Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 marzo 12, 16:20   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lor_46
 
Data registr.: 23-03-2009
Residenza: w il pendio
Messaggi: 311
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Io li ho provati su un blade 2.0 e sino ad ora nessun problema! Unica cosa non li ho testati al banco, ma vista la soddisfazione non ne ho avuto necessità...
Lorenzo
lor_46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 marzo 12, 20:27   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.714
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da lor_46 Visualizza messaggio
Io li ho provati su un blade 2.0 e sino ad ora nessun problema! Unica cosa non li ho testati al banco, ma vista la soddisfazione non ne ho avuto necessità...
Lorenzo
Ma non vibrano continuamente senza mai trovarti lo zero?
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 marzo 12, 22:42   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ercolizzato Visualizza messaggio
Ciao Andreis,
premetto che sono da sempre un grande acquirente ed estimatore degli HITEC (se ho 20 digitali dimensioni standard, 8 analogici dim. standard, 3 alari appunto gli HS5125MG, + una 15na di vecchi servi tipo HS301, HS605BB preistorici che non uso quasi più)

ho acquistato i TURNIGY TGY-A55H dopo aver rotto un HS5125MG con un atterraggio nemmeno esageratamente pesante del Fox al Vector Montain; modello intatto e servo sgranato...purtroppo capita!!
volevo provare con gli MKS....e mentre navigavo per l'acquisto sono imbattuto nei Turnigy e li ho provati.
mi sono sempre fidato delle specifiche tecniche della Hitec e mi fido anche della Turnigy, visti i tanti pareri positivi degli utenti su questo servo.

purtropo non ho ne le competenze ne apparecchiature per verificare la potenza di un servo; se è semplice e me lo spieghi proverò e ti aggiorno.

ciao

Stefano
Purtroppo non è la sola marca a fare la differenza tra servi...
Anch'io ho ancora diversi servi HiTech di vari modelli, alcuni BUONI, altri PESSIMI !!!
Idem per i Futaba : alcuni BUONI, altri PESSIMI !!!
Idem per i Multiplex : alcuni BUONI, altri PESSIMI !!!
Ecc.....

Certo, poi tutto dipende dall'uso che ognuno ne fa, l'importante e se mai la parte + difficile è capire se un dato servo è adatto ad assolvere il compito che gli si affida, anche se certi servi pare non abbiano applicazioni "utili" che sono in grado di soddisfare (ad esempio gli HS125/5125 e gli HS81/82 nelle varie versioni...).

Comunque vista la tua abilità manuale non avrai problema a verificare se un servo "tira" quanto dichiarato, è in particolare QUANTO TIRA EFFETTIVAMENTE..... (scusa il gioco di parole...)
Basterà fissare il servo a bordo tavolo con un morsetto (volendo con un avanzo di compensato per non segnarlo...) in modo che la squadretta sia libera di muoversi "furibordo", con servo alimentato Correttamente (con prova servo, o RX+TX), ad esempio a 4.8V che verificherai col tester per essere sicuro di non prendere fischi per fiaschi, posizioni il millerighe in modo da avere la squadretta a 90°, e in un foro a 10mm esatti dal centro chi attacchi dei pesi che aumenterai progressivamente finchè il servo non sarà + in grado di alzarli a 90° per tornare a ZERO., quello che riuscirà ad alzare sarà il REALE "tiraggio", ed è quello il Vero valore del servo a quella tensione di alimentazione.
Mi confermerai una notevole differenza rispetto al dichiarato.

Se, le tue squadrette non avessero un foro proprio a 10mm, basterà moltiplicare i tiraggi per il fattore moltiplicativo del foro esistente, ad esempio : Kgx1.2 se il foro della squadretta è a 1.2mm, 1.3 se il foro è a1.3mm e così via.

Tutto qua...

Volendo è possibile far premere il braccio di leva della squadretta su una bilancia elettronica, in tal caso il Reale Carico Massimo per una data tensione di alimentazione sarà equivalente al massimo peso misurato dalla bilancia, sempre seguendo gli stessi criteri di cui sopra riguardo al Braccio di Leva.

Molto interessante per servi già sul mercato da un certo tempo sono i test comparativi di Servomances, l'ultima versione la scarichi qui, e ci sono anche le spiegazioni di come son fatti i test : Aero@Glide » Archive du blog » Quoi de neuf dans nos servos commandes !
Come vedi, anche gli MKS, che al momento sembrano i migliori 10mm in assoluto per precisione e ritorno allo zero ==> pare tirino a malapena 2.6Kg@6V contro gli 8 e rotti dichiarati.....
Certo, se a uno non servono certe coppie, mai si accorgerà che il servo acquistato non la fa nemmeno "dipinto" tra i santi in cattedrale....
Ma tant'è che certi numeri ripetuti come Vangelo, son moolto peggio che non dire : per il volo un certo modello fatto così e cosà, in certe condizini vanno bene, e nulla in più serve....
Si, moooolto meglio dire così che "credere" e decantare numeri improbabbili....

Antonio.
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....

