Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 agosto 11, 22:10   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di adrenalyna
 
Data registr.: 23-01-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 300
per un modello 'banale' non serve il differenziale.. e meglio 70 euro in tasca, da devolvere al prossimo aliante che avrà microservi e differenziale
;-)
adrenalyna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 11, 23:16   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
per un modello 'banale' non serve il differenziale.. e meglio 70 euro in tasca, da devolvere al prossimo aliante che avrà microservi e differenziale
;-)
Intendevo banale nell'assemblaggio...

Comunque il mio Super Rieti il culo in giù in virata lo metteva eccome... e hai voglia a timone... a forza di riposizionare le squadrette sugli alettoni sono riuscito a correggere meccanicamente la cosa.

Eppoi perché 70 euro buttati? devono morir lì quei servi?

Boh, sarà lui poi a decidere... io "ho già dato".
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 11, 13:57   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nikilo
 
Data registr.: 14-04-2004
Residenza: firenze
Messaggi: 142
Forse quel SuperRieti che ho avuto io era un'altra versione perche' le barre di torsione erano solo per comandare i flap (dicevano di alzarli, cosi' il piano di quota entrava il ombra e giu' un picchiatone tremendo = bloccarli con nastro ). Gli alettoni erano comandati con un filo da freni in un boden. Comando in fusoliera con le forcelle che si attaccavano su di una colonnetta di plastica nera pilotata da un solo servo. In caso di atterraggio duro con distacco dell'ala era facile sganasciare gli alettoni perche' le forcelle rimanevano attaccate. CURA: 2 miniservi, rinforzando l'ala con un semilongherone lungo 20 cm perche con lo scasso per il servo l'ala si indebolisce parecchio. Eliminare anche quel march'ingegno di ritenuta delle ali e usare i praticissimi "Multi Look". Ricordo che il modello volava discretamente anche se imbardava parecchio e con i miniservi e "differenziale" il miglioramento e' sicuro. La fusoliera in caso di rottura si ricompone incollandola con "ciano" poi si carteggia e si fascia con tessuto di vetro sottile inzuppato di resina con catalizzatore semi rapido, un'ordinata interna, forata per non precludere i comandi di coda, impedisce una possibile nuova rottura.Se riesci a montarlo, magari con le modifiche consigliate, ti puoi divertire parecchio!
nikilo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 11, 11:50   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ASW17
 
Data registr.: 15-05-2011
Residenza: Viareggio
Messaggi: 196
Quando nel 1999 ho ripreso con l'aeromodellismo il Super Rieti è stato il mio primo aliante, ho fatto con quel modello di tutto ho anche un Grone che uso solo in pendio
io non ho mai rotto fuso, forse c'è un motivo non ho carteggiato rigo di giuntura e non ho verniciato l'ho lasciata naturale. Il Super Rieti ha fatto 10 anni di traini e pendio alla fine purtroppo causa uno scontro in volo in pendio è andato perso. Se vuoi dovrei avere sempre disegno e istruzioni potrei inviartele, Anch'io ho escluso dall'inizio aerofreni il resto come da istruzioni.
Saluti
Guido
__________________
Guido
ASW17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 11, 18:43   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di royce
 
Data registr.: 26-08-2011
Residenza: trento
Messaggi: 67
Vi ringrazio nuovamente a tutti. Però come ha giustamente capito Adrenalyna, essendo il mio II modello non vorrei esagerare con le modifiche, anche se validissime lo capisco, lasciandolo il piu possibile originale e una volta volato capire cosa sia meglio cambiare...sempre grazie ai vostri utilissimi e validissimi consigli.
Credo che "un uomo" del 2011 sia molto fortunato a potersi vantare di oltre 100 anni di storia e esperienza aeronautica maturata dai suoi precursori, anche a costo della vita. Quindi benvengano i consigli e sopratutto l'esperienza maturata da "quelli come noi"..


Per ASW17: se riuscissi ad inviarmi i disegni e le istruzioni mi farebbe molto piacere e sarebbero utilissime...ce le hai in formato cartaceo vero??

Grazie
royce non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 11, 18:45   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di royce
 
Data registr.: 26-08-2011
Residenza: trento
Messaggi: 67
...ah... costruzione originale, ma chiaro è che se gli aerofreni mi stallano l'equilibratore non ci penso neanche a renderli operativi!!!!!!
royce non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 11, 20:09   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ASW17
 
Data registr.: 15-05-2011
Residenza: Viareggio
Messaggi: 196
Si ho i disegni e istruzioni che ho usato per costruire il mio sempre Aviomodelli con ali ricoperte obeche.
Se mi fai sapere il tuo indirizzo te li invio volentieri usa la mia e-mail se preferisci
Guido318@hotmail.com
Saluti
Guido
__________________
Guido
ASW17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 11, 13:40   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di royce
 
Data registr.: 26-08-2011
Residenza: trento
Messaggi: 67
Altra domanda...
Cosa uso per rivestire le ali del Superieti?? Anche i piani di coda vanno rivestiti??

Grazie
royce non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 11, 15:26   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
I piani di coda no... se sono gli stessi del modello che avevo io erano in materiale plastico (Duraflex, per l'Aviomodelli)

L'ala la puoi rivestire con termoretraibile oppure verniciare. Ti consiglio la prima ... la verniciatura può essere una seccatura se è la prima volta che la fai.

Un consiglio per quanto riguarda i pianetti di coda: controlla bene la qualità della balsa dei longheroncini forniti nella scatola. Se non lo sono già sostituiscili con balsa duro, oppure lamina il longheroncino con due striscioline di fibra di vetro sotto e sopra. Se la fibra ti "spaventa" usa due striscioline di compensato di betulla da 6/10.

Io la fusoliera la verniciai con della poliuretanca in bomboletta, non usare vernici con solventi nitro che danneggiano il materiale della fusoliera.

Saluti

Francesco
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 11, 16:00   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di royce
 
Data registr.: 26-08-2011
Residenza: trento
Messaggi: 67
Copiato!

Grazie Brevino.
Scusate se faccio domande stupide e banali ma come m'ha insegnato il mio istruttore di volo:" E' meglio fare una domanda stupida che giustificare un incidente stupido!!"

Vi terrò comunque aggiornati sull'avanzamento lavori su questa discussione...tempo, lavoro, famiglia, impegni, vita sociale, ecc, ecc, ecc, permettendo!
royce non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Victor Aviomodelli: istruzioni cosigli Luke Lukas Aeromodellismo Principianti 8 09 ottobre 10 22:32
istruzioni gy 611 in italiano...o un aiuto grazie prampo Elimodellismo Acrobazia 10 28 settembre 09 02:10
istruzioni aiuto cachorito69 Radiocomandi 2 14 febbraio 08 21:01
aiuto istruzioni regolatore oscar77 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 24 ottobre 07 21:37
Aiuto Istruzioni danidiscus Elimodellismo Motore Elettrico 3 24 aprile 07 22:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002