Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 ottobre 11, 21:06   #161 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldone
 
Data registr.: 09-03-2009
Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
Talking 15-wp4

Il lavoro in balsa della fusoliera è finito; per i miei tempi standard sono andato come un razzo , potenza dell'"ardimentoso cimento in pendio"

Con i bowden dei comandi montati, pesa 140 gr. (un botto, perchè la volevo anche fibrare) ; ho esagerato con balsa “pesante” e colla.
Di positivo c’è che è solidissima; ma anche un armadio di noce lo è....

Timoni finiti e profilati, fatti scassi per cerniere: peso 38 gr. (questi invece sono anche troppo leggeri); ma stanno in coda e questo fa bene alla zavorra sul muso

Allegate fotine.

Cappottina provvisoria, ovviamente; proverò a termoformare una bottiglia di pet; vedremo

Per l’ala mi ci vorrà più tempo, perchè ancora debbo decidere parecchie cosette.

Piuttosto ho bisogno di una dritta, e vi chiedo: da sempre, un mio momento critico è quando finita l’ala, tagliati gli alettoni e incollati i listelli “a chiudere” debbo profilare (supponiamo a 30°-40°) l’attacco dell’alettone (dove c’è l’asse di cerniera). Non mi riesce mai di fare una profilatura “diritta” ed ad angolo costante; e più è duro il balsa più mi viene uno schifo.
Voi come fate?

Salutoni all'ardimentosa compagnia
Icone allegate
Ardimentoso cimento in pendio-p1060865.jpg   Ardimentoso cimento in pendio-p1060867.jpg  
Oldone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 22:26   #162 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da Oldone Visualizza messaggio
Il lavoro in balsa della fusoliera è finito; per i miei tempi standard sono andato come un razzo , potenza dell'"ardimentoso cimento in pendio"

Con i bowden dei comandi montati, pesa 140 gr. (un botto, perchè la volevo anche fibrare) ; ho esagerato con balsa “pesante” e colla.
Di positivo c’è che è solidissima; ma anche un armadio di noce lo è....

Timoni finiti e profilati, fatti scassi per cerniere: peso 38 gr. (questi invece sono anche troppo leggeri); ma stanno in coda e questo fa bene alla zavorra sul muso

Allegate fotine.

Cappottina provvisoria, ovviamente; proverò a termoformare una bottiglia di pet; vedremo

Per l’ala mi ci vorrà più tempo, perchè ancora debbo decidere parecchie cosette.

Piuttosto ho bisogno di una dritta, e vi chiedo: da sempre, un mio momento critico è quando finita l’ala, tagliati gli alettoni e incollati i listelli “a chiudere” debbo profilare (supponiamo a 30°-40°) l’attacco dell’alettone (dove c’è l’asse di cerniera). Non mi riesce mai di fare una profilatura “diritta” ed ad angolo costante; e più è duro il balsa più mi viene uno schifo.
Voi come fate?

Salutoni all'ardimentosa compagnia
Se ho capito bene la domanda, l'inclinazione ce l'hai in automatico quando incolli i tamponamenti. Se invece intendi quando devi carteggiare la parte eccedente dei tamponamenti, io blocco l'alettone nel suo bordo d'uscita, in modo che stia al pari con il rimanente bordo d'uscita dell'ala e carteggio seguendo l'inclinazione naturale dell'ala. Metto due pezzetti di balsa uno sopra e uno sotto il bordo d'uscita dell'alettone e ala e con una bella molletta robusta blocco il tutto. Spero di essere stato esaustivo.
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 22:32   #163 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Visualizza messaggio
Se ho capito bene la domanda, l'inclinazione ce l'hai in automatico quando incolli i tamponamenti. Se invece intendi quando devi carteggiare la parte eccedente dei tamponamenti, io blocco l'alettone nel suo bordo d'uscita, in modo che stia al pari con il rimanente bordo d'uscita dell'ala e carteggio seguendo l'inclinazione naturale dell'ala. Metto due pezzetti di balsa uno sopra e uno sotto il bordo d'uscita dell'alettone e ala e con una bella molletta robusta blocco il tutto. Spero di essere stato esaustivo.
Mario
Ciao Marione metti le foto tempest
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 22:41   #164 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Se può servire...
Come informazione, di solito non uso cerniere. il tessuto di rivestimento stesso, fa da cerniera.
Icone allegate
Ardimentoso cimento in pendio-img_0554-prova.jpg  
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 22:43   #165 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da bicio Visualizza messaggio
Ciao Marione metti le foto tempest
Sono fermo... non ho novità...
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 23:18   #166 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baracca
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 2.042
Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Visualizza messaggio
Se può servire...
Come informazione, di solito non uso cerniere. il tessuto di rivestimento stesso, fa da cerniera.
Per modelli dalle dimensioni ridotte come questo anche io solitamente faccio così.
Comunque sono allo stesso punto di "quello vecchio" , devo finire di tagliare le centine. Pensavo di non tagliare i longheroni al centro dell'ala e di riempire lo spazio tre i due con dei blocchetti in pioppo da 5 per chiudere con betulla da 1, così eviterei la baionetta in acciaio! Secondo voi potrebbe andare?


