Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 dicembre 11, 21:21   #31 (permalink)  Top
Nextone
Guest
 
Messaggi: n/a
Spesso ho trovato i tuoi interventi un po' troppo saccenti, e per dirla tutta qualche volta hai fatto l'equilibrista sulle mie gonadi........
Ma non posso fare a meno di farti i miei complimenti per il post.
Sono sincero nel pensare che non sarebbe stato possibile semplificare maggiormente i concetti che hai espresso.
Secondo me questo post andrebbe messo in evidenza.
  Rispondi citando
Vecchio 18 dicembre 11, 21:56   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Citazione:
Originalmente inviato da Nextone Visualizza messaggio
Spesso ho trovato i tuoi interventi un po' troppo saccenti, e per dirla tutta qualche volta hai fatto l'equilibrista sulle mie gonadi........
Ma non posso fare a meno di farti i miei complimenti per il post.
Sono sincero nel pensare che non sarebbe stato possibile semplificare maggiormente i concetti che hai espresso.
Secondo me questo post andrebbe messo in evidenza.
Grazie Nextone, apprezzo le Tue critiche ed ovviamente la proposta di rilievo, malgrado sappia bene che qualcosa l'avrei potuta scrivere più chiaramente.
Relativamente a precedenti incomprensioni, sappi che difficilmente porto rancore e cmq. so distinguere da chi è solo in disaccordo con quanto sostengo da chi, invece, lo è a prescindere ed ulteriormente rincalza la dose con una di prepotenza e/o maleducazione decisamente fuori luogo.
Ciò detto, rileggemdomi, più di una volta avrei voluto correggermi ma, come sai, non è più possibile: scrivere non è affatto facile ed ancor più difficile in brevi scritti a volte scritti anche troppo velocemente.

Buoni voli.:
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 18 dicembre 11 alle ore 22:06
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 dicembre 11, 22:45   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joe-falchetto
 
Data registr.: 15-02-2009
Residenza: ALBA
Messaggi: 286
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio

...La termica non è un ascensore a mò di tubo che per un qualche motivo si è formato invisibilmente in aria, piuttosto va intesa dalla forma tendenzialmente conica con la punta rivolta in basso...

...va sottolineato che attorno alla termica vi sono invece flussi d'aria discendenti...
...non è detto, una grande termica può confluire in un piccolo cumulo e quindi si si avrebbe una termica a forma conica con la punta rivolta verso l'alto...comunque sia ammetto che sia piuttosto raro...

...e non e detto neanche che intorno alla termica ci devono essere discendenze...personalmente ho sempre trovato termiche in cui se uscivo ottenevo il normale rateo di planata...

e comunque dust devil e termiche non sono due cose poi tanto lontane...
da quello che so il dustdevil avviene quando laria si scalda parecchio ,ma la termica non parte perche non ha nessun punto di innesco ,una volta che che arriva quella leggera brezza d'aria (ho un qualsiasi altro movimento di essa) l'instabilità della situazione trova un punto di sfogo creando un dustdevil ,sopra quindi in teoria dovrebbe esserci una termica.

non credo quindi che il movimento dell' aria nel video sia un dustdevil...un dust devil è violento e veloce...

questo è quello che so dalle mie esperienze mie e di racconti che mi è capitato di sentire e dalle mie letture ,non mi sono ancora laureato in "termiche" e potrei avere scritto gran boiate, lascio a voi giudicare...
joe-falchetto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 dicembre 11, 23:08   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
.
http://www.f3j.it/sugg_tecnici/Tattica.pdf
.
le termiche ci sono sempre state e sempre ci saranno
l'articolo e' di una decina di anni fa
l' "intervistato" , da allora, di campionati italiani di "volo in termica" ne ha vinti almeno una decina, ed ha partecipato ad una decina fra campionati europeo e mondiali

il post di "Long" non l'ho letto ...troppo "long" ... gli faccio i complimenti sulla fiducia

g.generali
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 01:47   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da joe-falchetto Visualizza messaggio
...non è detto, una grande termica può confluire in un piccolo cumulo e quindi si si avrebbe una termica a forma conica con la punta rivolta verso l'alto...comunque sia ammetto che sia piuttosto raro...

