![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2007 Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.143
| ![]() Citazione:
2 cose non mi sono piaciute : a) Troppe pippe filosofiche, manco i piloti fossero degli asceti illuminati dal sommo b) Accostamento aliante con la ricchezza, vedi villa Varesina del 800 etc. per il resto vedremo le prossime puntate ..se non fanno troppo i fighetti. Di certo è che volare costa troppo per gli umani, diversi miei amici brevettati hanno smesso per i costi di gestione troppo alti di mantenimento del brevetto. Arnaldo | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | busines class! Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-03-2006 Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 436
![]() | Citazione: ![]() ![]() Avevo letto su Volare di questo programma... mò me lo segno! ![]()
__________________ sono in pausa modellistica.... ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2007 Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.143
| ![]() Citazione:
Lo sport e la passione del volo appartengono a molte persone, mentre la business class appartiene ai Manager che viaggiano, guarda caso rimborsati dalle Aziende per cui lavorano. Ma ahimè il volo in Aliante è riservato a chi ha un certo tipo di reddito, ed ammesso anche di racimolare i soldi per arrivare al brevetto ( cosa molto difficile di questi tempi ) è il dopo brevetto che alla lunga ti uccide il portafoglio. Su 3 club a cui ho chiesto in questi anni, soltanto uno fa una politica di tipo consorzio, applica delle tariffe interessanti e compensate da un volontariato praticamente obligatorio tutte le domeniche al campo volo, da parte dei soci vecchi e nuovi. Poi sulle riviste di areonautica tutti si lamentano che non trovano giovani da avviare a questa disciplina.. e malgrado i vari areoporti si forzino di organizzare eventi propedeutici al volo, i praticanti si dirigono verso gli ULM anche per motivi economici. Il sogno di volare appartiene a molti di Noi, è un peccato però che non sia accessibile. Per un padre Con 2 figli a carico ed uno stipendio normale, resterà sempre un bel sogno, per molti di Noi credimi è già abbastanza trovare i soldi per il Modellismo. Pensa che nel 1977 quando vennero nel mio Liceo ( lo stipendio medio allora era 600 mila lire / mese ) , proposero a tutti noi studenti 10 giorni di corso a Pila ( Aosta ) con la scuola di Volo locale. Io avevo 16 anni , la cifra da spendere erano 2.5 milioni di lire ![]() Sono passati 34 anni nei quali mi sono detto " prima o poi ci riuscirò ! ", ma a conti fatti le proporzioni economiche del volo a vela sono rimaste le stesse anche con gli euro, e purtroppo qui non esistono le borse di studio ! ![]() In fondo Hanno ragione i registi di questa trasmissione TV, a volerlo fare passare per una passione di " Elite ". Vedremo le prossime puntate se cambia qualcosa. Arnaldo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Trasmissione del motore G e trasmissione cardanica | Settebello | Ferromodellismo | 16 | 20 gennaio 12 18:35 |