Ultima modifica di andreis : 12 marzo 12 alle ore 22:47
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 09:26   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lor_46
 
Data registr.: 23-03-2009
Residenza: w il pendio
Messaggi: 311
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Ma non vibrano continuamente senza mai trovarti lo zero?
assolutamente no! ma che rx hai? per caso futaba 2,4 ghz?
perchè se così fosse vuol dire che l'hai settata per servi digi, invece questi sono analogici...
Lorenzo
lor_46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 11:22   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.714
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da lor_46 Visualizza messaggio
assolutamente no! ma che rx hai? per caso futaba 2,4 ghz?
perchè se così fosse vuol dire che l'hai settata per servi digi, invece questi sono analogici...
Lorenzo
Ho la corona 2.4
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 11:35   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Ma non vibrano continuamente senza mai trovarti lo zero?
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
Ho la corona 2.4
I servi possono "vibrare" se alimentati da tensione + alta di quella Operativa prevista, specie se usati con Prolunghe, Non-Trecciate e senza filtro toroidale, peggio se Lunghe ....

Rimedio : alimentarli a 5V, usare SEMPRE prolunghe trecciate e filtri Toroidali (minimo 3 giri...)

A.

PS: cablaggi che scorrono paralleli ed affiancati per lunghi tratti di fusoliera, come ad esempio per gli alettoni, è meglio separarli, e farli scorrere uno cada fiancata ....
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 11:40   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.714
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
I servi possono "vibrare" se alimentati da tensione + alta di quella Operativa prevista, specie se usati con Prolunghe, Non-Trecciate e senza filtro toroidale, peggio se Lunghe ....

Rimedio : alimentarli a 5V, usare SEMPRE prolunghe trecciate e filtri Toroidali (minimo 3 giri...)

A.

PS: cablaggi che scorrono paralleli ed affiancati per lunghi tratti di fusoliera, come ad esempio per gli alettoni, è meglio separarli, e farli scorrere uno cada fiancata ....
In effetti ho provato a alimetarli a 6v e la cosa peggiorava....
Sono quelli dei flap quindi il cavo non e' lunghissimo....
Dove dici di mettere il toroide vicino al servo?.. immagino...
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 11:44   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
In effetti ho provato a alimetarli a 6v e la cosa peggiorava....
Sono quelli dei flap quindi il cavo non e' lunghissimo....
Dove dici di mettere il toroide vicino al servo?.. immagino...
NO, caso mai vicino alla RX !!!

A.

PS: cmq con servi Economici, specie con RX UltraEconomiche, non si può pretendere che Statisticamente siano del tutto privi da qualche malfunzionamento ...
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 11:45   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.714
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
NO, caso mai vicino alla RX !!!

A.
..ok ..meglio meno lavoro da fare..

Provero' a mettere 2 toroidi e vediamo se migliora...
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 marzo 12, 12:13   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
..ok ..meglio meno lavoro da fare..

Provero' a mettere 2 toroidi e vediamo se migliora...
Poi mi dirai se ha migliorato .

In ogni caso :
- abbassa la Vbatt sui 5 V , e non coi diodi neeeehhh .... (che quelli non regolano proprio na MAZZA !!!), ma riducendo il numero di celle, o impiegando un Regolatore o UBEC

- fai dei cablaggi "puliti" senza aggrovigliare nulla , e tenedo lontane le prolunghe l'una dall'altra (scotch, neoprene, gommapiuma, passacavi e fascette possono aiutare in ciò...)

- Per semplificare segui il cablaggio del modello dal muso verso la coda senza Mai tornare indietro, se qualche cablaggio fosse troppo lungo, meglio accorciarlo a misura che arrotolarlo a "meandro"/gomitolo, quindi Regola Basica: Batteria nel muso, se usi l'interruttore che abbia i cablaggi della lunghezza giusta (i gomitoli sono SEMPRE dannosi), eventuale Regolatore tra Batt ed RX (e se non ne è già fornito, dotare pure il regolatore di ferrite lato RX), cablaggi tesi e ben distanti l'un l'altro, dove ci sono Prolunghe usa gli anellini Toroidali in Ferrite tipo MPX o Jonathan in prossimità dell'RX (no cilindretti in Ferrite, che con un solo passaggio non funzionano...), e ci giri dentro almeno 3 spire complete, meglio 4

- tutti i cablaggi falli in treccina, e se hai le classiche piattine, basta staccare i contatti dalle spinette, separare i 3 conduttori della piattattina ed arrotolarli @ mòh di cordina, e riinfilarli nella spinetta nello stesso ordine fino al click

- se ci sono Saldature, bada che siano tutte fatte ben Lucide e col proprio Menisco, se vuoi cercare GUAI falle pure Fredde e/o senza appropriato menisco....

A.

PS: se con le suddette precauzioni dovessi ancora avere qualche malfunzionamento, non hai altra scelta che spendere qualche €urino in + (non molti, quanto basta per uscire dalla Fascia Bassa che non copre nemmeno il costo dei materiali e spedizioni...)
Dalla Cina arrivano anche cacciaviti da 0.2€ che si romponono avvitando la prima vite, o chiavi inglesi da 0.5€ che si "aprono" al primo dado, quindi è facile aspettarsi sorprese da servi da 4€ ed RX da 8.5€....

MOH torno a lavorare....
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....

Ultima modifica di andreis : 13 marzo 12 alle ore 12:16
andreis non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Servi Alari enrico58 Radiocomandi 9 12 marzo 11 19:48
servi alari albertogorza Aeromodellismo Alianti 1 22 agosto 07 19:20
Servi alari e prolunghe Rata Aeromodellismo 4 05 novembre 04 01:02
Servi alari per alettoni Bunny_71 Aeromodellismo Principianti 1 14 ottobre 04 09:22
Servi alari Francescobx Aeromodellismo 2 30 luglio 04 17:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002