...e non e detto neanche che intorno alla termica ci devono essere discendenze...personalmente ho sempre trovato termiche in cui se uscivo ottenevo il normale rateo di planata...

e comunque dust devil e termiche non sono due cose poi tanto lontane...
da quello che so il dustdevil avviene quando laria si scalda parecchio ,ma la termica non parte perche non ha nessun punto di innesco ,una volta che che arriva quella leggera brezza d'aria (ho un qualsiasi altro movimento di essa) l'instabilità della situazione trova un punto di sfogo creando un dustdevil ,sopra quindi in teoria dovrebbe esserci una termica.

non credo quindi che il movimento dell' aria nel video sia un dustdevil...un dust devil è violento e veloce...

questo è quello che so dalle mie esperienze mie e di racconti che mi è capitato di sentire e dalle mie letture ,non mi sono ancora laureato in "termiche" e potrei avere scritto gran boiate, lascio a voi giudicare...
OT: termiche con full size
Ciao,
Esistono termiche con le forme più strane, spesso hanno anche 2 nuclei e girarle bene è un bel casino.
SOLITAMENTE hanno un nucleo interno con valori di ascendenza maggiori e come scriveva Long F. si allargano salendo.
Ti garantisco che quando ti avvicini ad una termica senti dapprima la turbolenza dei rotorini che ci sono tutti attorno e nell' avvicinarti trovi sempre discendenza.
Anzi ti dirò di più. Quando vedi che c' è un po' di più di discendenza ti prepari a ridurre di botto la velocità per saltare dentro la termica.
La differenza tra un pilotino ed un pilotello si vede subito da come si entra in termica. Uno si prepara un mese prima riduce la velocità ed entra a bassa velocità pronto a virare, l' altro non riduce quasi niente entra a 180 Km/h , fa un tirone pazzesco e miracolosamente è dentro.
Personalmente mi incavolo con tanti miei amici che entrano in termica lentamente.... perchè ???
Il motivo è semplice, se passi in un gradiente di velocità verticale ad una velocità doppia le sensazioni di accelerazione di gravità le senti doppiamente forti.
Se invece entri lento e guardi gli strumenti ( che hanno un bel ritardo ) spesso buchi le termiche e giri troppo tardi.
Ogni giornata è diversa ed i diagrammi di stato dell’ aria ne danno conferma.
Quando ci si avvicina ai cumuli in una giornata che non degenera ( condizioni ideali per il volo a vela ) i valori di salita diminuiscono a causa dell’ inversione che c’ è ad una certa quota, chi è esperto solo dalla forma dei cumuli si rende conto di questa situazione.
Anche in questo caso il pilota veloce cerca di sfruttare le termiche nella fascia di massima ascendenza , il pollo al contrario sale sempre fino alla base e la sua media va a farsi friggere.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 19:55   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joe-falchetto
 
Data registr.: 15-02-2009
Residenza: ALBA
Messaggi: 286
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
OT: termiche con full size
...giusto...
joe-falchetto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 21:52   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
OT: termiche con full size
Ciao,

