![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Per quanto mi riguarda io considero anche l'andamento delle polari per Cp negativi in modo da avere un'idea del comportamento del profilo anche in volo rovescio. Il valore di Re da inserire per il calcolo delle polari tipo 4 è un valore fittizio calcolato come Re*Cp^1/2. | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
La cosa è utile per vedere come si comporta il profilo in caso di affondata quando per forza di cose dobbiamo costringerlo con il comando a non essere più portante, in questa situazione non ci interessa chiaramente quanta portanza sviluppa il profilo, anzi meno è meglio è, ma bensì quanta resistenza ha (ad esempio quando ha portanza zero che resistenza presenta?). Da prove fatte sia nella realtà sia simulate dal programma l'RG15 come l'sd 6061, pur con flappature negative, aumentano la resistenza (la minima resistenza dell'RG la troviamo a profilo pulito a circa 1 grado di incidenza) e quindi non si dimostrano in grado di acquisire tanta velocità in affondata quanta ad esempio è in grado di guadagnare l'HN1023. Certo le differenze non sono grandi ma pur sempre ci sono, sarà difficile appurare questo guadagno nella realtà anche per le difficoltà nel riprodurre certi profili con metodi amanuensi, ma vuoi mettere la soddisfazione di dire "..c'ho provato?" Io credo che dobbiamo orientarci su un profilo che se flappato negativamente abbia la capacità di diminuire la resistenza e quindi di accelerare e non solo di perdere quota, ma che nello stesso tempo riesca a raggiungere coefficienti di portanza massima, con flappature positive, più elevate possibili senza andare in crisi all'improvviso come ad esempio fà l'SD6061. Una curva della polare omogenea senza picchi a mio parere è garanzia di un comportamento senza sorprese. I profili HQ ad esempio sono sempre rispetto agli altri migliori in un punto della curva intorno ai 5 gradi, ma questa piccola finestra operativa la si paga con un comportamento generalmente meno prestante... mi domando se ne vale la pena. Se ad esempio vediamo il volo del nostro modello con una telecamera a bordo notiamo che le traiettorie non riescono mai ad essere rettilinee ma sono soggette a continui cambiamenti di direzione che da terra non siamo nemmeno in grado di vedere, è per questo che ritengo sia più utile avere un profilo anche meno prestante ma con un comportamento omogeneo nei vari assetti, che non uno che sia ottimo solo in una piccola finestra operativa. Negli alianti full-size la cosa è diversa (reynolds a parte) la presenza a bordo del pilota e della strumentazione può permettere più facilmente di centrare un punto di massima efficienza di un profilo e questo spiega anche perchè se si analizzano le polari di taluni profili aeronautici si notano dei comportamenti assurdi al variare dell'incidenza, ma questa secondo me non è una scelta altrettanto valida e possibile (almeno per ora...) negli aeromodelli. Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Ricordo un articolo del compianto Dave Jones, che fu editore della più bella rivista che abbia mai visto dedicata al volo silenzioso QFI, in cui diceva che la polare di un profilo è come una corda, se la tiri da una parte si accorcia (modifica) dall'altra. E' pur vero che con i flap qualcosa si ottiene, per esempio col 6061 con flap a -2 si ha un modesto incremento di resistenza, ma un notevole aumento del Cp per cui conviene affondare con flap a zero, ma usarli in volo rovescio ( snap-flap ![]() A me risulta che il Cr minimo dell'RG15 si ha con alfa -1, in ogni caso ti ricordo che le polari cambiano con Re e che non esiste un profilo migliore in assoluto, l'ala, il modello, il carico, le condizioni ambientali, il tipo di volo sono tutti fattori condizionanti, per