aprile 12, 21:22   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-04-2012
Residenza: Vulcano
Messaggi: 34
Ok con 100 g. in punta. Grazie!
Istmo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 aprile 12, 21:41   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da Bu||DozEr Visualizza messaggio
quoto!
di (poca) esperienza mia lo bilancio prima in casa o cmq dove non ci sia vento ad interferire: tengo su l'aereo con gli indici delle mani posizionandoli sotto le ali attaccato alla fusoliera, dove passa la baionetta come dice Cecco e deve risultare in equilibrio un po' picchiato.
Questa è la linea di partenza, una volta in pendio dipende da quanto vento c'è. Qui a Genova ad esempio spesso ci sono 35Km/h e anche più da sud io metto anche il pacco batterie da 5 celle, un bullone da 30 in acciaio con una sfera incollata dentro, tutto sul muso, la barra filettata da 8 nella baionetta e arrivo a metterci piombi a goccia da 50g da pesca da fondo nel buco davanti al muso, dipende da quanto vento c'è.
Fammi capire.. Cambi il CG con il variare del vento ??
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 aprile 12, 21:43   #16 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Fammi capire.. Cambi il CG con il variare del vento ??
hai imparato una furbata nuova, quante ne sanno
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 aprile 12, 23:51   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da Istmo Visualizza messaggio
Ciao a tutti. Mi presento, mi chiamo Marcello e sto provando a diventare un aeromodellista, in particolare mi piacerebbe molto il volo veleggiato.
Sono di Vulcano ( Isole Eolie).
Ho provato a lanciare il mio Easy glider ( privo di motore), da un pendio.
La prima domanda è :" in totale assenza di vento risalente e di correnti calde, è normale che il modello non tendesse in alcun modo ad ascendere giusto"?
Il resto del quesito riguarda il bilanciamento del modello. In particolare il modello volava davvero male, tendendo a cabrare e quindi a scampanare. Ho messo una pila piuttosto pesante al centro ( la stessa che uso per un brushless) e un peso di una trentina di grammi in punta, ma nulla da fare.
Penso che in coda vi sia una Seretti di appesantimento. È meglio toglierla?
Se qualcuno possiede lo stesso modello, come lo bilanciate?
grazie in anticipo. Marcello.
mitico marcello....di Vulcano, amo quelle isole...deve essere bellissimo volare da li.....
ma forse per iniziare era meglio se lo prendevi col motore l'EG:::e poi lo usi come aliante quando vuoi.....
facci sapere....
mitiche Eolie
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motore per Easy Glider e Easy Star Brushless suu sito GiantCod angelo55 Aeromodellismo Volo Elettrico 3 09 marzo 12 13:12
Cerco Easy Star O Easy Glider ROBUSCHI Compro 3 21 settembre 11 21:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002