![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
|
Intanto grazie di tutte le risposte e proposte. Mi par di capire che ho svariate possibilità, ma che queste sono, necessariamente ed ovviamente, vincolate al tipo di costruzione. Non nascondo che l'ala in struttura è la mia prediletta, ma questo forse solo per questioni di piacere nel realizzarla e per maggior dimestichezza con la balsa ed i suoi parenti rispetto alle schiumazze varie... Sicuramente la realizzazione con il polisterene giallo o blu permette una maggiore garanzia nella riproduzione, e di impiegare con successo profili suscettibili alle variazioni concesse da flap ed alettoni cosa che vorrei provare seriamente dopo qualche timido tentativo sul rg14 del soarus. Damgiu effettivamente propone una soluzione che è la soluzione: un'ala per ogni tipo di condizione. La cosa è in parte già realizzata perchè ho già un'ala (ex Bow però solo 160 cm) con rg14 "smagrito" fibra/balsa/fibra longherone a tutta apertura in carbonio che aspetta di essere ripristinata e modificata con flap ed alettoni quindi dovrei realizzare solo un'altra ala in struttura dalle caratteristiche praticamente opposte per avere il modello perfetto. Onestamente però vorrei intraprendere una strada e percorrerla fino in fondo senza deviazioni ed alternative sempre pronte a distrarti..... Merengue fà una costatazione logica (Drela style) ma come detto spesso mi capita di volare in condizioni di vento piuttosto "robuste" (10 nodi ed oltre, anche parecchio oltre) e mi pare di capire che l'AG45 non è molto adatto.... Inoltre vorrei sottoporvi un'altra questione che inevitabilmente si propone assieme alla scelta della tecnica costruttiva e del profilo: le corde?? allungamento?? chi vincerà domenica la motogp?? attendo sempre le vostre preziose risposte. Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
| Citazione:
Come valore di allungamento io non mi discosterei dal 10-12, e definirei la forma della pianta dell' ala. Rastramata senz'altro, ma come lo devi decidere tu, con freccia o senza, poliedrica o dritta. Rossi, senza dubbio alcuno.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
|
La rastremazione è altro argomento per me ostico...finchè si tratta di fare pluri ala bassa con mostruosi rapporti peso potenza va bene, ma sui veleggia tipo farina:00.... Diciamo che la complicazione costruttiva (ucas) c'è già: flap ed alettoni sono una bella rogna, quindi vorrei evitare inutili complicazioni costruttive e realizzare l'ala in due pezzi per comodità di trasporto. La rastremazione....bò?? direi che il tratto centrale è sicuramente rettangolare anche per agevolare la lavorazione sulle baionette e poi le due estremità trapezioidali, in pratica, come dicevano Benigni e Troisi a Leonardo, trentatrè-trentatrè e trentatrè. L'un percento alla ricerca scentifica come dice Francone. Voto Rossi pure io. Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| Citazione:
Poalo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Guarda che fare un'ala rastremata, se usi un profilo piano convesso è una stupidata, come farla rettangolare.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| Citazione:
Riguardo alla rastremazione nell'eventualità che mi pigli la voglia pensavo di fare il be bello ritto e inclinare il bu...se realizzo l'ala in poli questo è scontato. Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
mmm come diceva fai, visto che hai già fissato l'apertura, rimane da decidere la corda. Sempre come diceva fai, non è ci sia granchè da decidere, perchè visto che l'apertura non è grande, non puoi usare corde piccole/allungamenti alti perchè avresti reynolds troppo bassi. Quindi: rimani su di un allungamento di 10 e corda 20cm, (come la maggior parte dei veleggia in circolazione, di quella taglia). Per quanto riguarda le estremità, ti consiglio di "copiare" quelle del SuperGee oppure del Supra: semplicissime da fare, efficacissime, ed anche belline da vedere. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| Citazione:
Pensavo di avere un allungamento di 12. Con corda 20 cosa intendi?? La corda media?? Proposito, ieri sera ero nel mio ufficio (cesso di casa) e mi stavo ripassando il manualetto di Pierpaolo Pastorino proprio per rinfrescare la memoria in merito alle corde ed allungamento e mi è pigliato un dubbio da 5 elementare ![]() ![]() Tornando al discorso profili mi sono andato a vedere l'AG45.....bè merengue forse hai ragione, ma, mi chiedo, come si comporterà con vento sopra i 10 nodi con un carico alare bassino? Dove le becco le estremità del supergee e de supra?? Probabile che alla fine opterò comunque per la costruzione con ali in poli o simile e ricopertura in balsa da 1. Gli strip in carbonio (0,1x3x1000) che ho appena acquistato mi torneranno utili. Poalo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
1 sì 2 credo abbastanza bene, considerando che in posizione di lancio (cioè esattamente come lo vedi su profili) è fatto per dissipare poco nel lancio a disco, con velocità di partenza oltre i 100km/h 3 http://www.charlesriverrc.org/articl.../supergee2.pdf ciao davide Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Zk2 dubbio | DAX-Zk2 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 0 | 30 settembre 07 00:19 |
dubbio su due rx | guizzo | Radiocomandi | 1 | 09 novembre 06 23:47 |
Dubbio Eg | Danny1980 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 08 ottobre 06 23:32 |
dubbio | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 07 aprile 06 17:23 |