esempio, nonostante le tue convinzioni sull'improvvisa diminuzione del Cp del 6061, debbo dire di non aver mai visto uno stallo improvviso di uno Stingray sia fatto in casa che X Model. Ancora una cosa, in una picchiata a 45 gradi ( per esempio) l'ala DEVE sviluppare ancora portanza, arrivo a dire che lo deve fare anche in una picchiata verticale se per mantenerla si deve agire sul profondità. | |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Che lo Stingray non stalli bruscamente mi pare anche ovvio con quelle corde di estremità (ti assicuro che il fox Sab stalla eccome...), ma che il suo profilo abbia un crollo del rendimento rispetto ad altri è altrettanto vero. Riporto i dati numerici polare 4 del programma profili 2.30 ottenuti con calcolo dell'angolo alpha da -10 gradi a + 20 gradi ottenuti dal confronto del S6061 con RG15 reynolds 300000: S6061 Portanza prossima a zero con incidenza negativa -1,6 gradi Minima resistenza a -2 gradi valore 0,0087 Portanza massima +9 gradi valore 1,0135 RG15 portanza prossima a zero con incidenza negativa -1 grado Minima resistenza da +1,8 a +2,2 valore 0,0074 Portanza massima +8 gradi valore 1,0263 A parte che non capisco come mai il calcolo per l'RG si sia fermato a + 8 gradi comunque i numeri parlano chiaro è sicuramente più veloce (R min. 0,0074) e con una portanza più elevata malgrado anche un grado in meno di incidenza. Un'altra cosa che secondo me bisognerebbe fare è analizzare la portanza massima con reynolds bassi ed il contrario per la minima resistenza dato che nel primo caso saremo lenti attaccati al cabra e nel secondo magari trimmati a picchiare. Comunque anche nella analisi dobbiamo trovare un compromesso altrimenti diventiamo matti. Chissà come volerebbe lo Stingray con l'RG15... ![]() Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Si prende una fuso da Elio, si fanno tagliare le anime con l'RG15 e si prova in volo. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2009 Residenza: brentonico tn
Messaggi: 1.101
|
ragazzi ho deciso il profilo per lo swift hn1054 cerchero' di stare leggero con le ali la fuso pesa 1.5 kg vuota ,ali leggere ma con la resistenza di una tavola da surf ![]()
__________________ discus 4mt stingray 3.3 mt ask21 4mt ask21 3mt asw19 4mt fox 3mt mu28 4mt schweizer 26 2mt predator piper 3.80mt giles 2mt yak54 2.2mt patkwork 2.50 mt discus da 3 mt |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top | |
User | Citazione:
che profilo e' ?
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2009 Residenza: brentonico tn
Messaggi: 1.101
| Norbert Habbe con poco stai su con tanto il modello diventa un missili aria aria lo trovi sul programma profili per conferme sulla bonta' del profilo vedi lo swift di bicio (bicioswift) ![]()
__________________ discus 4mt stingray 3.3 mt ask21 4mt ask21 3mt asw19 4mt fox 3mt mu28 4mt schweizer 26 2mt predator piper 3.80mt giles 2mt yak54 2.2mt patkwork 2.50 mt discus da 3 mt |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() sembra proprio un bel profiletto..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-06-2009 Residenza: brentonico tn
Messaggi: 1.101
| Citazione:
confrontando il 1054 con il 163ta si discostano per un 5% solo speriamo in bene
__________________ discus 4mt stingray 3.3 mt ask21 4mt ask21 3mt asw19 4mt fox 3mt mu28 4mt schweizer 26 2mt predator piper 3.80mt giles 2mt yak54 2.2mt patkwork 2.50 mt discus da 3 mt | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Swift S-2 | ma_pa | Aeromodellismo Alianti | 15 | 25 maggio 09 19:16 |
Swift 3.6m | Silvagni | Aeromodellismo Alianti | 91 | 13 maggio 08 14:38 |
Swift S-1 da 3.30 | paper | Aeromodellismo Alianti | 21 | 04 aprile 07 09:57 |
Swift 16 | GianCarlo | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 13 gennaio 06 12:49 |