Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 gennaio 12, 12:04   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
OT: pro verricello

Probabilmente anche per i modelli in Italia non c' è la cultura del verricello.
Basta uscire dal nostro stato e si vedono verricelli 1 :1 ovunque.
Riduzione di costi ( brevetti a basso costo ) ed efficienza raggiunta grazie alle leggere e sottili corde in sintetico ( si superano i 1000 m. di quota !! ), dovrebbero far si che come all' estero rinasca la voglia di verricello, ma in Italia è un Tabù.
Anche nel campo modellistico credo che noi siamo figli di questa dissennata strategia " nazionale ".
La tristezza maggiore deriva anche dal fatto che viviamo in un Paese con le condizioni ideali ( sole e montagne ) che renderebbero gli agganci facilissimi.
Per la diatriba sul fatto che il verricello stressa i modelli ( sono uno dei pochi che ha la abilitazione al verricello ), non sono molto d' accordo.
Pare uno stress per le ali dell' aliante, ma l' unica patre di verricellata con un po' di carico è alla fine, prima dello sgancio ( che avviene in automatico ), dove il tiro avviene quasi perpendicolare al volo, ma un bravo verricellatore allenta il tiro prima dello stress ed in questo modo facilita lo sgancio !!.
Ciao
Gallina
PS: Se vi capita ( all estero ) di vedere un campo col verricello, fatevi dare uno " strappo", è una esperienza bellissima e non si fa tempo a spaventarsi ...... zac e trac e si è subito sganciati nel silenzio.
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 12:09   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Probabilmente anche per i modelli in Italia non c' è la cultura del verricello.
Basta uscire dal nostro stato e si vedono verricelli 1 :1 ovunque.
Riduzione di costi ( brevetti a basso costo ) ed efficienza raggiunta grazie alle leggere e sottili corde in sintetico ( si superano i 1000 m. di quota !! ), dovrebbero far si che come all' estero rinasca la voglia di verricello, ma in Italia è un Tabù.
Anche nel campo modellistico credo che noi siamo figli di questa dissennata strategia " nazionale ".
La tristezza maggiore deriva anche dal fatto che viviamo in un Paese con le condizioni ideali ( sole e montagne ) che renderebbero gli agganci facilissimi.
Per la diatriba sul fatto che il verricello stressa i modelli ( sono uno dei pochi che ha la abilitazione al verricello ), non sono molto d' accordo.
Pare uno stress per le ali dell' aliante, ma l' unica patre di verricellata con un po' di carico è alla fine, prima dello sgancio ( che avviene in automatico ), dove il tiro avviene quasi perpendicolare al volo, ma un bravo verricellatore allenta il tiro prima dello stress ed in questo modo facilita lo sgancio !!.
Ciao
Gallina
PS: Se vi capita ( all estero ) di vedere un campo col verricello, fatevi dare uno " strappo", è una esperienza bellissima e non si fa tempo a spaventarsi ...... zac e trac e si è subito sganciati nel silenzio.
Verissimo.
In svizzera ne ho visti un sacco di verricelli 1.1. è un modo molto pratico, economico e facile da volare, alle scale modellistiche stressa il modello molto meno di un aerotraino ed è più facile, visto che il tiro è costante e non ha accelerazioni e gli inevitabili allentamenti del cavo che si hanno anche col migliore degli aerotraini. basta aver voglia di provare e non chiudersi dietro ridicoli pregiudizi.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 19:23   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di thericky77
 
Data registr.: 08-07-2009
Messaggi: 331
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
ai 5 / 6 metri l'elica non si vede piu' e ti godi fino in fondo un'ottimo modello in pianura e senza trainatore......

io non vedo i problema....

Quoto... Non vedo il problema su un modello cosí grande... Senza ogiva non si nota troppo ma soprattutto facilmente rimovibile..... Rimane solo l'asse motore che sporge di poco...

L'aggettivo 'orrendo' mi sembra davvero eccessivo... Si vede di peggio...un esempio: degli abbinamenti osceni di colore su alianti... Forse é piú visibile ciò, no?....
__________________
Gli occhi hanno preso il colore del cielo a furia di guardarlo...
*****Gruppo Aerotraino Pedemontano*****
www.aerotrainopedemontano.it
thericky77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 21:04   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
se fai on-off strappi, e dunque carichi eccome quelle povere ali. Per quello che non ho mai visto nessuno fare simili manovre sul verricello, ma sempre tirare con una trazione unica e calibrata.
Su questo ti sbagli.
L'elasticita' del cavo (e per i modelli piccoli si usano cavi piccoli e molto elastici) permette la modulazione della pedalata senza alcuna infgluenza sulla continuita' di trazione.
Personalmente ho lanciato con il verricello un po' di tutto, dal Cumuls Graupner all'ASH26 da 4 Mt (tralasciano di modelli da F3J che nascono per quello).

Se si fa con le dovute accortezze si lancia benissimo e senza nessun problema.

Anche senza verricello ma con un semplice 15 metri di elastico giusto e 70 mt di nylon [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IW9u0wUj6UU[/YOUTUBE]
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.

Ultima modifica di dtruffo : 16 gennaio 12 alle ore 21:13
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 21:12   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Anche perché normalmente un traino dura 5 secondi (durata legale nell'f3j) e quindi vogliomnvederti come fai a pestare pedalate e contemporaneamente pilotare in 5 secondoi.
Traslasciando il fatto che in F3J non c'e' il verricello ma si traina a mano (tranne che in Italia)...

Non esiste 'durata legale.

Un traino puo' durare tra i 0.8 secondi (circa) e
i molti minuti !!!

In un traino da 5 secondi non solo si modula, se necessario il pedale, ma si cambiano anche un paio di fasi di volo ( e qualche 'pirla' cambia anche la memoria del modello dopo essersi accorto di aver lanciato con quella sbagliata !! )

[YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IW9u0wUj6UU[/YOUTUBE]
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 21:53   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da thericky77 Visualizza messaggio
Quoto... Non vedo il problema su un modello cosí grande... Senza ogiva non si nota troppo ma soprattutto facilmente rimovibile..... Rimane solo l'asse motore che sporge di poco...

L'aggettivo 'orrendo' mi sembra davvero eccessivo... Si vede di peggio...un esempio: degli abbinamenti osceni di colore su alianti... Forse é piú visibile ciò, no?....
Per me sono pippe mentali, piuttosto che spaccarsi la schiena con batterie per verricello, picchetti da piantare, cavi da stendere e da sorvegliare (c'è sempre qualcuno che si inciampa), ammesso che si abbia lo spazio a disposizione, piuttosto che niente, meglio un bel motore e batterie invece dalla zavorra per bilanciare il modello e , come dici tu, dopo 30 metri non si vede piu' niente e si gode un bel volo !
Sono altri i compromessi da evitare !

Umberto
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 12, 22:44   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Delta11
 
Data registr.: 08-11-2009
Residenza: modena
Messaggi: 105
concordo..

Di spirito sono purista ma concordo in pieno con Milan,soprattutto quando hai un pezzo di terra a disposizione,ma non sempre con l'erba tagliata.
Delta11 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002