Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 febbraio 11, 11:40   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Bella domanda !!!

Intendi come materiale, come riproduzione del naso, o entrambe le cose ?

Antonio.
il bordo , lo faccio come ha fatto sandrino (clavicola), ovvero tanganica quasi fino al naso che segue la forma del polisitrolo, a 0.3 mm dalla fine lo carteggio scavo un solco e lo riempio con un cordolo di resina addensata, che una volta asciutta verrà carteggiata e confrontata in intevalli regolari con delle dime controllo profilo in blasa.
Quindi nessun naso in balsa da carteggiare.

Consideriamo che poi l'ala verrà ricorperta estramente da uno strato di fibra a 40/g
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:02   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Andiamo Avanti con il build log..
Dato che la sera crollo verso le 23...stamttina ho puntato la sveglia alle 7 e mi sono diretto allo skylab non ho fatto moltissimo ma sono andato avanti, le mie condizioni di salute non sono ancora ottimali, ma ho notato che la fastidiosa sinusite è maggiore la sera, impedendomi di lavorare in modo sereno.

L'arricciatura verso l'alto del bordo di uscita (a mo' di autostabile) che ho riscontrato il giorno della rimozione del peelply (il 12 febbraio) e ritornata alla normalità dopo che in tutti questi giorni è stato laciato sotto i pesi in forma tra i gusci, devo dire che la cosa mi ha turbato parecchhio, nonchè demoralizzato, ora che è di nuovo ok ho imparato la lezione, ossia dopo aver resinato SEMPRE mettere gusci e i pesi, specie se il materiale è fibra e legno senza anima.


Bene iniziamo con le foto..
Ecco le rimozione del peelply sul longherone


Il peelply era stato applicato sul longherone dopo che lo stesso a seguito di una bella raspata con la carta vetrata grana 60 è stato stuccato con microballons, il peelply qui è stato usato proprio per quello che serve , ossia rendere ruvida la superficie.
Il giorno seguente è stato rimosso , e il risultato lo si puo' notare nella foto sottostante.


Da l'idea che grippa bene..


Ed ora seguiranno un paio di foto che faranno sicuramente storcere il naso a un bel pò di presone..
Ho preferito installare ora il dirtuttore piuttosto che ad opera finita, questa è un operazione piuttosto rischiosa in quanto l'apertura deve essere PERFETTA, inoltre il sistema in fase di resinatura dovrà essere protetto molto bene per evitare che la resina vi penetri.
l'operazione di apertura della fessura è riuscita molto bene e il movimento del diruttore è molto fluido, non struscia da nessuna parte.



Cè stato inoltre un problema di altezza del diruttore, infatti era di un mm piu alto di quanto lo avevo previsto, ho dovuto spostare quindi quest'ultimo di un centrimetro e mezzo verso la radice, dare una leggera limatina allo stesso sulla parte esterna, e ora è tutto perfettamente a filo. Non voglio immaginare la sopresa che avrei avuto se avessi installato il diruttore ad ala finita, sarebbe spuntato fuori di un paio di millimetri.



Verrà fissato con un epoxy 30 minuti e sigillato in modo adeguato.
Ovviamente il toppino del diruttore verrà coperto da balsa da 1mm e portato a livello carteggiando.
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:07   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fraspeed
 
Data registr.: 03-04-2007
Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
ma ndo cacchio li ha messi i freni???!!!??
__________________
si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero.
fraspeed non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:08   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da fraspeed Visualizza messaggio
ma ndo cacchio li ha messi i freni???!!!??
Dove vanno.. subito prima degli alettoni, come sul fullsize.
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:35   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fraspeed
 
Data registr.: 03-04-2007
Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
Citazione:
Originalmente inviato da sandali Visualizza messaggio
Dove vanno.. subito prima degli alettoni, come sul fullsize.
eh si come sul full size... peccato che quando li apri te rompone le scatole al flusso che investe il pianetto!! occhio
__________________
si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero.
fraspeed non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:52   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da fraspeed Visualizza messaggio
eh si come sul full size... peccato che quando li apri te rompone le scatole al flusso che investe il pianetto!! occhio
Eh Francè lo so che potrebbero mandare in ombra il quota (PD PD) , considera pero' anche piu in là non ce potevo annà, già ho dovuto limarli per farceli entrare dove stanno mo e sto a filo, mettere quelli a.
Per il fatto che possono mandare il piano di quota in ombra guardano il trittico lo investono a metà quindi il rischio è alto ma suvvia, lo tiramo giu dal perdio e provamo, se aprendoli non controllouncazzo li tengo chiusi e festafinita, proprio come se fa sul 213 (che peraltro ho visto atterà con i freni aperti, poi non è andato in ombra nulla.).
Insomma.. meglio averceli e decidere se usarli , che non averceli per niente..
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 12:56   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fraspeed
 
