Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 dicembre 11, 15:27   #121 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
Perfetto il discorso della barca.
Perchè mi permette di fare un altro passettino in avanti.

Vero che, di fatto, entrambi, all'aria, gli aerei girano e salgono nello stesso modo.
Tutti e due a 80 km/h (visto che abbiamo preso questo esempio) e alla stessa velocità ascensionale (visto che, si presuppone due aerei identici).

Ma, a mio parere, quello che gira al suolo a 160 km/h ad ogni minima "sbavatura" di traiettoria, ha molte più possibilità (fa di fatto più strada in meno tempo) di allontanarsi della circonferenza "ideale" dove stava salendo a tot metri al secondo.
Visto che, la termica, mica ha la stessa velocità ascensionale in tutti i punti.
Nella forma "classica", è fatta a campana rispetto al centro di massima ascendenza.
Nella forma "appena un po' più reale" ha due o più centri di massima salita. Tra questi due un po' la velocità ascensionale tende a calare ma non troppo. Tutto esternamente a questi ha più o meno la forma a campana di quella "classica".
Il "diavolone" invece, dovrebbe avere un "centro" a forma vagamente cilindrica dove, dalla periferia del cilindro verso l'asse ("occhio") la velocità angolare cala pressochè linearmente. Al di fuori del "cilindro" che ruota come se fosse solido, la velocità angolare invece dovrebbe all'incirca calare con legge iperbolica con l'aumentare della distanza, raggio, dal centro.

I tutti i tre i casi, chi viaggia rispetto al suolo più veloce, deve essere più bravo a mantenere la traiettoria. Pena trovarsi ben presto in zone dove la componente ascensionale potrebbe essere più debole.

Sarà per quello quello che i modelli da termica pura (F3J), si cerca di farli andare più lenti possibile? Specie quando si entra in termica (e si abbassa il profilo)?

Altrimenti, se quello che conta, è solo la velocità di caduta, potrebbe pure essere che sono più performante caricato 120 g/dmq, se questo mi consente, avendo una bella planata tesa in efficienza, velocità di caduta ridicole. Quello che devo semplicemente fare, è volare sempre "sparato" alla velocità di caduta minima. Le spirali basta che le tenga belle infilate a "150 nodi".
(Però che fatica mi sa, volare con un F-104 a quel modo...)

Piccolo escursus: e chi lo dice che la centrifuga del pianeta terra è così ininfluente?
Chissà perchè sparano tutti i satelliti da ovest verso est e con il cosmodromo il più vicino all'equatore.
Gli unici missili "sfortunati" erano quelli russi che dalla parte europea, dovevano caderci in testa o cadere sull'america. Quelli in effetti dovevano fare il tratto di orbita "retrograda".
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 15:35   #122 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Personal Jesus Visualizza messaggio
Sarà per quello quello che i modelli da termica pura (F3J), si cerca di farli andare più lenti possibile? Specie quando si entra in termica (e si abbassa il profilo)?
i modelli hanno due velocità importanti: quella di massima efficienza, e quella di minima velocità di caduta. Da usare convenientemente (due fasi di volo, dimenticandosi dell'esistenza dei trim). Per me la questione si ferma lì.
  Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 15:36   #123 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Personal Jesus Visualizza messaggio
Perfetto il discorso della barca.
Perchè mi permette di fare un altro passettino in avanti.

Vero che, di fatto, entrambi, all'aria, gli aerei girano e salgono nello stesso modo.
Tutti e due a 80 km/h (visto che abbiamo preso questo esempio) e alla stessa velocità ascensionale (visto che, si presuppone due aerei identici).

Ma, a mio parere, quello che gira al suolo a 160 km/h ad ogni minima "sbavatura" di traiettoria, ha molte più possibilità (fa di fatto più strada in meno tempo) di allontanarsi della circonferenza "ideale" dove stava salendo a tot metri al secondo.

