![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2008 Residenza: livorno/pisa
Messaggi: 117
![]() | multiplex milan
salve a tutti, giusto oggi mi sono trovato a tu per tu con il soggetto del titolo, montato ma mai usato, ed ovviamente me lo sono "accattato". completo di tutto meno la rx(ovviamente). qualcuno che lo ha volato potrebbe darmi qualche dritta sul centraggio, visto che non ho le istruzioni di montaggio. altra domandina: che "carattere" ha? è un termicatore, un mostro di velocita, un pacioccone....... un grazie per tutte le info che vorrete appiopparmi. so gia che qualcuno dirà cose strane tipo: ma chi te l'ha fatto fare, ma 'ndo vai co' 'sto cesso, etc etc. chi avesse qualcosa di serimente costruttivo è il benvenuto, con gli altri....ci andiamo a bere un bel "ponce livornese". un salutone a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
| Citazione:
![]()
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
| ![]()
Esatto... mi hai proprio preceduto... ho appena parlato col Luchini. ![]() Di' una cosa, non avrai mica intenzione di metterci il motore? T'azzanno! ![]() In ogni caso, mi devi da bere. ![]()
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2008 Residenza: livorno/pisa
Messaggi: 117
![]() | filo di lana
ciao brevino, punto primo: non lo motorizzo. punto secondo: dimmi quando e dove, che una bevuta non te la nego. punto terzo: come ti ho scritto......quando lo vuoi volare devi fare solo un fischio! un salutone da ME |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Ci volerai spesso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2008 Residenza: livorno/pisa
Messaggi: 117
![]() | ![]() Citazione:
hai notizie riguardo al C.G.? secondo me, dato la freccia della seconda parte dell'ala,potrebbe essere attorno al 40% dal B.E. alla radice? saluti luca | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| No, ma all'attacco avrai una corda da 24/27 cm e quindi se parti da 100 mm non sbagli tanto, poi sistemi in volo ma vedai che devi togliere incidenza all'ala spessorando il BE dell'elevatore ed arretrando il cg progressivamente , viceversa vola come un sacco di sassi....la mpx ha sempre come abitudine di mettere i cg avanti e tanta incidenza che poi paghi in resistenza inutile.
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-07-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 868
|
Fino a che punto si può arretrare il baricentro e dare trim a picchiare ? Parlo in generale sugli alianti da termica non troppo veloci .... l'ideale sarebbe avere un baricentro e un dl tali che il modello sia sempre neutro a qualsiasi velocità , ma non sompre è così .... scusate l'OT ma può essere utile a tutti ciao Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2006 Residenza: Bergamo
Messaggi: 487
| Citazione:
Il CG e' segnato sotto l'ala a 95 mm dal BE misurato in radice, su una corda di 240 mm (mi e' stato detto che sia il punto indicato dalle istruzioni ma io non le ho viste) Domattina, se non piove, lo provo e poi ti so dire se va bene. A occhio e per esperienze passate credo che Pikemax abbia ragione, sara' necessario ridurre il diedro longitudinale e di conseguenza arretrare il CG. A presto Alberto
__________________ ----Alberto Restelli---- Gruppo Alisei - Bergamo L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (G.B. Shaw) | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2008 Residenza: livorno/pisa
Messaggi: 117
![]() | milan multiplex Citazione:
il problema dei piani di coda a V è la difficile misurazione del diedro longitudinale,come tutti ben sapete. avete un idea su come misurare precisamente questo valore? dispongo dell' incidenzametro della great planes, ma i piani a V non li misura. salutoni per ora luca | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Milan della multiplex | DG 600 | Aeromodellismo Alianti | 20 | 26 marzo 11 00:34 |