![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Non credo che sia nemmeno giusto trovargli una definizione, io lo trovo molto interessante e credo che dovremmo allargare il nostro orizzonte di pensiero verso quegli strani oggetti volanti che probabilmente solcheranno i cieli del futuro. Mi domando se il movimento delle ali è solo scenico, dato che mi sembra che si sposti grazie all'aria soffiata dalle feritoie nel corpo principale? Credo che dietro a questo coso volante ci sia stato un grosso studio ingegneristico, sia per i materiali che per i movimenti e sarei molto curioso di vedere cosa ci stà dentro... Claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2008 Residenza: Carpi-MO-pendio
Messaggi: 593
|
....e questo, cosa ne pensate? Air Swimmers - Awesome RC Flying Shark and Clownfish! - YouTube è una fig.taaaaa. peccato non siano adatti in pendio. ![]()
__________________ Ciao Giorgio |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Magari caricati pre benino......... ![]() | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
ragazzi, questi che fanno evoluire mante spaziali sono mille anni avanti. E' il morphing della Nasa fatto modello da sala. Bello anche il pescecane e quall'altro pesciotto colorato. Magari ne ordino uno. Magari no. Vedrò. bo. Anni fa in RAI quel romano di cui non ricordo il nome, credo Fattoracci, che adesso è negli usa e che si occupa di modelli radiocomandati per il cinema, bene, quello lì usava negli studi RAI un dirigibile indoor a elio con due elichette vettorabili per portare a spasso una telecamerina brandeggiabile. |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Sono tutti, purtruppo, inequivocabilmente degli aerostati. Quindi niente aerodine, quindi niente alianti e ancor meno riproduzioni (nel caso qualcuno avesse dubbi). Le azioni aerodinamiche le sfruttano per la "locomozione ed il controllo" solamente. Non ne derivano invece il loro sostentamento, ottenuto tramite la spinta aerostatica. In un aerodina la spinta aerostatica c'è, ma non è preponderante nè sufficiente al sostentamento. Però interessante: chissà se qualche ingegnere aeronautico ha mai quantificato il contributo dato dalla spinta del volume dell'aeromobile. In Italia c'era il "Guru" Fattoracci che se ne "intendeva" un po'. Fatevi raccontare qualche scherzoso aneddoto del famoso editore se ne avete voglia. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
chissà se qualche ingegnere aeronautico ha mai quantificato il contributo dato dalla spinta del volume dell'aeromobile. quando calcolo la velocità terminale di una aerodina in picchiata verticale sottraggo sempre la spinta di archimede e ricomputo con continuità l'attrazione gravitazionale a seconda della quota e della posizione della picchiata sull'asse terrestre. No, dico, cosa credi. | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Neofita e Tamiya manta ray | darkovico | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 7 | 03 maggio 11 21:08 |
Articolo su Manta Ray, Bravo Giuseppe!!! | Valerio Ceccherini | Aeromodellismo Alianti | 53 | 29 novembre 09 12:14 |
Manta Ray | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 70 | 03 luglio 08 21:33 |
Manta Ray........ | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 12 | 18 marzo 08 02:11 |