13 settembre 11, 00:22 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Savona
Messaggi: 821
| Cosiglio riparazione
Ciao a Tutti Proprio ieri dopo uno stallo a bassa quota.. e successivo tonfo.. mi sono ritrovato con il trave di coda del modello rotto (ma ancora unito) per il colpo di frusta ed ali e piano di coda da rifare. Il modello è uno Swift in fibra di 2 m. di AA . con ali in poli fibrato riverstito in balsa. Per l'ala devo forzatamente rivolgermi a terzi non avendo alcuna attrezzatura ed esperienza -magari qualche anima buona nei dintorni di Savona.... (dietro compenso ovviamente)- mentre per il trave di coda pensavo di eseguire personalmente la riparazione. Di qui la richiesta di consigli circa le modalità operative, materiali da utilizzare e dove acquistarli. Grazie 1000 Andrea |
13 settembre 11, 00:36 | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
|
Ecco quì un bel tutorial...... Riparazione Fusoliera di un aliante full fibre - Pagina 1 - Articoli di modellismo Buon lavoro!!!!
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
13 settembre 11, 00:53 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-08-2008 Residenza: Fermo
Messaggi: 1.091
|
se posti qualche foto ti possiamo aiutare e darti i consigli giusti.... aspettiamo le foto ..... meeti anche quelle delle ali... non si sa mai?
__________________ se nasci poveru te poi arricchì , se nasci stuputu non puoi guarì |
13 settembre 11, 02:32 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Savona
Messaggi: 821
|
@ Cecco grazie per il riferimento a cui, tra l'altro, ho già dato una letta... domani il prosieguo per l'approfondimento. Ciò che mi preoccupa maggiormente è l'aumento del peso e l'influenza dello stesso sul baricentro. E' un modello che utilizzo in pendio e che stalla con molta facilità,(quantomeno per i miei scadenti pollici) condizione che non vorrei aggravare/peggiorare. Nella descrizione Ranox parla di riparazione con tessuto di vetro ma con una fusoliera rivestita internamente di kevlar forse conviene riprendere lo stesso materiale? @ Gianmarco certamente domani posto due fotine..... |
13 settembre 11, 07:52 | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
| |
13 settembre 11, 09:25 | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
|
1) lascia perdere il kevlar......... (vai di vetro e eventualmente aggiungi dei roving in carbonio sui 4 assi della circonferenza) 2) a riparazione effettuata dovrai comunque verificare il baricentro (magari avanzandolo di qualche mm se era già critico..... un pò di piombo e passa la paura)
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
13 settembre 11, 10:41 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-08-2008 Residenza: Fermo
Messaggi: 1.091
|
aspetto le foto così ti possiamo dare dei consigli, inerenti al tuo problema.... per quanto riguarda il peso non ti preoccupare.... lo stallo non credo che sia un problema di peso ( non credo che pesi così tanto ).... forse di baricentro. Di solito un modello cabrato è molto sensibile allo Stallo.... quindi rimaniamo in attesa delle foto, fai la riparazione poi ricalcola si il baricentro e controlla l'incidenza con il piano di coda.
__________________ se nasci poveru te poi arricchì , se nasci stuputu non puoi guarì |
13 settembre 11, 14:40 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Savona
Messaggi: 821
| Immagini
Ecco le foto fresche fresche @Clabe IL trave è attaccato per metà della sua circonferenza e l'intenzione è quella di non separarlo anche se capisco che il lavoro da te descritto ha migliori e maggiori garanzie. Seguendo la riparazione di Ranox confidavo in una bella grattata con carta grossolana e successivo apporto di tessuto di vetro come consigliato da Cecco. Certo gli spazi sono agusti e di certo non sarà così agevole..... Ammetto una certa paura nella completa separazione. Per altro cercando in rete ho visto immagini di chi addirittura ha praticato finestrelle laterali che non mi sono sembrate una brutta soluzione. @Cecco Ok per la fibra di vetro con rinforzi nei punti cardinali @Gianmarco Per l'ala mi sa che ho fatto una Caxxata asportando la copertura deteriorata nell'urto. Il panicolo di poli nel punto di piega è praticamente sbriciolato e la fibra, ovviamente, è venuta via con la balsa alla quale è rimasta incollata. Per altro chi l'ha costruito (purtroppo buonanima) ha fatto il bordo d'entrato con del materiale che non conosco (sembra stucco ma ha una consistenza notevole) nel cui interno è annegato un rowing di carbonio. E che dovrò andare a vedermi il calcolo del baricentro; ho il libro di canneworff sul comodino ma sono fermo all'allungamento dell'ala da mò.... ... grazie per i Vs interventi |
13 settembre 11, 15:59 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-08-2008 Residenza: Fermo
Messaggi: 1.091
| Citazione:
-1 . Aprire il trave di coda e carteggiare bene l'interno dei 2 semitronconi della Fuso -2 . rimetti in asse il trave di coda utilizzando del ciano o epoxy 5min.... (server solo per appuntare la fusoliera e fargli riprendere la forma giusta) -3 . A questo punto dall'apertura della cappottina entrare verso la coda ed eseguire con delle pezze di fibra di vetro e resina, la riparazione. (prima spennella la resina sulla frattura, e poi poggiaci sopra i pezzi di fibra di vetro. -4 . A catalizzazione avvenuta carteggi bene bene anche l'esterno della frattura in maniera da poter laminare anche l'esterno. -5 . Una volta catalizzata anche la riparazione esterna ... carteggio , stucco metallico e vernice. Il Gioco è fatto. L'ALA ..... Scusami ma l'ala ha longherone? fammi sapere ... Ciao Giammarco
__________________ se nasci poveru te poi arricchì , se nasci stuputu non puoi guarì | |
13 settembre 11, 17:00 | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Non separare il troncone di coda, ti risparmierai un inutile e faticoso, oltre che impreciso lavoro di riallineamento. dove è sollevato schiaccia col dito e metti un pò di ciano, riportando le fibre nella posizione originale. dopodichè svuota tutto l'interno ed invece di mettere pezze su pezze...segui questo: http://www.baronerosso.it/forum/luov...fusoliere.html usa internamente nastri in fibra o carbonio unidirezionale. Non usare una pezza di fibra tagliata che si sfilaccia tutta. in 5 minuti, più tempo asiugatura resina, avrai un troncone di coda che sarà identico ad una clava. poi da fuori carteggi (anche col mouse e carta grossa) e stucchi. tanto quello che regge il tutto sono i nastri interni di fibra e carbonio. carteggi ancora, ristucchi a spruzzo e rivernici. Se trovi al vernice originale puoi anche riverniciare solo quella parte stuccata, rifinendo tutto con carta abrasiva del 600 dopo verniciato e col polish non si vedrà nulla Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cosiglio | pak.one | Elimodellismo Principianti | 25 | 26 febbraio 11 01:56 |
cosiglio motore 1/18 | baffo_moretti | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 4 | 25 febbraio 10 20:47 |
datemi un cosiglio | agorano | Mezzi Corazzati | 10 | 07 novembre 09 15:02 |
cosiglio su batteria | fortvin | Elimodellismo Motore Elettrico | 6 | 15 dicembre 08 02:45 |
Cosiglio acquisto | muggio70 | Aeromodellismo Principianti | 3 | 28 maggio 07 13:52 |