Sei un testone, farà più strada rispetto al suolo, ma non rispetto all'aria

Visto che, la termica, mica ha la stessa velocità ascensionale in tutti i punti.
Nella forma "classica", è fatta a campana rispetto al centro di massima ascendenza.
Nella forma "appena un po' più reale" ha due o più centri di massima salita. Tra questi due un po' la velocità ascensionale tende a calare ma non troppo. Tutto esternamente a questi ha più o meno la forma a campana di quella "classica".
Il "diavolone" invece, dovrebbe avere un "centro" a forma vagamente cilindrica dove, dalla periferia del cilindro verso l'asse ("occhio") la velocità angolare cala pressochè linearmente. Al di fuori del "cilindro" che ruota come se fosse solido, la velocità angolare invece dovrebbe all'incirca calare con legge iperbolica con l'aumentare della distanza, raggio, dal centro.

I tutti i tre i casi, chi viaggia rispetto al suolo più veloce, deve essere più bravo a mantenere la traiettoria. Pena trovarsi ben presto in zone dove la componente ascensionale potrebbe essere più debole.

Ma se sotto ci fosse nebbia ed il pilota non vedesse il suolo come potrebbe sapere di fare più strada ?
Staccati dal suolo, ti prego.


Sarà per quello quello che i modelli da termica pura (F3J), si cerca di farli andare più lenti possibile? Specie quando si entra in termica (e si abbassa il profilo)?

Altrimenti, se quello che conta, è solo la velocità di caduta, potrebbe pure essere che sono più performante caricato 120 g/dmq, se questo mi consente, avendo una bella planata tesa in efficienza, velocità di caduta ridicole. Quello che devo semplicemente fare, è volare sempre "sparato" alla velocità di caduta minima. Le spirali basta che le tenga belle infilate a "150 nodi".
(Però che fatica mi sa, volare con un F-104 a quel modo...)

Piccolo escursus: e chi lo dice che la centrifuga del pianeta terra è così ininfluente?
Chissà perchè sparano tutti i satelliti da ovest verso est e con il cosmodromo il più vicino all'equatore.
Gli unici missili "sfortunati" erano quelli russi che dalla parte europea, dovevano caderci in testa o cadere sull'america. Quelli in effetti dovevano fare il tratto di orbita "retrograda".
Le ultime considerazioni non hanno niente a che fare con la discussione in atto.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 15:55   #124 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
La depronite mi ha gravemente assalito, per favore curatemi.
Si prenda il sistema che si vuole.
Chi è fermo a causa dell' annullarsi delle due velocità angolari ( quella dell' aliante in virata e quella della componente di rotazione della tromba) è a 1 G con ali livellate e se ne sta li tranquliilo a salire con la differenza della componente di salita della tromba ed il suo rateo di discesa a 80 Km /h.
Quel povero disgraziato che deve mantenere i 200 m. dal centro girando come un pazzo con una mostruosa Velocità angolare somma delle due componenti si becca una Forza che se ricordo bene dipende dalla massa moltiplicata per il raggio e moltiplicata per la velocità angolare al quadrato........mica brustolini.
Io vorrei starmentne tranquillo nella prima situazione ... nel secondo caso verrei sputato in un battibaleno all' esterno.

curatemi la depronite, vi prego.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 16:11   #125 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Quel povero disgraziato che deve mantenere i 200 m. dal centro girando come un pazzo con una mostruosa Velocità angolare somma delle due componenti si becca una Forza che se ricordo bene dipende dalla massa moltiplicata per il raggio e moltiplicata per la velocità angolare al quadrato........mica brustolini.
Non applicare formule alla ca22o. Posto che la forza centrifuga non esiste, tu stai parlando della forza centripeta, ovvero la forza diretta verso il centro, necessaria per il mantenimento della traiettoria circolare. Quella forza da dove viene? altro non è che una componente della portanza generata dalle ali. Da cosa dipende? dalla velocità indicata. Quindi ancora una volta per il mantenimento della traiettoria conta solo ed unicamente la velocità relativa al vento, e il "povero disgraziato" sentirà gli stessi G di quello che gira in senso opposto, alla stessa velocità indicata, con lo stesso raggio, angolo di bank, etc. Ancora una volta hai cannato il sistema di riferimento.
  Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 16:36   #126 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
[QUOTE=simone76;2936562................ Ancora una volta hai cannato il sistema di riferimento.
[/QUOTE]