....................................Anche in questo caso il pilota veloce cerca di sfruttare le termiche nella fascia di massima ascendenza , il pollo al contrario sale sempre fino alla base e la sua media va a farsi friggere.
Ciao
Gallina
..........fino a circa i 2/3 e poi via cercando di uscire dalla termica gia' con la velocità giusta e prua in direzione esatta senza tornare indietro!!!
__________________
***** Gruppo Aerotraino Pedemontano *****
www.aerotrainopedemontano.it
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 22:51   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da ash26 Visualizza messaggio
..........fino a circa i 2/3 e poi via cercando di uscire dalla termica gia' con la velocità giusta e prua in direzione esatta senza tornare indietro!!!
Ciao, non so cosa ci sia da ridere, i 2/ 3 lo scrivi tu, ma se uno sa volare ed essere veloce le termiche spesso non le usa fino alla base.
In altre condizioni, quando non c' è inversione ed il gradiente diventa saturo nel cumulo, i valori aumentano sotto le basi ed allora si accumula energia cinetica sotto le basi, infrangendo le regole del volo VFR,e si esce dalle filappere a 200 e oltre, ma in quelle conizioni esplosive è difficile fare un grade volo in quanto la giornata solitamente esplode.
Se mi spieghi cosa ci sia da ridere te ne sarei grato.
ciao
gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 23:04   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-12-2008
Residenza: Prato
Messaggi: 578
Volevo fare una domanda ai piloti di full-size
-sui modelli dotati di alettoni e flap, un pò come i modelli di F3j, questi, vengono usati coordinati in virata o in contrasto col direzionale?
E se si, è giusto riportare questa tecnica sui modelli citati?
Chiedo questo Perche sul mio Pike uso per contrasto alla virata in una presunta termica entrando col direzionale, gli alettoni e flap insieme, quest'ultimi leggermente con meno corsa e al mio campo un socio mi ha ripreso dicendo che l'ala meno si "sporca" e meglio è!!
Chi è sulla strada giusta?
Grazie.
Grazie Gene quell'articolo non lo conoscevo, ho visto volare Marco ad Arezzo e pur non essendoci grandi condizioni da poter vedere differenze di tecnica le ha suonate a tutti. 10 anni dopo quell'articolo! Era sicuramente sulla strada giusta!!!
__________________
Winch in the nose.
Giampiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 11, 00:03   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da Giampiero Visualizza messaggio
Volevo fare una domanda ai piloti di full-size
-sui modelli dotati di alettoni e flap, un pò come i modelli di F3j, questi, vengono usati coordinati in virata o in contrasto col direzionale?
E se si, è giusto riportare questa tecnica sui modelli citati?
Chiedo questo Perche sul mio Pike uso per contrasto alla virata in una presunta termica entrando col direzionale, gli alettoni e flap insieme, quest'ultimi leggermente con meno corsa e al mio campo un socio mi ha ripreso dicendo che l'ala meno si "sporca" e meglio è!!
Chi è sulla strada giusta?
Grazie.
Grazie Gene quell'articolo non lo conoscevo, ho visto volare Marco ad Arezzo e pur non essendoci grandi condizioni da poter vedere differenze di tecnica le ha suonate a tutti. 10 anni dopo quell'articolo! Era sicuramente sulla strada giusta!!!
Sicuramente
Ciao, nell’ full size sei seduto dentro e cerchi di volare sempre con la massima coordinazione.
Solitamente in un aliante allungato c’è la tendenza a volare in virata con la barra leggermente esterna ed un po’ di piede interno. Non per tener le ali meno inclinate, ma per ottenere una virata coordinata.
Importante è anche avere sempre la velocità con il flap adatto.
I ventus 2 hanno 3 tacche da termica , lo 0 con l’ ala pulita e 4 tacche da velocità.
Quando si è in virata stretta si deve calcolare la tacca da usare anche in funzione del carico alare che aumenta moltissimo per forti angoli di rollio.
Più aumenta il carico alare e più aumentano le velocità di utilizzo di ogni configurazione di flap.
Ciao
gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Se lo vede Nicola ! Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 4 21 maggio 10 21:36
perchè non lo vede nessuno? babboio Segnalazione Bug e consigli 32 01 settembre 09 19:23
si vede? machine Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 2 18 gennaio 09 17:40
Phoenix non vede la MLP sx claffa Simulatori 1 29 maggio 07 23:03
Per Tecno: quando niente e quando troppo!!! gui8 Aeromodellismo Ventole Intubate 13 02 agosto 06 21:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002