Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 settembre 11, 12:13   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
io uso piombo fuso, ho preso un blocchetto di legno duro e compatto, col trapano a colonna ho praticato un certo numero di fori del diametro che mi serve, colo il piombo nei fori (i fori sono passanti) a piombo raffreddato, spingo i tondini fuori dallo "stampo".
finito.
con lo stesso sistema mi sono fatto anche delle "pastiglie" di circa 2 cm di diametro e di vari spessori da utilizzare come zavorra mobile per i collaudi, in questo caso ho utilizzato del compensato marino da 15 mm a cui ho praticato dei fori con la fresa a tazza
niente tornio o frese, solo legno e qualche buco
Ciao,
i vapori del piombo non sono molto salubri.......
Meglio stare molto attenti a fondere il piombo !!!
Ciao
Gallina
PS: Aggiungo un OT.
Provocazione fuoritema.
Ma dove mettere i ballast ??
Negli aerei acro si travasa la benzina nel serbatoio centrale per aver il minor momento possibile al rollio, negli alianti si mette nelle ali, nelle ultime generazioni di alianti ASG 29 si hanno le due possibilità, parte in fuso sul baricentro e parte nelle ali ( a dire il vero anche un po' in coda per questioni di baricentro ).

Un bel dilemma, tutto dipende da cosa si vuol ottenere, stabilità o manovrabilità.....
Se fosse possibile una megabaionetta ... sarebbe il miglior compromesso.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 12:17   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
io uso piombo fuso, ho preso un blocchetto di legno duro e compatto, col trapano a colonna ho praticato un certo numero di fori del diametro che mi serve, colo il piombo nei fori (i fori sono passanti) a piombo raffreddato, spingo i tondini fuori dallo "stampo".
finito.
con lo stesso sistema mi sono fatto anche delle "pastiglie" di circa 2 cm di diametro e di vari spessori da utilizzare come zavorra mobile per i collaudi, in questo caso ho utilizzato del compensato marino da 15 mm a cui ho praticato dei fori con la fresa a tazza
niente tornio o frese, solo legno e qualche buco
e il piombo dove lo trovi?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 12:21   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
e il piombo dove lo trovi?
Vedi sopra.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 12:23   #14 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da teobeer Visualizza messaggio
ciao massimo...ma al giorno d'oggi dove si trova il piombo facilmente? (senza a stare a disfare batterie per auto o comprare i vari pesi dal negozio di pesca)

Una volta erano comodi i sacchi per la ricarica delle cartucce da caccia, perchè i con i pallini di piombo riesci a riempire eventuali contenitori porta ballast infilati/montati nei postyi più disparati della fuso. Ora ne è vietata la vendita (è in altro materiale più leggero)
Io lavoro in campo nautico, il piombo si usava come zavorra per migliorare la stabilita. Combinazione, nel tempo ne ho recuperato una quantita discreta, qualche decina di chili

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 12:28   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Ciao,
i vapori del piombo non sono molto salubri.......
Meglio stare molto attenti a fondere il piombo !!!
Ciao
Gallina
PS: Aggiungo un OT.
Provocazione fuoritema.
Ma dove mettere i ballast ??
Negli aerei acro si travasa la benzina nel serbatoio centrale per aver il minor momento possibile al rollio, negli alianti si mette nelle ali, nelle ultime generazioni di alianti ASG 29 si hanno le due possibilità, parte in fuso sul baricentro e parte nelle ali ( a dire il vero anche un po' in coda per questioni di baricentro ).