Non ci son più i riferimenti di una volta.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 16:39   #127 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Non applicare formule alla ca22o. Posto che la forza centrifuga non esiste, tu stai parlando della forza centripeta, ovvero la forza diretta verso il centro, necessaria per il mantenimento della traiettoria circolare. Quella forza da dove viene? altro non è che una componente della portanza generata dalle ali. Da cosa dipende? dalla velocità indicata. Quindi ancora una volta per il mantenimento della traiettoria conta solo ed unicamente la velocità relativa al vento, e il "povero disgraziato" sentirà gli stessi G di quello che gira in senso opposto, alla stessa velocità indicata, con lo stesso raggio, angolo di bank, etc. Ancora una volta hai cannato il sistema di riferimento.

Simone, apprezzo il tuo sforzo, ma ho il virus in corpo, speriamo che con il tempo i miei anticorpi abbiano la meglio sulla terribile depronite che mi ha assalito.
Ocio che se vieni a trovarmi sono in fase acuta e contagioso.
ciao
GULIdepron
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 17:15   #128 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
guarda che se faccio 2 gg di ferie sarà per rilassarmi un po'
  Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 18:07   #129 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Le ultime considerazioni non hanno niente a che fare con la discussione in atto.
Eh...solo che la termica, il tifone o il folletto che dir si voglia, ha come riferimento la terra. Sia che la termica "deambuli" per i fatti suoi sotto l'influsso di forze esterne o interne, sia che se ne stia ben piazzata sulla verticale di dove si è formata.

Ottimo comunque anche il discorso della nebbia.

Ammettendo di trovarsi in un "campo di velocità verticale" a profilo non costante (sistema di riferimento basato "sul folletto danzante") con un centro a velocità verticale massima, che degrada a zero, con legge che vuoi tu (linerare, parabolica, iperbolica. Comunque tutti "conoidi" a sviluppo verticale e radiale), qual'è la condizione più "auspicabile" per mantenere una condizione a salita costante?
Stare fisso su un punto del conoide, oppure circuitare lungo la circonferanza, chiamiamola con abuso di linguaggio, "equipotenziale" a cui appartiene quel singolo punto.
Io se posso cerco di stare fermo in un punto. Meno possibilità di sbagliare.
A girare in tondo rischio di, come da un lato spostarmi favorevolmente verso il centro, da un altro di scendere lungo il pendio della superficie (anzi del solido) del campo di velocità.

Tanto più che, per muoversi lungo il pendio del campo di velocità, lo posso anche fare più lentamente e precisamente, se parto dalla condizione di punto fermo subito descritta.

Spostandosi al sistema di riferimento "relativo" del suolo.
Condizione a punto fisso, come già hai introdotto tu con l'esempio del contro vento, spirale "contro la termica".
Condizione "ruotante", che si potrebbe invece paragonare ad una salita col vento in coda, spirale "lasciandosi portare dalla termica".
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 11, 18:28   #130 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Ormai qui siamo alla tetracapillotomia spinta (la scienza di spaccare il capello in quattro, ormai soppiantata dalla ottacapillotomia e dalla esadecicapillotomia, in attesa della Volalungocapillotomia, detta pure nosoncazcapillotomia, che speriamo non dover mai esperimentare.

Mi rileggerò tutto quello che avete scritto (meno uno!) perchè sono sicuro che, in mezzo a tutto questo Brainstorming, qualcosa di buono ci deve essere.
Non so però quanto di ciò possa interessare il modellista aliantista piantato per terra mentre il suo modello solca più o meno maestosamente il cielo a quota vista....

Buone Feste a tutti, credenti, non credenti, credenze, madie e frigoriferi....
batman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Se lo vede Nicola ! Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 4 21 maggio 10 21:36
perchè non lo vede nessuno? babboio Segnalazione Bug e consigli 32 01 settembre 09 19:23
si vede? machine Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 2 18 gennaio 09 17:40
Phoenix non vede la MLP sx claffa Simulatori 1 29 maggio 07 23:03
Per Tecno: quando niente e quando troppo!!! gui8 Aeromodellismo Ventole Intubate 13 02 agosto 06 21:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002