![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2009 Residenza: imola
Messaggi: 276
| miscelare alettoni e flap??
Ciao miei guru del volo a vela....sto terminando un 3.2m ed essendo il primo con anche flap e calcolando che al patria il weekend scorso ho notato che alcuni usano una miscelazione alettoni flap mi chiedevo conviene farla?? Quali benefici ho?? Si vola anche senza....attendo curioso le vostre risposte....
__________________ .sbach 342 2,25m ..quadflyer x330 x525 kk .guppy.Alpina 4001 .funjet .vor 250 .solo fox 2m .tricottero ..biplano graupner oldtimer |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-03-2005 Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
| Citazione:
non son guru ![]() 3.2 non vuol dir niente, Ma a mio avviso le miscelazioni è meglio farle su FASI diverse, in questo modo puoi apprezzarne i benefici e vedere i diversi comportamenti. Devi vedere l' inerzia al rollio del tuo modello ed agire di conseguenza, sempre tenendo conto che più vicino sei all' asse di rollio, meno momento avrai, pertanto il flap collabora, ma se si muove troppo frena di più di quanto collabora al rollio. Ciao Gallina | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-08-2007 Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.143
| ![]()
[QUOTE=gaffino;2684932]Ciao miei guru del volo a vela....sto terminando un 3.2m ed essendo il primo con anche flap e calcolando che al patria il weekend scorso ho notato che alcuni usano una miscelazione alettoni flap mi chiedevo conviene farla?? Quali benefici ho?? Si vola anche senza....attendo curioso le vostre risposte....[/QUOTE FASI DI VOLO CON LEVETTA 3 POSIZIONI a) Normale con Flaps Neutri Angolo zero b) Termica con Flap abbassati di 2 / 3 mm ( dipende dal modello ) c) Velocità con Flap alzati di 2 mm MISCELAZIONI COMUNI: a) BUtterfly con FLAP abbassati circa 45 ° ed alettoni alzati di 20 ° per rallentare il modello in atteraggio. Solitamente sulla leva del GAS regolabile, se hai anche il motore abilita un interrutore che disattiva il motore e trasforma il comando gas in un buttefly regolabile ( non tutte le radio hanno questa funzione ) b) Miscelazione Flap Alettoni al 50 % , ovvero alettoni e flaps si muovono insieme nella stessa direzione, ma il flap con la metà di escursione. Serve nelle giornate turbolente a reagire meglio sotto raffica, ma attenzione non tutti i profili gradiscono questa miscelazione, se hai ali con corda stretta tipo riproduzione lascia perdere. PS : MA AL TUO CAMPO VOLO / PENDIO , NESSUNO TI DA UNA MANO ?? Arnaldo |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 09-12-2009
Messaggi: 89
| Citazione:
Abbianare Alettoni e Flap permette di ridurre la resistenza su tutta l ala, sicuramente qualcuno in grado di usare XFLR5 puo' darti una prova concreta di quanto ti ho appena scritto..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.411
| Citazione:
![]() ![]() Per l'uso a profilo variabile te lo hanno già scritto ma in flappatura positiva, se è vero che la massima efficienza la ottieni con 4/5°, la massima portanza, con profili adeguati, la si ottiene fino anche con 18°. Altra miscelazione utile a mio parere se te la senti, è quella degli SNAP/FLAP (se non ho sbagliato il termine...) cioè abbinare il profilo variabile con il picchia e cabra: cabrata+flappatura positiva, picchiata+flappatura negativa. Molto utile a mio parere sia in acrobazia che in termica. Tieni presente che tutte le miscelazioni sono sempre soggettive sia del pilota che del modello. Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 09-12-2009
Messaggi: 89
| Citazione:
Molto molto molto utile quella con cabra, da provare fino ad ottenere la quantita' giusta, ma quella in negativo con il picchia proprio non la capisco!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Scusate il dubbio. Ma una volta non si diceva che avere gli alettoni troppo lunghi, "sporcavano" una parte d'ala maggiore inducendo una resistenza maggiore. Se abbino flap e alettoni, non rischio di fare più danno che utile? Specie se ho corde strette e sono costretto a deflessioni maggiori? Anche in virtù del fatto che il "centro di spinta" della "parte mobile" si sposta all'interno verso l'asse longitudinale del modello? C'è da vedere se conta di più avere un braccio "relativamente" corto e una superficie allungata (alettone più flap), oppure una superficie più limitata ma con maggiore braccio di leva (alettone singolo neanche troppo esteso e allungato). |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cerniere per alettoni e flap | abe77 | Aeromodellismo Alianti | 32 | 15 aprile 11 18:16 |
AR500 e mix flap-alettoni | Balluriballu | Radiocomandi | 2 | 02 dicembre 08 09:46 |
Settaggio su FF9 Alettoni/Flap | gabryfet | Radiocomandi | 3 | 06 novembre 08 20:16 |
Flap con gli alettoni? | Rata | Aeromodellismo | 20 | 22 ottobre 04 13:16 |
Alettoni Flap????????????? | buldro | Aeromodellismo | 7 | 05 maggio 03 18:20 |