Un bel dilemma, tutto dipende da cosa si vuol ottenere, stabilità o manovrabilità.....
Se fosse possibile una megabaionetta ... sarebbe il miglior compromesso.
Ciao
Gallina
Tu di solito fondi il piombo in uno sgabuzzino chiuso?
Stiamo parlando di ballast, non di zavorra, il peso e' uguale ma lo scopo e' diverso

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 18:45   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
la ragione dell'ottone o del bronzo è dato dal peso specifico 8.4-8.7 kg/dmq contro i 7.8 kg/dmq dell'acciaio. Non si tratta di grosse differenze ma dato che non mi pare ci siano grosse differenze di costi (così mi dicono, ma non ne sono certo dato che ancora non sono stao da nessun rivenditore) tanto vale utilizzare quello che a parità di volume pesa di più.
L'ideale sarebbe il tungsteno ben 19 kg/dmq ma non ho mai trovato delle barre, solo i panetti utilizzati come ballast su aerei o auto. Certo costa molta ma un "panettino" 1.5cmx2.5x10 pesa 800grami.
Ottima anche l'idea di riempire i tubi di alluminio con del piombo, ma sinceramente vorrei evitare il "saturnismo"
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 20:19   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da picman Visualizza messaggio
la ragione dell'ottone o del bronzo è dato dal peso specifico 8.4-8.7 kg/dmq contro i 7.8 kg/dmq dell'acciaio. Non si tratta di grosse differenze ma dato che non mi pare ci siano grosse differenze di costi (così mi dicono, ma non ne sono certo dato che ancora non sono stao da nessun rivenditore) tanto vale utilizzare quello che a parità di volume pesa di più.
L'ideale sarebbe il tungsteno ben 19 kg/dmq ma non ho mai trovato delle barre, solo i panetti utilizzati come ballast su aerei o auto. Certo costa molta ma un "panettino" 1.5cmx2.5x10 pesa 800grami.
Ottima anche l'idea di riempire i tubi di alluminio con del piombo, ma sinceramente vorrei evitare il "saturnismo"
sennò oro... pesa di più e si lavora bene
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 20:31   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jack Frost
 
Data registr.: 01-08-2011
Messaggi: 1.182
Immagini: 6
Piombo...

Citazione:
Originalmente inviato da teobeer Visualizza messaggio
ciao massimo...ma al giorno d'oggi dove si trova il piombo facilmente? (senza a stare a disfare batterie per auto o comprare i vari pesi dal negozio di pesca)

Una volta erano comodi i sacchi per la ricarica delle cartucce da caccia, perchè i con i pallini di piombo riesci a riempire eventuali contenitori porta ballast infilati/montati nei postyi più disparati della fuso. Ora ne è vietata la vendita (è in altro materiale più leggero)


Aggratiss, lo trovi dal gommista sotto casa come faccio io, gommista che non gli par vero di liberarsi di scarti della bilanciature dei cerchioni delle gomme. Lo fondo in verghe, lingottini e, non solo l'ho utilizzo per centrare i modelli, ma altresì per fare i piombi da pesca!!!
Jack Frost non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 settembre 11, 21:31   #19 (permalink)  Top
Nextone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
e il piombo dove lo trovi?
Oltre che nei negozi di caccia e pesca, anche dal ferramenta.
Non molto tempo fa ho comprato per una balla di fumo, 1 kg, di piombini per chiusura
Di quelli che una volta si usavano per chiudere i pacchi da spedire.
Dai vecchi ferramenta nei paesi è facile trovarli.
  Rispondi citando
Vecchio 15 settembre 11, 00:54   #20 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
Alcuni rivenditori di materiali edili o idraulici hanno ancora il piombo in fogli da 0,5, 1 e 1,5mm......... una libidine da plasmare alla bisogna o fondere (ti ci voglio a squagliare un piombo da sub!!!!........)
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dove trovare il Roachell? gianmariamazza Categoria F3K 5 22 agosto 11 13:47
Dove trovare... Oettamos Elimodellismo in Generale 1 20 marzo 10 23:13
dove trovare style 30 Arrenvs Elimodellismo in Generale 9 29 novembre 09 14:09
dove trovare la fresatrice erpino CNC e Stampanti 3D 0 19 luglio 07 21:17
dove trovare donald_duck Elimodellismo in Generale 0 31 gennaio 06 22:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002