D.L. per HQ3 su Pilatus B4 Royal, chiedo consiglio - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 aprile 11, 07:57   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
D.L. per HQ3 su Pilatus B4 Royal, chiedo consiglio

sabato il mio "piccolo" il Pilatus B4 da 2.2m della Royal ha avuto ahimè un contatto non troppo morbido con i prati del tenetra. Modello abbastanza critico con condizioni piuttosto turbolente, è entrato in vite dopo che l'avevo salvato già un paio di volte da alcuni ribaltamenti improvvisi. Nelle affondate cabrava tantissimo (volo livellato trim a picchiare e correzione picchia post affondata) nonostante un CG posizionato esattamente da progetto (ricontrollato con apposite formule). Mi chiedo adesso che sono in fase di riparazione avanzata se necessiti di una verifica del D.L. Secondo voi un HQ3 quanti gradi di D.L. geometrico vuole?

grassies
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 10:17   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di algaro
 
Data registr.: 03-06-2006
Residenza: Pedrengo BG
Messaggi: 466
Io non mi considero un esperto, ma per quel che mi risulta l'hq3 (spessore?) è un profilo con un camber (curvatura) piuttosto elevato. E' adatto per un galleggione e in affondata non è di certo nel suo elemento. Di solito si usa un diedro longitudinale di un grado e mezzo.
Se ci voli al Catria tienilo così per volare sul lato mare e cambia modello per il versante di Cantiano. Alla peggio, flap (se li hai) negativi e correggi a picchiare, ma è decisamente una forzatura.
Questo dal basso della mia esperienza.
Ciao.
__________________
Lo stanatalpe col blade... ormai non più solo col blade... anzi, il blade... non c'è più, l'ultima talpa lo ha divorato!
Quando si è testardi... ho comprato un modello apposta per ritornare a stanarle
algaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 10:37   #3 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Una regolina coi profili HQ è di partire con un DL pari alla curvatura. Quindi 3%, 3 gradi. La ragione è il CM fortemente negativo dei profili camberati. Questa regola pare essere di provenienza dello stesso Helmut Quabeck, non ho il riferimento ma se qualcuno vuole cercare ecco il sito HQ-Modellflug Se sembra tanto il DL per il genere di modello, probabilmente bisogna chiedersi piuttosto se il profilo è "giusto" per il modello. Però però però... l'impressione è che i modelli crucchi abbiano semrpe troppo DL. Quindi magari partire con 2 gradi non guasta. Senza volere contraddire il professor HQ neh!
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 11:32   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
Questo il modello, ricordavo male non è un HQ3 ROYAL - MODEL altro particolare piano di quota a tavoletta.

Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Una regolina coi profili HQ è di partire con un DL pari alla curvatura. Quindi 3%, 3 gradi. La ragione è il CM fortemente negativo dei profili camberati. Questa regola pare essere di provenienza dello stesso Helmut Quabeck, non ho il riferimento ma se qualcuno vuole cercare ecco il sito HQ-Modellflug Se sembra tanto il DL per il genere di modello, probabilmente bisogna chiedersi piuttosto se il profilo è "giusto" per il modello. Però però però... l'impressione è che i modelli crucchi abbiano semrpe troppo DL. Quindi magari partire con 2 gradi non guasta. Senza volere contraddire il professor HQ neh!
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 12:07   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
Ad essere sinceri il volo di collaudo fatto lato Cantiano con dinamica pura è andato meglio (nonostante la solita tendenza eccessiva a cabrare), di sabato lato mare vento da Nord con termiche da paura ma anche piuttosto turbolento era quasi ingestibile se non facendolo correre con il dito sempre leggermente a picchiare. Le dimensioni del modello non credo sia compatibili con giornate fiacche, quindi pensavo di "ballastare" il modello di almeno un 100 grammi (pesa attualmente in ordine di volo sui 900 grammi) e vorrei verificare appunto il DL, perchè nelle prove di centraggio con la tecnica dell'affondata ho trovato questa attitudine eccessiva alla cabrata. In queste condizioni con modello eccessivamente trimmato credo che il rischia sia proprio farlo rallentare e mandare in crisi quell'ala dalla corda esigua. insomma c'è qualcosa che non mi torna. Per il CG come dicevo ho verificato anche l'esatta posizione con le formuline su fogli di calcolo e cade esattamente (con qualche mm di variazione in base al coefficiente rispetto al tipo di profilo) come da progetto Royal e successivamente verificato su apposito "accrocchio" autocostruito, quindi del bilanciamento statico sono sufficientemente sicuro.

Citazione:
Originalmente inviato da algaro Visualizza messaggio
Io non mi considero un esperto, ma per quel che mi risulta l'hq3 (spessore?) è un profilo con un camber (curvatura) piuttosto elevato. E' adatto per un galleggione e in affondata non è di certo nel suo elemento. Di solito si usa un diedro longitudinale di un grado e mezzo.
Se ci voli al Catria tienilo così per volare sul lato mare e cambia modello per il versante di Cantiano. Alla peggio, flap (se li hai) negativi e correggi a picchiare, ma è decisamente una forzatura.
Questo dal basso della mia esperienza.
Ciao.
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 12:44   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
Ho trovato questo video che mi pare dimostri bene i problemi del modello:

picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 13:22   #7 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
La prova dell'affondata è una cosa da prendere un po' con le molle, interpretando un po' l'esito anche in base al modello e alle sue soluzioni geometriche. Ad esmpio, un galleggione da pianura, quel genere di modello comunemente detto "lampadario", perfettamente centrato, come credi si comporterebbe alla prova dell'affondata? Forse ti aspetti un tipo di volo cui quel modello non è adatto, la prox volta per volare in pendio con un ampio range di velocità prendi qualcosa con RG15 MH32 HQ1,5 o simili.
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 13:50   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
esattamente quello che ho detto: il risultato non è soddisfacente rispetto alle attese, ragione per cui ho chiesto quale fosse il DL geometrico ottimale del HQ 3 (sbagliando dato che il modello ha un HQ2.5). Associato a questo ci sono ulteriori parametri tipo carico alare da andare a modificare, cosa che farò dopo aver verificato l'assetto ottimale.

Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
La prova dell'affondata è una cosa da prendere un po' con le molle, interpretando un po' l'esito anche in base al modello e alle sue soluzioni geometriche.
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 13:56   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-11-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.279
Mi pare che HQ2.5/12 non sia troppo differente da un Rg15
http://www.worldofkrauss.com/foils/s...mit=Compare&id[]=39&id[]=1135

Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
la prox volta per volare in pendio con un ampio range di velocità prendi qualcosa con RG15 MH32 HQ1,5 o simili.
picman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 11, 14:07   #10 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da picman Visualizza messaggio
Mi pare che HQ2.5/12 non sia troppo differente da un Rg15

non vedo il link ma poco importa, l'RG15 ha uno spessore di 8.9% e un camber 1,75% (poco più della metà dell'HQ3 di cui si stava parlando), un HQ2.5-12 ha spessore 12% e camber 2.5%. Se per te sono circa la stessa cosa.............................................. ............................................
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Pilatus B4 da 2.2 metri Royal Model picman Aeromodellismo Alianti 22 09 agosto 12 15:43
pilatus 3m s2g/royal model Ukkiu Aeromodellismo Alianti 15 25 gennaio 10 17:31
os il 300, chiedo consiglio: nicthepic Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 03 gennaio 10 14:40
Pilatus B4 royal model fmussner Aeromodellismo Alianti 8 24 luglio 09 21:45
Chiedo consiglio killerstress Aeromodellismo Volo Elettrico 2 21 maggio 09 10:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002