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Comm'è!??
Nel dubbio... VOLO!!! viva CORNIA
Baracca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 11, 23:40   #167 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da Baracca Visualizza messaggio
Per modelli dalle dimensioni ridotte come questo anche io solitamente faccio così.
Comunque sono allo stesso punto di "quello vecchio" , devo finire di tagliare le centine. Pensavo di non tagliare i longheroni al centro dell'ala e di riempire lo spazio tre i due con dei blocchetti in pioppo da 5 per chiudere con betulla da 1, così eviterei la baionetta in acciaio! Secondo voi potrebbe andare?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Mah, ci stavo studiando anch'io ad una soluzione sul genere... Il problema è che non vorrei complicarmi la vita per poi avere lo sesso peso del fodero della baionetta che si dovrebbe usare... Altra soluzione, potrebbe essere un tubo di carbonio, magari sfilabile, per fare due semi ali. Torno a dire che non vorrei farmi troppe pippe mentali...
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 11, 00:57   #168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldone
 
Data registr.: 09-03-2009
Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
Smile

Io ed i miei UCAS "tamponare con due listelloni di balsa da piallare succesivamente all'angolo voluto".

Va bè me la sono cercata .....

Allora, vediamo se ho interpretato bene il disegno:
L'ala del tempest si monta appoggiando il dorso (i supporti triangolari delle centine) su un piano.
Quindi l'ala , nel suo tratto centrale non ha diedro; il diedro lo ha la parte rastremata, (quel minimo di diedro dato dalla differenza di spessore tra le centine).

Adesso parliamo delle modifiche (se sono troppo distanti dallo spirito del contest DITEMELO PRIMA DI SUBITO )
Profilo SD 7080
Alettoni + flap (a corda costante, alettoni più corti dei flap)
Alettoni incernierati (nastro) sul dorso, flap incernierati sul ventre.
FORSE : Ala divisibile (baionetta a sezione rettangolare e fodero di ottone), le due centine centrali di balsa da 3mm placcate di betulla da 1mm (ne ho un mezzo foglio in avanzo), le altre centine in balsa con spessori in accordo al progetto di GIULIO.
Fissaggio di ciscuna semiala con uno spinotto sul naso ed una vite (mi toccherebbe riforare l'ordinata n.3.... mananggia)
Tamponamenti degli alettoni e dei flap (ovviamente in accordo agli assi di rotazione) predisposti direttamente sulle centine.
Che dite ce li metto i capstrips (voglio dire quelle costoline di balsa sul dorso delle centine) ?

Ok, ardimentosa gente, per ora buonanotte!

P.S. Ho in programma nche la cappottina trasparente, un paio di foto di profilo (dx e sx) di GIULIO mi farebbero comodo........
Oldone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 11, 01:07   #169 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Oldone
 
Data registr.: 09-03-2009
Residenza: ROMA
Messaggi: 1.265
quando è ora di dormire, è ora di dormire ...

....anzichè sparare ....zzate.
E' evidente che tutta l'ala ha un minimo di diedro (quello dovuto alla differente altezza delle centine), tranne le centine centrali.
...notte....
Oldone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 11, 02:05   #170 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baracca
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 2.042
Citazione:
Originalmente inviato da Oldone Visualizza messaggio
Che dite ce li metto i capstrips (voglio dire quelle costoline di balsa sul dorso delle centine) ?
Da come sono fatte le centine si direbbe che il balsa da 1,5 del D box si vada a raccordare perfettamente ai dorsi delle centine quindi se vuoi mettere le capstrips dovresti assottigliare il profilo delle centine di 3mm (1,5 per lato). Di certo irrobustirebbero la struttura dell'ala e quasi quasi...
Non zo se mi sono capito


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Comm'è!??
Nel dubbio... VOLO!!! viva CORNIA
Baracca non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Proviamo a giocare tutti insieme? l' OT dell' ardimentoso cimento pendiistico Nextone Aeromodellismo Alianti 347 06 ottobre 11 10:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002