Data registr.: 03-04-2007
Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
Citazione:
Originalmente inviato da sandali Visualizza messaggio
Eh Francè lo so che potrebbero mandare in ombra il quota (PD PD) , considera pero' anche piu in là non ce potevo annà, già ho dovuto limarli per farceli entrare dove stanno mo e sto a filo, mettere quelli a.
Per il fatto che possono mandare il piano di quota in ombra guardano il trittico lo investono a metà quindi il rischio è alto ma suvvia, lo tiramo giu dal perdio e provamo, se aprendoli non controllouncazzo li tengo chiusi e festafinita, proprio come se fa sul 213 (che peraltro ho visto atterà con i freni aperti, poi non è andato in ombra nulla.).
Insomma.. meglio averceli e decidere se usarli , che non averceli per niente..
al 213 ricorda he il piano di coda non e' in linea con l'ala.... sullo swift e' ben diverso!! i freni chiusi sul blanik io l'ho fatto perche sinceramente non me piace il sistema e non ho mai creduto che mandassero in ombra/buio il pianetto
__________________
si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero.
fraspeed non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 13:02   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da fraspeed Visualizza messaggio
al 213 ricorda he il piano di coda non e' in linea con l'ala.... sullo swift e' ben diverso!! i freni chiusi sul blanik io l'ho fatto perche sinceramente non me piace il sistema e non ho mai creduto che mandassero in ombra/buio il pianetto
E vabbe.. dai al max no li uso, o li estraggo poco, insomma è da provare quando il modello sta bello alto..
Putroppo quello li era il limite per un ala si quella corda/spessore, piu bassi a lama non li fanno, se no li mettevo, e li spostava piu verso il centro (come peraltro da progetto)
mo non pensamoci troppo se no non se va piu avanti...
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 13:07   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fraspeed
 
Data registr.: 03-04-2007
Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
Citazione:
Originalmente inviato da sandali Visualizza messaggio
E vabbe.. dai al max no li uso, o li estraggo poco, insomma è da provare quando il modello sta bello alto..
Putroppo quello li era il limite per un ala si quella corda/spessore, piu bassi a lama non li fanno, se no li mettevo, e li spostava piu verso il centro (come peraltro da progetto)
mo non pensamoci troppo se no non se va piu avanti...
bastava fare un profilo piu spesso... un longherone piu piccolo e un modello diverso ;)
__________________
si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero.
fraspeed non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 11, 13:12   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2004
Residenza: Treviso
Messaggi: 343
quindi lo "appiccichi" dopo avere già rivestito intradosso e stradosso di fibra e obece, giusto ?
Così mi pare di capire ci vuole un sacco di esperienza e mestiere per seguire il profilo originale...
Sono curioso di vedere le foto quando lo fai, così imparo qualcosa.... Sara', ma io mi faccio un sacco di pare sul BE... se "canni" quello sballi tutta l'aerodinamica dell'ala...



Citazione:
Originalmente inviato da sandali Visualizza messaggio
il bordo , lo faccio come ha fatto sandrino (clavicola), ovvero tanganica quasi fino al naso che segue la forma del polisitrolo, a 0.3 mm dalla fine lo carteggio scavo un solco e lo riempio con un cordolo di resina addensata, che una volta asciutta verrà carteggiata e confrontata in intevalli regolari con delle dime controllo profilo in blasa.
Quindi nessun naso in balsa da carteggiare.

Consideriamo che poi l'ala verrà ricorperta estramente da uno strato di fibra a 40/g
atwoved1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Inizio costruzione ali swift 3.20 clavicola Aeromodellismo Alianti 54 05 febbraio 11 20:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002