
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
| Costruzione Ali Swift 2.65
Buonasera a tutti, dopo il successo del post della costruzione delle ali dello swift di clavicola, voglio dare pure io il mio piccolo contributo al forum, condividendo le mie esperienze. E' doveroso ringraziare clavicola e fraspeed per i preziosi consigli che mi hanno fino a ora dispensato, -------------- Tempo fa ricevetti una fusoliera di uno swift appartenuto in passato al nostro amico Codicefiscale, la fusoliera era distrutta, (la punta era inesistente) , ho quindi pensato di sistemarla e farci un bel modelletto per la stagione 2011. Lo fusoliera dello swift in questione ha un lunghezza di circa 140 cm, quindi l'apertura si aggirerà sui 260 /265 cm. La fusoliera è sprovvista di karmann, il che mi fa facilita, in quanto non è necessario alcun raccordo con il profilo originale. Come profilo ho scelto l'S6061 al 9% , con svergolaure assenti. La corda all'attacco è di 260mm, all'estremità di 110, l'ala disporrà di un longherone in calza di vetro, ed è composta da due strati a scalare di vetro da 105. L'ala inoltre dispone di due rinforzi, uno nell'alettone e uno nell'ala poco prima dell'alettone stesso il rinforzo sarà in calza di carbonio, l'ala verrà inoltre dotata di diruttori da 250mm a lama. Ecco le varie fasi fino ad ora: Progetto: ![]() ![]() Ala come è uscita dalla TGA ![]() ![]() Gusci alari impachettati nel nastro da pacchi: ![]() Il modello ligneo che vedete sullo sfondo è il Geppio, di Corina, speriamo che non me lo porto fino alla pensione.. Qui ho messo il foglio di tanganica e la fibra da 150 sopra.. ![]() e la relativa anima.. ![]() Incollato il tutto .. e iniziato a scavare il solco per il longherone e i rinforzi degli alettoni ![]() Vista frontale del solco ![]() ![]() Segue.... Addendum: Allego la descrizione dettagliata delle lavorazioni della prima fase, ringrazio il moderatore che ha permesso l'aggiunta. Sistemo il lastrone di vetro da 1,90 gentilmente datomi dal clavicola, e preparo la pelle dell'ala dello swift, posiziono le pezzuole di fibra e preparo il peelply. Peso le pezzuole, arrivo a 44 grammi di fibra, preparo quindi 50 grammi di resina e 12 di catalizzatore, la resina è un po' di piu dato che il legno assorbe un po' cosi' come pure il polistirene, la mischio bene per un paio di minuti con il dremel e una frustina fatta con del fildiferro da 2 dopodichè e inizio a spalmare bene la resina sul legno con una carta telefonica ... poggio la fibra e inizio a rullinare, rullino rullino, aiutandomi con il phon, poi poggio il secondo strato (che arriva a metà ala ) rullino rullino , poggio il peelply sull'ipotetica cerniera, inoltre metto 2 pezzi di peelply a 45° ai lati per evitare strappi , rullino il tutto fino che alla fine è tutto color legno, il bianco della fibra non si vede piu. Prendo un rowing e lo metto bello spalmato e resinato sul BU, infine dopo un abbondante spruzzata di teflub sul guscio superiore, poggio il tutto (legno + fibra) , metto l'anima di poli, allineo il tutto, spruzzo poi il teflub sul guscio inferiore e chiudo..., fissato tutto con nastro, butto il pacco nel sacco, poggio in cima al pacco i necessari pesi per evitare svergole non volute, e ciuccio l'aria con il sottovuoto facendolo arrivare a 0.4<->0.2, controllo che non ci siano troppe perdite, ok il ciuccio lavora ogni 3 minuti, un po' troppo, ma tanto sta acceso pochissimo, Per finire, prendo il forno (cappa di polisitrolo gentimente prestatami dal clavicola con resistenza termostato e vetolina).. lo poggio sopra e lo setto a 30° (tanto il termostato di piu non ci va ).. gli do la benedizione e la bonanotte, quardo l'ora e noto che sono passate quasi due ore dall'inizio della lavorazione, ottimo tra un po' la resina iniza a catalizzare, missione compiuta!
