![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2009 Residenza: ALBA
Messaggi: 286
| incidenza clark y
ciao a tutti non so se sono nella sezione giusta ,ma ho una domanda da fare ; sto costruendo un aliante da 1.80 m con profilo clark y ,su un foglio ho letto che questo profilo rende la sua massima efficienza a 4 gradi ,però 4° contati dell' intradosso piano oppure 4° contati da dove inizia intradosso e estradosso? ![]() non so se mi sono spiegato... P.S. metto delle foto dell'aliante (che devo ancora finire) in caso qualcuno potesse darmi un qualsiasi tipo di consiglio ![]() P.P.S. questo è il mio primo aereo in balsa (aerei ad elastico a parte )...siate clementi... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2005 Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
| E anche di me! Bel lavoro. Considerando che nei misuratori di incidenza "pizzichi" l'ala sul be e sul bu direi che, se ho capito bene cosa volevi scrivere, la cosa giusta è questa: 4° contati da dove inizia intradosso e estradosso
__________________ Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev) |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() bello il modellino, sembra un poco un movo m9. ma la parte posteriore della fusoliera il traliccio ancora non l'hai fatto, giusto? sarebbe stato meglio costruirlo sul disegno, è molto più facile ed eviti che mettendoci i listelli si deformi la geometria ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
ciao joe Masali è Arciduca della centina scolpita a mano nonchè Real Tenditore della Carta presso Buckingham Palace. Ha ragione lui. Metti zero il panetto rispetto al sotto del profilo alare Clark Y che è piatto. Quel profilo ha infatti un elevato inarcamento interno (camber) anche se il fatto che sotto è piatto non te lo fa pensare. Hai un pianetto con profilo simmetrico, no? |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2007 Residenza: milano
Messaggi: 199
|
Ciao, i modelli che ho costruito e che utilizzavano il Clark Y come profilo li ho sempre tenuti dritti sul piano di appoggio dell'intradosso e volavano tranquillamente. Stai facendo un gran bel lavoro ![]() Ciao e buoni voli Giorgio |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-02-2009 Residenza: ALBA
Messaggi: 286
| Citazione:
![]() ![]() ovviamente il traliccio nella parte posteriore non è ancora finito...a proposito...anche se mi vergogno un po' a dirlo non ho nessun progetto, la fusoliera lo fatta come veniva e se c'era qualcosa che non mi piaceva lo cambiavo ![]() la fusoliera comunque la rivestiro in balsa ...credo... per manubrio : non ho ancora deciso se i piani di coda avranno un profilo piano convesso ho biconvesso simmetrico ,con il piano convesso però mi sono sempre trovato bene ...voi cosa mi consigliate ? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2009 Residenza: ALBA
Messaggi: 286
|
scusate ,mi è venuto un dubbio all'ultimo momento, ma come se la cava il clark y come efficienza per un modello così piccolo forse avrei dovuto usare un profilo concavo convesso ? ![]() ho paura di avere fatto unacavolata... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
incidenza profilo Clark Y | Stefanbier | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 16 | 29 aprile 09 19:30 |
Evoluzione Clark Y---->Quale? | Creative | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 24 gennaio 09 18:52 |
Clark Y e baricentro | Creative | Aeromodellismo | 12 | 09 marzo 08 11:23 |
Alternativa al Clark Y? | Canister | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 30 | 02 marzo 06 20:05 |