![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Vai dal Manzoni... fusoliere per fare un modello da 2 metri ne ha.... Le ali te le fai tu in poco... Un aletta da 2 metri basta mettere una striscia di carbonio quando ricopri (al limite un longheroncino leggero leggero) Oppure cacci gli euri e ti compri qualcosa di serio... Io a pochi euri mi son portato a casa questo usato ![]() Se sabato è bello, collaudo il blanik e questo |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2010 Residenza: vicenza
Messaggi: 254
| Non dirmi che arriva dal veneto ! Citazione:
Ma dove lo hai trovato quel modello ? non mi ricordo piu' il suo nome ma ricordo che lo costruiva una ditta tedesca che ha chiuso i battenti 20 anni fa' ! Con quello nel '80-82 ci facevo gare in pendio di F3F ! Se arriva da "federico" quello era mio ha piu di 30 anni ! ![]() I-ASIA | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
......sarà come dici Tu ma rimango comunque del parere che c'è modo e modo di rispondere alle persone, sarà anche una peculiarità quello che Tu definisci " discorso diretto" ma con il Tuo discorso diretto non hai comunicato nulla di costruttivo modellisticamente parlando mentre ritengo che questo forum serva alla gente per COMUNICARE. I cataloghi on-line sono zeppi di modelli " accattivanti " ma un conto leggere quanto riportato dai venditori e tutt'altra cosa è sapere dai colleghi che li hanno " palpeggiati " quindi ben vengano le loro segnalazioni/valutazioni. Mi sembra di capire dal tuo intervento che Tu abbia buona esperienza e conoscenza in questo settore e me ne compiaccio....... io dopo aver fatto esperienze nel settore del vincolato e del volo libero per quarant'anni è solo da due anni che mi dedico all' RC ed in particolare sono " estasiato " dal volo veleggiato ( magari aiutato un pochetto dal motorello ) quindi scusami se da quasi inesperto ho chiesto consigli in modo inappropriato. Buona giornata a Te ed ai colleghi sin qui intervenuti ai quali assicuro la massima attenzione. |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
stesso discorso se si vola in pianura: cosa vuoi fare? traino o decollo autonomo? la riproduzione meglio si sposa con il traino, autonomo (elettrico) è indicato per l'acrobatico o da termica. devi prima scoprire cosa vuoi, un modello che vada bene per tutto è un modello che ti scontenterà sempre il Gem, che io ho, è adatto al volo in pianura, in pendio è troppo fragile, moderatamente acrobatico e non troppo veloce
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User |
Il tuo intervento è perfetto carissimo Massimo......è questione di capire cosa uno vuol fare e riuscire a prevedere, se possibile, cosa saprà fare con l'esperienza che via via matura, mediando tra quello che si " vorrebbe " e quello che si riesce a raggiungere inteso come " abilità ". Come detto precedentemente, è da poco che sono passato alla radio e quando iniziai questa nuova avventura di anni " anagrafici " ne facevo 60 e qualche dubbio sulla riuscita " dell'impresa " me lo ponevo e invece devo dire che sono soddisfatto. Dopo la "gavetta" con pluri autocostruiti elettrici ( e in corso di realizzazione il P 47 Top Flite ) ho provato l'esperienza, ovviamente ancora limitata, del volo veleggiato e quindi il classico gommolo Easy Star, un gradino più su l' Elektro Junior e lo Xeno di Capodaglio...... e poi di nuovo l'Easy Star in pendio ( perchè comodo da trasportare in spalla ). Per la pianura ho sul nastro di partenza per il collaudo il KA-7 - elettrificato almeno per il momento ma il " virus " del pendio mi sta prendendo, devo però fare anche i conti con la passione di sempre e cioè le riproduzioni. Quindi alla luce del tuo oculato intervento e dei miei " desideri/aspettative " devo prendere una direzione univoca : come scenario il pendio e come modello ( inizialmente per gavetta ) una semiriproduzione possibilmente non gommolosa e motorizzata e "scolastica "......... e qui cominciano, mi sembra di capire, i problemi - a meno che qualcuno possa suggerire una possibile soluzione...... Scusa/scusate la "quintatala" di parole ma la passione e il desiderio di apprendere............grazie per l'attenzione e cari saluti. Raffaele. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
| L'alternativa ai gommoli...............?????? Citazione:
Hai il Grone come pendio, che è facilissimo, ampio e facilmente atterrabile. Direi che tu abbia tutto quello che cercavi, cosa vuoi di più ? Due uova al burro? ![]() ![]() ![]() Ciao giobalde ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
se sai costruire prova a dare un'occhiata ai modelli di Cornia, li fa di varie misure, acrobatici o meno, oppure prendilo già pronto o quasi, ma non troppo piccolo, attorno ai tre metri è una buona base di partenza, quale? dipende dai gusti e da cosa devi farci, dal pendio che frequenti, ti consiglio di seguire vecchie discussioni per farti un'idea, io per esempio, adoro i modelli un pò datati, tipo Ka6, pilatus B4, blanik http://www.corniaaeromodelli.com/KIRBY%20GULL.htm
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
mi era sembrato di capire che tu cercassi modelli pronti, non avevo capito che avresti preso in considerazione anche la costruzione.... allora mi permetto di consigliarti lo (accipicchia non mi ricordo come si scrive)schweizer-1-26 di Capodaglio. lo ha costruito anche Kalorifero in versione due metri, e mi dice che vola davvero bene, io l'ho solo visto montato e devo dire che è parecchio bello. e risponde a quasi tutti i requisiti che hai richiesto. tranne forse la fusoliera in resina ( ma so che esiste anche quella in commercio). Ultima modifica di Nextone : 16 agosto 11 alle ore 16:51 | |
![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
Una risposta cumulativa ai colleghi intervenuti per cercare di tenerla corta e non tediarvi più: l'agognato traguardo sarebbe appunto il pendio del Grone ma per il momento cercherò di farmi le ossa su un paio di pendii più " domestici " che consentono l'utilizzo di modelli di taglia media/piccola....... lo scorso anno ebbi uno scambio di informazioni con Giulio relativamente al Gheppio e che temporaneamente ho nel " cassetto dei mi piacerebbe ".... riguardo al KA-7 non so se avete seguito un attimo il relativo post e le battute girate soprattutto tra il Masaloff e Giobass a proposito del motore si/motore no e delle impressioni di Luca relativamente al volo sul Mottarone........spero che il Grone sia più calmino ( come dice Giobalde ) anche perchè il modello è costruttivamente gracilino e non saprei come ne uscirebbe in caso di " appontaggi ruvidi ". Terrò altresi ben presente e mi documenterò tramite Kalorifero riguardo allo schweitzer 1-26........la fuso in fibra non è un dogma anzi....balsa è bello!!!!! ma si parla del prossimo futuro......adesso devo trovare/decidere per qualcosa " che mi svezzi " senza troppe preoccupazioni se scasso o perdo il modello. Un grosso abbraccio a voi tutti, ringraziandovi molto sentitamente per i vostri interventi ( e anche per quelli futuri senz'altro graditissimi e formativi ). ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come ripulire i nostri gommoli??? | vrpol | Aeromodellismo | 23 | 15 marzo 11 12:30 |
Per rendere i "gommoli" meno .... gommoli | comet | Aeromodellismo Ventole Intubate | 5 | 04 dicembre 10 10:49 |
Gommoli motoalianti & Co. | kitaro | Aeromodellismo Alianti | 12 | 21 agosto 10 20:50 |
gommoli | faryska | Aeromodellismo Micro Modelli | 2 | 08 aprile 09 21:57 |