__________________ "Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.) Ultima modifica di staudacher300 : 09 febbraio 11 alle ore 12:09 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
|
Ecco l'ala con il longherone inserito e i rinforzi in carbonio Se notate nella parte dritta del longherone ci sono 2 guancette di betulla da 1.5 non si vedono un gran che, ma ci sono.. ![]() Ecco l'altra semiala sul piano di vetro gentilmente prestato da clavicola! ![]()
__________________ "Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.) |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
|
Ieri sera sono andato avanti con la costruzione, mentre effettuavo le lavorazioni, la Santa mi ha fatto un po' di foto.. Il longherone con le guancette prima della "calzatura" ![]() Si sistema l'unidirezionale (tagliato a misura) nello scasso del longherone Il camice con la scritta "Alessia" era della Santa... quando faceva chimica... ![]() Si incalza e bagna di resina il longherone di polisitrene, ci sono andati circa 30 grammi di resina, la maschera a carboni è fondamentale per non rimanere intossicati dall'alta concetrazione di resina presente nell'aria durante le lavorazioni ![]() Una volta bangato alla perfezione, si sistema nello scasso del longerone ![]() Ecco una vista della parte dritta (rispetto al BE) che comprende il cassetto potabaionetta, ora le guancette si vedono bene.. ![]() Si inizia a poggiare l'unidirezionale sopra al longherone appena posato ![]() Si spande bene la resina con il pennellino, e il "dito". Il dito spande bene le fibre dell'unidirezionale, controlla che il carbonio sia a livello, e se troppo alto, una leggera pressione lo appara, il dito non è uno strumento particolare, ma in realtà è il pollice della mano destra Alla fine di questa fase le semiali pesavano esattamente 365 grammi l'una ![]() Si mette resia addensata con aerosil ed espansa con microballon nelle fessure dei rinfozi degli alettoni. ![]() e si inserisce la claza di carbonio, con dentro carta da giornale (per espanderla, ma allo stesso tempo rendere questa espansione "elastica" ) ![]() Fino alla fine.... ![]() questa operazione ovviamente si fa sia sulla parte interna prima dell'alettone che in quella dell'alettone stesso, nella parte interna si si mette piu carta nella calza dato che lo spessore è maggiore essendo piu interna all'ala.. Una volta fatto il tutto è stato messo nel sottovuoto con forno a 30 gradi (quello del clavicola) ,il tutto verrà recuperato tra un paio di giorni, in modo da lasciare la resina il tempo di catalizzare bene.
__________________ "Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.) |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
|
Massi, piu che altro mi servirebbe una capottina.. non è che a gianluca gliene avanza una?.. ![]() ![]() ![]() ciao! Update: Le ali sono ancora al caldino, e senz'aria... ci rimarranno almeno fino a domani sera.. Stasera a letto presto.. che ieri ho fatto le 4:30 di mattina..
__________________ "Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.) |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() sai quando entri e sai anche quando esci.. all'alba! ![]() ![]() A me è andata quasi sempre bene... na volta so riuscito a scappà alle tre e mezza ![]() ![]() Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
egregio sandali la vicinanza della fine dell'alettone con l'inizio dello scasso dell'aerofreno nel senso della corda alare, non rischia di creare un punto di frattura prestabilito? sarebbe un'idea sbagliata pensare i longheroncini ausiliari in modo che si sovrappongano in quel punto? ci vediamo stasera?io ancora non lo so.. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
| Citazione:
A mio avviso è leggera ed efficace meccanicamente, inoltre è pratica dal punto di vista della resistenza alle interferenze sul filo del segnale del servo (motecavo docet) Per Stasera.. FATEME SAPE' che se non altro mi organizzo..
__________________ "Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Inizio costruzione ali swift 3.20 | clavicola | Aeromodellismo Alianti | 54 | 05 febbraio 11 20:40 |